Pagina 1 di 1
					
				E402B HORBY/RIVAROSSI
				Inviato: sabato 12 aprile 2008, 21:40
				da plati1
				Come si apre la carrozzeria per metterci il decoder?
			 
			
					
				
				Inviato: sabato 12 aprile 2008, 21:59
				da mario54i
				anche se non c'e' scritto  nelle istruzioni bisogna togliere i respingenti, che si tolgono piu' facilmente smontando i vomeri e spingendo da dietro. Forse vengono via anche tirando forte dal davanti ma non mi sono fidato.
provata oggi: notevole, e di rumori strani io non ne ho sentiti.
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: domenica 13 aprile 2008, 7:23
				da scorpion73
				Concordo.
Io le ho entrambe, sia la 161 vecchia Rivarossi, sia la 133 di nuova produzione.
Digitalizzate entrambe con decoder Esu Lokpilot Basic vanno benissimo ed inoltre con il nuovo layout interno hanno sistemato il problema delle luci che la loco aveva nella vecchia versione, con quei canali ottici orrendi che mischiavano bianco e rosso e che in digitale da un brutto effetto visto che le  luci sono sempre accese a massima intensità .
Se non fosse stato per la svista nello stampo della carrozzeria direi che forse questa è la migliore macchina che hanno fatto fino ad ora.
Peccato per la 740 ed i problemi che ha... e che non so se risolveranno.
Ciao a tutti
			 
			
					
				
				Inviato: domenica 13 aprile 2008, 10:43
				da pasquale65
				
 ciao mi diresti che problemi ha la 740   

 visto che vorrei acquistarla 

  ciao
 
			 
			
					
				
				Inviato: domenica 13 aprile 2008, 11:18
				da mario
				Ciao,
se vai sul sito della 2G trovi quello che cerchi. I problemi non sono da sottovalutare. Io posseggo la vecchia 402b dove ho installato un decoder sonoro con suoni italiani caricati da Portigliatti. Se riesco voglio fare un salto all'Expo di Verona per sentire i suoni del Caimano e anche vedere dove installare il decoder perchè per me non c'è posto a meno chè non si tiri via l'interno di una cabina.
Mario
			 
			
					
				
				Inviato: domenica 13 aprile 2008, 18:18
				da pasquale65
				
 mi diresti l'indizzo giusto come 2g non trovo niente 
 
scusa ma non conosco tutti i siti di fermodellismo 
 
grazie
 
			 
			
					
				
				Inviato: domenica 13 aprile 2008, 20:20
				da mario
				Ciao,
scusa pensavo che sapessi. Allora il sito è duegieditrice.it, oppure tuttotreno.it poi vai su forum li selezioni 740 e leggi i problemi che sono stati riscontrati. Ciao
Mario
			 
			
					
				
				Inviato: domenica 13 aprile 2008, 20:57
				da pasquale65
				
 GRAZIE 

 
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 14 aprile 2008, 6:33
				da scorpion73
				Comunque volendo riassumere i problemi della 740 sono i seguenti:
- il biellismo è molto delicato ed a più persone, dato lo scarso gioco laterale disponibile, in curva si è impuntato arrivando a deformare ed in alcuni casi sbiellare il rodiggio (sono rimasto impressionato dal disastro, alcune le ho viste di persona...)
- la macchina è molto leggera e quindi già  in piano ed in curva fa fatica ad aderire figurati in salita anche con una sola centoporte.
Visto quanto tempo hanno ritardato quelli della Hornby era lecito attendersi qualcosa di molto meglio specie se consideri che la 473 Roco, dal rodiggio molto simile, è un gioiellino....
Ma d'altronde la Roco ha fatto la scelta di tornare a produrre in Europa e non in Cina...
Al momento la 740 non la acquisto:vedrò cosa succede e come (e se)  Hornby deciderà  di intervenire.
Peccato perchè per altre cose la 740 è davvero una bella macchina.
Ciao a tutti e speriamo in bene.