Pagina 1 di 2
Digitalizzare una 53 in N
Inviato: martedì 18 marzo 2008, 16:02
da experimentator
Qualcuno saprebbe darmi qualche "dritta" per digitalizzare la BR 53 DRG di Fleischmann, piccola locomotiva a vapore con tender separato?
Ovvio, senza fresature e altri interventi drastici: il modello ha anche valore affettivo.
Non ho ancora guardato, ma penso che un po' di spazio ci sa sopra la vite senza fine (quanto poco non so).
Se proprio non si riesce, potrei anche lasciarla ferma, ovvio!

Inviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:26
da peppardo
decoder Digitrax dz125 misure 10.6mm x 8.7mm x 2.86mm
2 funzioni, BEMF, ecc.ecc
e' grande quanto un jack telefonico e funziona benissimo
fatti una dima in cartone e fai le prove dentro la loco.
ciao
Inviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:33
da peppardo
dimenticavo....
1.00 Amp (2.0 Amps Peak)
Function Outputs 2-500mA
ciao
Inviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:50
da spurn_db
allora la 53 puoi ficcare il decoder nella caldaia proprio davanti alla cabina c'e' un minimo spazio N025 ci sta maeglio ancora dc74 o altri
ciao
Inviato: mercoledì 19 marzo 2008, 22:44
da experimentator
spurn_db ha scritto:allora la 53 puoi ficcare il decoder nella caldaia proprio davanti alla cabina c'e' un minimo spazio N025 ci sta maeglio ancora dc74 o altri
ciao
Guarda caso, lo stesso adatto per la 290
Meglio, così se serve ho bisogno di tenere un solo ricambio per due macchine!
Inviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:06
da edN
peppardo ha scritto:decoder Digitrax dz125 misure 10.6mm x 8.7mm x 2.86mm, 2 funzioni, BEMF, ecc.ecc
Ciao, scusa se mi intrometto ma.. secondo te, un decoder del genere può andare bene anche per la E424 Mehano/Tibidabo in scala N (senza dover fresare il telaio) e/o per un Etr500 in scala N (motore Faulhaber fornito da Linea Model)? Suggerisci di lasciare spazio intorno al decoder per dissipare calore o non è necessario?
Per la 424 ho letto la sezione "digitalizziamo le loco" ma sono un po' perplesso perché lì si dice che il telaio va fresato.. ma poi, cercando nel database, si trovano due citazioni diverse: la 424 Tibidabo e quella Mehano (ma non erano uguali?), e di una si dice che lo spazio non c'è, nell'altra che invece c'è.. è forse diverso il decoder usato?
Nel caso.. questo decoder quanto costa, e dove suggeriresti di acquistarlo?
Grazie mille!
Inviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:30
da peppardo
Digitrax fornisce i dec con una protezione in plastica termosaldata, proprio per proteggere il dec da eventuali contatti metallici.
le misure che ho scritto sono quelle verificate dal vero e corrispondono, per cui ti consiglio di farti una dima con le misure del dec e fare le prove direttamente sulle loco, tenendo conto che le suddette misure si riferiscono al corpo dec, senza tenere conto dei cavi, ma per i cavi la soluzione si trova sempre, accorciandoli, nastrandoli insieme, ecc. ecc.
assicurati pero' che l'amperaggio assorbito dalle loco a ruote bloccate, non sia superiore a 1amp, ma credo che trattandosi di scala N non ci siano problemi.
Io i Digitrax li acquisto direttamente negli USA, e per un dec DZ125, spendi 20$, equivalenti a 13/14 euri, che per un dec con queste caratteristiche pari ai Lenz o agli Zimo piu' evoluti, costa la meta'.
Calcolando spedizione e dogana, ti costano cadauno 15/16 euri.
Qui alcuni indirizzi di negozi online:
http://www.ulrichmodels.biz/servlet/StoreFront
http://www.internettrains.com
http://www.gadgettom.com/
http://www.loystoys.com/
http://www.sodigi.com/
Spero che bastino.......ciao
Inviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:16
da edN
peppardo ha scritto:Io i Digitrax li acquisto direttamente negli USA, e per un dec DZ125, spendi 20$, equivalenti a 13/14 euri
Ho visto: grazie mille, penso che ne acquisterò 3 o 4 lì. Ottima dritta!
ciao
Inviato: giovedì 20 marzo 2008, 17:22
da peppardo
senti,
se decidi in breve tempo di acquistarli, mi fai sapere, perche' io ho bisogno a mia volta, cosi magari possiamo dividere le spese di sped.
per il pagamento ci mettiamo d'accordo, o pago io tutto oppure tu e poi ci facciamo i bonifici relativi.....
fammi sapere
ciao
Inviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:57
da christian corradi
Attenzione però non ha il controllo di carico, lo dico solo vi fosse sfuggito!
Christian
Inviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:20
da peppardo
il BEMF e' controllo di carico o controllo della trazione, per meglio dire..............
Inviato: venerdì 21 marzo 2008, 17:14
da demtarab
peppardo ha scritto:senti,
se decidi in breve tempo di acquistarli, mi fai sapere, perche' io ho bisogno a mia volta, cosi magari possiamo dividere le spese di sped.
per il pagamento ci mettiamo d'accordo, o pago io tutto oppure tu e poi ci facciamo i bonifici relativi.....
fammi sapere
ciao
Scusate se mi intrometto, ma sarei interessato anch'io all'acquisto di 3 o 4 decoder per macchine in N, posso associarmi per fare un ordine unico?
Sarei interessato anche a degli S88, ma essendo un neofita, non ne so nulla se non qualcosa sull'utilizzo.
Potete darmi un help?
Grazie. Piero
Inviato: venerdì 21 marzo 2008, 18:47
da peppardo
beh avevo intenzione questa sera di fare l'ordine su Internet....
io di solito uso Ulrich Models, per cui se vuoi dare un occhiata al sito, vedi se c'e qualcosa che ti interessa e mi scrivi, cosi ci mettiamo d'accordo per l'acquisto...............
ciao
Inviato: martedì 25 marzo 2008, 11:22
da christian corradi
Chiedo scusa, io avevo acquistato il DZ123 ora sostituito col DZ125 la cui differenza è proprio il BEMF, da quì il mio errore ed il tentativo di messa in allerta!
Ciao,
Christian
Inviato: martedì 25 marzo 2008, 11:42
da peppardo
chr74...no problem....
senti, visto che mi apre che tu sia un utilizzatore di Digitrax, che mi dici del fatto che secondo loro con i decoders serie FX, si possono creare delle sezioni di frenata, usando la corrente in DC, per esempio davanti ad un segnale rosso con frenata, stop e ripartenza, regloate dalle CV 3 e 4 e mantenedo le luci accese a loco ferma, in attesa di ripartire......
hai qualche dritta per la realizzazione??