Aiuto Odissea: digitalizzazione Roco 880

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
eliografo
DCCReady
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2007, 12:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Sanremo

Aiuto Odissea: digitalizzazione Roco 880

#1 Messaggio da eliografo »

Avevo intuito che non sarebbe stato facile.

Decoder Zimo 620
Fissato sotto il tetto della cabina con quella specie di stucco che era già  attaccato al decoder, per far passare i fili ho segato i due dentini posteriori che tengono ferma la cabina (così adesso non è perfettamente fissata) ma comunque è molto difficile richiudere la cassa perché i fili fanno spessore sotto il pavimento della cabina.

PENSO CHE COL SENNO DI POI LA COSA PIU' SEMPLICE E PULITA SIA RINUNCIARE ALLE PRESE DI CORRENTE DEL CARRELLO PER OSPITARE IL DECODER AL POSTO DI UN PEZZO DI CIRCUITO STAMPATO, SI EVITEREBBE DI AVERE LA CASSA VINCOLATA AL TELAIO PER MEZZO DEI FILI

Rimonto tutto senza togliere quel componente sul circuito stampato, proprio sotto il motore (è un condensatore?). Provo, la macchina si muove un istante, poi comincia a fumare (che realismo, ma non ho montato un generatore di fumo!) e si ferma, provo 4-5 volte sempre lo stesso fenomeno. Poi rismonto tutto, finalmente sego via l'intruso e dopo tutta la giornata collaudo.

Funziona, solo che si sente un notevole calore e un poco di puzza di bruciato. La macchina funziona bene (che minimo da paura) però il dec scalda.

Cosa può essere, ho danneggiato qualcosa, posso fondere la plastica della cabina se continuo così?

eliografo
DCCReady
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2007, 12:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Sanremo

#2 Messaggio da eliografo »

Coraggio, nessuno sa spiegarmi perché il decoder scalda così tanto e se può danneggiare la plastica del modello :?: :?: :?:

Pik
TrenoDigitale
Messaggi: 98
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 13:44

#3 Messaggio da Pik »

Non so aiutarti direttamente, ma qui hai già  guardato?
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... o/880.html

eliografo
DCCReady
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2007, 12:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Sanremo

#4 Messaggio da eliografo »

Sì avevo stampato e sottomano le istruzioni (lì non si parla di asportare quel componente dal circuito stampato) anche se avevo già  deciso di non avventurarmi nello smontaggio del biellismo e fresatura del telaio.

Aggiungo che prima di sistemare il decoder ho pensato di "patinare" (terre + trasparente acrilico opaco in bomboletta) la carrozzeria, visto che era ancora libera dai fili che adesso la vincolano al telaio.
A presto qualche foto del lavoro. Per il momento non ho ancora fuso niente.

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Paolo Portigliatti »

La sede del motore della 880 non e' perfetta ed un lieve disallineamento puo' dare diverse noie.
Prima fra tutte, un fastidioso rumore mentre il motore e' in rotazione, in quanto lo stesso "tocca" con la parte superiore, generando attrito. Spesso e' sufficiente allentare la vite di serraggio della carrozzeria per eliminare il problema.
Altro problema sui motori della 880 / 214 puo' essere l'eccessiva pressione dei carboncini all'interno del motore ed i relativi attrito e calore generati. Generalmente, quando mi capita una 880 / 214 per le mani, arretro un po' i porta-carboncini, oppure taglio una spira delle molle degli stessi, affinche' non esercitino appunto troppa pressione.

E' probabile poi che ci sia ancora qualche collegamento tra le lamelle di presa di corrente e quelle di alimentazione del motore (che se non sbaglio sono un pezzo unico, rivettate sul circuito stampato)

Nei passi 6 / 7 non e' molto chiaro come vengano isolate le lamelle che portano corrente ai carboncini, rispetto alle lamelle di presa di corrente.

Saluti

eliografo
DCCReady
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2007, 12:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Sanremo

#6 Messaggio da eliografo »

Le lamelle che portavano corrente al motore sono state piegate verso l'esterno e fasciate con nastro isolante (come da istruzioni su questo sito) devo aggiungere che ho saldato generando forse troppo calore (non sono un manico) i fili del decoder direttamente sui porta carboncini (credo si chiamino così).

Buona idea quella di allentare un po' la vite della carrozzeria, senza dubbio proverò.

Grazie del suggerimento.

Rispondi