Digitale e Analogico insieme... Si può fare?
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 13:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Z21
Digitale e Analogico insieme... Si puಠfare?
Buon giorno, mi sono appena isrcritto al forum per avere una maggiore conoscenza del digitale, dato che sono completamente al buio, volevo, a chi ne sà di più fare alcune domande;
possiedo un impianto a doppio binario con una stazione ombra di 10 binari, con uno pseudo automatismo fatto da sezioni di binario e relais bistabili, dove il convoglio entra nel suo binario di stazionamento e con un reed disalimenta il suo e alimenta il binario adiacente e posiziona lo scambio di entrata per il rientro del convoglio, (gli scambi di uscita sono tallonabili), e via via di seguito fino all'ultimo binario per poi ricominciare la sequenza; non ho ancora acquistato nessuna centrale, premesso questo la mia domanda è:
-dato che non posso digitalizzare tutte le macchine in tempi brevi posso far coesistere il sistema digitale con quello analogico?
possiedo un impianto a doppio binario con una stazione ombra di 10 binari, con uno pseudo automatismo fatto da sezioni di binario e relais bistabili, dove il convoglio entra nel suo binario di stazionamento e con un reed disalimenta il suo e alimenta il binario adiacente e posiziona lo scambio di entrata per il rientro del convoglio, (gli scambi di uscita sono tallonabili), e via via di seguito fino all'ultimo binario per poi ricominciare la sequenza; non ho ancora acquistato nessuna centrale, premesso questo la mia domanda è:
-dato che non posso digitalizzare tutte le macchine in tempi brevi posso far coesistere il sistema digitale con quello analogico?
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 13:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Z21
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
In analogico cambi la tensione sui binari per cambiare la velocità della locomotiva e, secondo le equazioni di un motore in DC, la velocità è direttamente proporzionale alla tensione ai capi del motore. In digitale invece una centralina modula opportunamente la tensione presente sui binari per inviare istruzioni riguardo la velocità (ed altro) alle locomotive. A bordo di ogni locomotiva è installato un decoder che decodifica queste informazioni e comanda il treno.
Se utilizzare il digitale sul tuo plastico sfruttando almeno il più semplice vantaggio di questo, ovvero 2 loco su un binario solo, allora è necessario che ogni locomotiva sia dotata di un decoder.
Alcuni decoder supportano una modalità tale per cui si disabilitano e tu comandi la locomotiva in analogico: quindi per via teorica sarebbe possibile, con questi decoder, equipaggiare alcune locomotive e farle viaggiare sia su sezioni alimentate in digitale che su sezioni alimentate in analogico. Però questo lo trovo assurdo xke vorrebbe dire castrare il digitale per utilizzarlo solamente in alcune sezioni del plastico.
Trovo invece più sensato mettere da parte alcuni soldi per comprarsi in un colpo solo centralina ed alcuni decoder (ad esempio 4). Poi si converte in digitale tutta la trazione utilizzando solamente quelle 4 locomotive poi, mese dopo mese, si comprano i restanti decoder fino a che non si finisce
Se utilizzare il digitale sul tuo plastico sfruttando almeno il più semplice vantaggio di questo, ovvero 2 loco su un binario solo, allora è necessario che ogni locomotiva sia dotata di un decoder.
Alcuni decoder supportano una modalità tale per cui si disabilitano e tu comandi la locomotiva in analogico: quindi per via teorica sarebbe possibile, con questi decoder, equipaggiare alcune locomotive e farle viaggiare sia su sezioni alimentate in digitale che su sezioni alimentate in analogico. Però questo lo trovo assurdo xke vorrebbe dire castrare il digitale per utilizzarlo solamente in alcune sezioni del plastico.
Trovo invece più sensato mettere da parte alcuni soldi per comprarsi in un colpo solo centralina ed alcuni decoder (ad esempio 4). Poi si converte in digitale tutta la trazione utilizzando solamente quelle 4 locomotive poi, mese dopo mese, si comprano i restanti decoder fino a che non si finisce
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 18:51
Il tuo circuito e' sezionato in modo bipolare?
