Pagina 1 di 1
che prezzi
Inviato: martedì 21 settembre 2004, 20:31
da E 412
ciao a tutti, volevo solo dirvi che oggi sono stato in un negozio di Milano per prendere due macchinine in h0 con luci, e un autobus senza, per la modica cifra di 60 euro, la domanda digitale è questa, ma perchè in italia ci sono negozianti così ****?
Sappiate che tali prezzi sono di circa 8 -9 euro più alti che da ******** un rivenditore italiano via internet 8-9 euro per ogni singolo pezzo, il quale a sua volta è già più caro di lokshop.
e poi dicono che il ferromodellismo non tira!!
Se volete evitare quel negozio, che tra l'altro non mi ha fatto sentire a mio agio, per niente gentili vi manderò il nome se sarò autorizzato.
ciao e scusatemi .
Inviato: martedì 21 settembre 2004, 20:54
da Buddace
Non sparliamo male di negozi italiani non vorrei beccarmi qualche querela. Citate pure l'episodio e la città ma niente nomi

Grazie.
che prezzi
Inviato: martedì 21 settembre 2004, 23:31
da E 412
mi scuso, ma ero veramente contrariato,
ma voglio aggiungere che fortunatamente qualcuno è un filo più onesto
anche a Milano,
ciao
Inviato: mercoledì 22 settembre 2004, 19:09
da Alberto R.
Premetto che non intendo assolutamente difendere nessuno, ma siamo liberi di scegliere se e da chi comperare, quindi se troviamo chi ci tratta male, lasciamo che si tenga la sua roba.... si tirerà la zappa sui piedi da solo.
Ciao
________
Alberto R.
Inviato: mercoledì 22 settembre 2004, 19:35
da GFPentium
Premetto che non intendo assolutamente difendere nessuno, ma siamo liberi di scegliere se e da chi comperare, quindi se troviamo chi ci tratta male, lasciamo che si tenga la sua roba.... si tirerà la zappa sui piedi da solo
ben detto
non per far polemiche, ma cadiamo sempre nella infelice situazione italiana
dove il negoziante sa poco di ciò che vende (sopratutto per il digitale) e gli intertessa solo vendere.
I clienti sono dei polli (detto nel senso buono) che si guardano poco in giro prima di comprare qualcosa e per cui vengono spennati dal "negoziante di fiducia" che invece di aiutare l'acquirente lo imbroglia (so di un negoziante a venduto 3 centraline ad uno per 1 plastico).
Poi abbiamo i "cari" collezzionisti che spenderebbero migliaia di euro per un chiodo della ditta X oppure la loco con 1 e non 2 macchinistai vale di più ecc.ecc.
per me il nogoziante modellista deve essere puiù attento alle necessità degli acquirenti, e non cercare di spennarli il più possibile
so anche io che il loro lavoro è vendere, però si innescano quei meccanisti che poi portano all'abbandono dei questo hobby
continuo nel dire che il negozio di modellismo deve essere un punto di ritrovo (casuale) dei modellista e che il negozuiante debba essere uno che gli frega diffondere questo hobby.
non mi riferivo a nessuno in particoplare e scusate lo sfogo