Pagina 1 di 1

Decoder del francese Triquenaux

Inviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 2:44
da redde
Mi sono autocostruito il decoder Acc1 del francese trovato qui http://pagesperso-orange.fr/guerza/pt/
per comandare vecchi scambi Lima a bobina. Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente Scarto&ridotto per i suggerimenti che mi ha dato. Il decoder funziona, ho collegato dei led a tutte le uscite e commuta correttamente con tutti e 4 gli indirizzi accessori. Ho poi impilato un pò di ULN per comandare uno scambio, provo, EVVIVA lo scambio gira con una certa energia ma... il booster del mio Multimaus va in protezione overload. Ho provato anche ad accorciare i tempi di commutazione ma il Multimaus sembra che tenga l'uscita attiva per tutto il tempo che si tiene premuto il comando.
Avete dei suggerimenti? Devo mettere un limitatore di corrente come c'è nei progetti simili, Merg ed equivalenti? Devo necessariamente disaccoppiare la centrale ed utilizzare un'alimentazione esterna per gli scambi? Vorrei evitarlo, ho scelto questo decoder proprio perchè si autoalimenta dai binari.
Grazie.

Inviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:05
da BuddaceDCC
Avete dei suggerimenti?
TI serve un decoder con alimentazione separata.

Inviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 12:38
da redde
Ma il ROCO non ha alimentazione separata, mi sembra.

Inviato: giovedì 24 gennaio 2008, 11:27
da spurn_db
BUD si riferisce al decoder del francese che non può, così come è, essere alimentato separatamente ergo hai bisogno di un booster ad hoc per i deviatoi oppure ti tocca modificare il circuito stampato.
Alimenta in cascata i decoder con i morsetti JP5 JP6 con un trasformatore standard a 12V alternata. dissalda la resistenza R1 dal lato 1 ( sul lato libero dissaldato della R1 piazza il segnale dcc (un polo) e l'altro a massa del decoder (ad esempio punto 2 R2 vedi schema) magari attraverso un R da 10k così siamo sicuri di non danneggiare il ROCO per problemi di polarità  etc....fatto

R1 è l'ingresso "logico" del segnale dcc e quindi deve sentire il booster da dove viene il dcc

eventualmente puoi interrompere la pista che da JP5 va ad R1 invece di dissaldarla

Inviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:11
da redde
spurn_db ha scritto:BUD si riferisce al decoder del francese che non può, così come è, essere alimentato separatamente ergo hai bisogno di un booster ad hoc per i deviatoi oppure ti tocca modificare il circuito stampato.
Alimenta in cascata i decoder con i morsetti JP5 JP6 con un trasformatore standard a 12V alternata. dissalda la resistenza R1 dal lato 1 ( sul lato libero dissaldato della R1 piazza il segnale dcc (un polo) e l'altro a massa del decoder (ad esempio punto 2 R2 vedi schema) magari attraverso un R da 10k così siamo sicuri di non danneggiare il ROCO per problemi di polarità  etc....fatto

R1 è l'ingresso "logico" del segnale dcc e quindi deve sentire il booster da dove viene il dcc

eventualmente puoi interrompere la pista che da JP5 va ad R1 invece di dissaldarla


Grazie, ma in sostanza la mia speranza di utilizzare il decoder senza alimenazione separata è vana.

Inviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:29
da BuddaceDCC
Grazie, ma in sostanza la mia speranza di utilizzare il decoder senza alimenazione separata è vana.
Diciamo che è sconsigliato.

Inviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:30
da redde
Ok, grazie ancora. Una curiosità : ma se è sconsigliato come fa il decoder per accessori Roco ad essere alimentato direttamente dai binari?

Inviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:35
da spurn_db
semplicemente assorbe una corrente non eccessiva