Ciao Gianni,
intendevi con "coesistenza" collegare contemporaneamente un trasformatore analogico ed una centralina digitale allo stesso binario? in tal caso non e' assolutamente possibile, mentre se il tuo circuito ha sezionamenti su entrambe le rotaie la cosa e' possibile: devi inserire sui fili di alimentazione di ogni tratto un commutatore DPDT (double pole-double throw, secondo la terminologia inglese) preferibilmente del tipo a tre posizioni, e collegare a due delle tre coppie di spinotti dell'interruttore rispettivamente i cavi di uscita dal trafo analogico e quelli dalla centralina.
In questo modo in ogni tratto di binario puoi inviare o la corrente continua o quella digitale, avendo ovviamente cura di:
1) fare la commutazione solo quando sei certo che sul tratto di binario c'e' una loco congruente con l'alimentazione che gli vuoi inviare;
2) evitare NEL MODO PIU' ASSOLUTO di effettuare commutazioni quando hai delle locomotive a cavallo del sezionamento, pena danni agli alimentatori. La stessa precauzione la devi prendere se hai delle carrozze illuminate con presa di corrente sui carrelli: farebbero da ponte esattamente come le loco.
Spero di esserti stato utile.
intendevi con "coesistenza" collegare contemporaneamente un trasformatore analogico ed una centralina digitale allo stesso binario? in tal caso non e' assolutamente possibile, mentre se il tuo circuito ha sezionamenti su entrambe le rotaie la cosa e' possibile: devi inserire sui fili di alimentazione di ogni tratto un commutatore DPDT (double pole-double throw, secondo la terminologia inglese) preferibilmente del tipo a tre posizioni, e collegare a due delle tre coppie di spinotti dell'interruttore rispettivamente i cavi di uscita dal trafo analogico e quelli dalla centralina.
In questo modo in ogni tratto di binario puoi inviare o la corrente continua o quella digitale, avendo ovviamente cura di:
1) fare la commutazione solo quando sei certo che sul tratto di binario c'e' una loco congruente con l'alimentazione che gli vuoi inviare;
2) evitare NEL MODO PIU' ASSOLUTO di effettuare commutazioni quando hai delle locomotive a cavallo del sezionamento, pena danni agli alimentatori. La stessa precauzione la devi prendere se hai delle carrozze illuminate con presa di corrente sui carrelli: farebbero da ponte esattamente come le loco.
Spero di esserti stato utile.
Pace e treni
GPC
GPC
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 13:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Z21
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao Gianni,
forse chiedevi se si poteva usare il digitale contemporaneamente all'analogico. In teoria si e anche in pratica vedi la Twin center della Fleischmann o la vecchia centrale (ancora a catalogo) con cui mi diverto e trovi anche le foto se cerchi il tread" evoluzione digitale". Certo ci sono i pro e i contro. Adesso sono in ufficio eventualmente ne riparliamo questa sera. Ciao
Mario
forse chiedevi se si poteva usare il digitale contemporaneamente all'analogico. In teoria si e anche in pratica vedi la Twin center della Fleischmann o la vecchia centrale (ancora a catalogo) con cui mi diverto e trovi anche le foto se cerchi il tread" evoluzione digitale". Certo ci sono i pro e i contro. Adesso sono in ufficio eventualmente ne riparliamo questa sera. Ciao
Mario
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 13:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Z21
Grazie comunque Mario, ho trovato su e-bay un set completo Roco multimouse a 100 euri comprese le spese di spedizione, non me lo sono fatto scappare, non sarà il massimo, ma intanto comincio poi cercherò qualcosa di meglio.
Grazie tutti, sicuramente avrò ancora bisigno dei vostri consigli.
Saluti
Gianni
Grazie tutti, sicuramente avrò ancora bisigno dei vostri consigli.
Saluti
Gianni
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 248
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
- Località: roma
ho realizzato il tracciato in piu' sezioni, alimentabili separatamente. alcuni commutatori mi permettono, per ogni sezione di decidere se e' analogica o digitale; se un treno passa da una sezione all'altra, entra in funzione uno scatolino della Lenz che intercetta a monte l'alimentazione analogica, che interrompe l'analogico per quel piccolo istante. Naturalmente parliamo di una loco digitalizzata che puo' andare anche in analogico; non esiste il viceversa.
ovviamente tutte le loco analogiche presenti nella sezione analogica avranno un piccolo 'mancamento'; si puo' evitare pilotando sezioni di confine in modo separato. e' tutto spiegato nelle istruzioni dello scatolino Lenz.
dopo alcuni anni di esercizio, confesso che lo scatolino non entra in gioco quasi mai, perche' quando entri nel DCC, finisci per dare la precedenza alle loco digitalizzate; ogni tanto ti viene voglia di vedere la vecchia loco XXX ferma da 3 anni? la devi pulire, regolare... finisci per montargi un decoder e via; dirai che 30 euro... e infatti per le loco poco frequentate mi accontento dei decoder da 15 euro. sempre meglio che analogiche.
ciao Gery
ovviamente tutte le loco analogiche presenti nella sezione analogica avranno un piccolo 'mancamento'; si puo' evitare pilotando sezioni di confine in modo separato. e' tutto spiegato nelle istruzioni dello scatolino Lenz.
dopo alcuni anni di esercizio, confesso che lo scatolino non entra in gioco quasi mai, perche' quando entri nel DCC, finisci per dare la precedenza alle loco digitalizzate; ogni tanto ti viene voglia di vedere la vecchia loco XXX ferma da 3 anni? la devi pulire, regolare... finisci per montargi un decoder e via; dirai che 30 euro... e infatti per le loco poco frequentate mi accontento dei decoder da 15 euro. sempre meglio che analogiche.
ciao Gery
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao,
mi trovo in sintonia con Gery con quanto dice. Però la possibilità di usare contemporaneamente loco analogiche e loco digitali esiste, e io nel corso degli anni ho usato il sistema Fleischmann che è compatibile. Ma avendo loco digitalizzate vedere quelle non dig. ti viene voglia di cambiarle tutte. Ma con la Twin C. intanto uno potrebbe iniziare ad usare le loco non dig. in previsione di una futura trasformazione insieme a loco digitali. Però va anche detto il contro di questo sistema, che accetta solo loco con motore tipo "G" aperto e non chiuso come i roco, pena rottura del motore dopo pochi minuti. Queste prove sono state fatte da me già nel 1988 infatti si sono rotti due motori Roco, un motore Buler(si scrive così?) e occhio ai motori Lima se le spazzole consumate male bloccano il rotore. Ciao
Mario
mi trovo in sintonia con Gery con quanto dice. Però la possibilità di usare contemporaneamente loco analogiche e loco digitali esiste, e io nel corso degli anni ho usato il sistema Fleischmann che è compatibile. Ma avendo loco digitalizzate vedere quelle non dig. ti viene voglia di cambiarle tutte. Ma con la Twin C. intanto uno potrebbe iniziare ad usare le loco non dig. in previsione di una futura trasformazione insieme a loco digitali. Però va anche detto il contro di questo sistema, che accetta solo loco con motore tipo "G" aperto e non chiuso come i roco, pena rottura del motore dopo pochi minuti. Queste prove sono state fatte da me già nel 1988 infatti si sono rotti due motori Roco, un motore Buler(si scrive così?) e occhio ai motori Lima se le spazzole consumate male bloccano il rotore. Ciao
Mario
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 13:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Z21
Ciao Mario,
ti ringrazio per le informazioni, ma la possibilità da te esposta è un pò troppo complicata; aspetterò di avere un certo numero di macchine codificate poi gestirò il tutto con il "Multimouse";
piuttosto vorrei chiedere a chiunque possa aiutarmi se c'è chi ha testato il decoder ROCO art. 10745 in modo da illustrarmi le sue caratteristiche, non ho trovato niente in italiano.
Grazie
Saluti
Gianni
ti ringrazio per le informazioni, ma la possibilità da te esposta è un pò troppo complicata; aspetterò di avere un certo numero di macchine codificate poi gestirò il tutto con il "Multimouse";
piuttosto vorrei chiedere a chiunque possa aiutarmi se c'è chi ha testato il decoder ROCO art. 10745 in modo da illustrarmi le sue caratteristiche, non ho trovato niente in italiano.
Grazie
Saluti
Gianni