Quale generatore Seuthe per la 473 Roco?
Moderatore: Seba55
Quale generatore Seuthe per la 473 Roco?
Come da titolo, vorrei sapere se qualcuno di voi ha installato il generatore di fumo (e con quale si è trovato meglio) sulla la Gr473 di Roco.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 39
- Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 10:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Fleischmann Lok-Boss -- Lenz Compact -- Roco Multimaus
- Località: Vicenza
Grazie Forum ,
dico grazie perche' ho giusto comprato di recente la Gr 473 008 (art. 62225), mi e' arrivata priva di qualsiasi foglietto: ho tolto perfino la gommapiuma per cercarli
Volevo mettere il generatore di fumo e non sapevo quale.
Ho scritto al venditore (Tecnomodel), ho scritto alla Gieffeci: ad entrambi ho evidenziato la mancanza totale dei foglietti.
Silenzio di tomba.
Per fortuna ci sono i forum.
Grazie ancora
Paolo Bontempi
dico grazie perche' ho giusto comprato di recente la Gr 473 008 (art. 62225), mi e' arrivata priva di qualsiasi foglietto: ho tolto perfino la gommapiuma per cercarli
Volevo mettere il generatore di fumo e non sapevo quale.
Ho scritto al venditore (Tecnomodel), ho scritto alla Gieffeci: ad entrambi ho evidenziato la mancanza totale dei foglietti.
Silenzio di tomba.
Per fortuna ci sono i forum.
Grazie ancora
Paolo Bontempi
I generatori di fumo Seuthe 10 e 11 differiscono per la tensione di lavoro:
il 10 lavora con una tensione compresa tra 10 e 16 V, l'11 tra 16 e 22 V, quindi è adatto al digitale solo per quel motivo.
Per parlare con Tecnomodel è meglio telefonare, rispondono subito e sono molto disponibili. Per esempio li ho chiamati un paio di mesi fa perchè non avevano inserito il Seuthe 11 sul sito WEB e mi hanno sinceramente detto che si trattava di un disguido. La mattina dopo avevano già messo a posto la pagina.
saluti
il 10 lavora con una tensione compresa tra 10 e 16 V, l'11 tra 16 e 22 V, quindi è adatto al digitale solo per quel motivo.
Per parlare con Tecnomodel è meglio telefonare, rispondono subito e sono molto disponibili. Per esempio li ho chiamati un paio di mesi fa perchè non avevano inserito il Seuthe 11 sul sito WEB e mi hanno sinceramente detto che si trattava di un disguido. La mattina dopo avevano già messo a posto la pagina.
saluti
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao,
bisogna fare un pò di chiarezza per chi si avvicina al digitale. Il n°9-10 sono per sistema analogico ma vanno benissimo se usati in digitale e pilotati direttamente dai decoder. Il n°11 va bene se usato in digitale non pilotato da decoder ma se usato con le uscite dei decoder potreste avere un funzionamento scarso del dispositivo appunto perchè lavora tra i 16/22v. Ciao
Mario
bisogna fare un pò di chiarezza per chi si avvicina al digitale. Il n°9-10 sono per sistema analogico ma vanno benissimo se usati in digitale e pilotati direttamente dai decoder. Il n°11 va bene se usato in digitale non pilotato da decoder ma se usato con le uscite dei decoder potreste avere un funzionamento scarso del dispositivo appunto perchè lavora tra i 16/22v. Ciao
Mario
E' possibile che con un circuito di circa 15/20 metri di binario il solo booster del Multi Maus non riesca a spedire uniformemente un segnale di buona intensità ?
Ho messo il seuthe 11 nella 473 (non pilotato da decoder, funziona con F0), e in alcuni punti smette praticamente di fumare, mentre in altri il fumo è denso e regolare.
I binari sono Peco cod 75 e non mi avevano mai dato problemi di conducibilità .
Ho messo il seuthe 11 nella 473 (non pilotato da decoder, funziona con F0), e in alcuni punti smette praticamente di fumare, mentre in altri il fumo è denso e regolare.
I binari sono Peco cod 75 e non mi avevano mai dato problemi di conducibilità .
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao,
la loco da segni di rallentamento? Se si (è normale) prova a mettere un altro punto di contatto. Se la loco non rallenta ma il dispositivo smette di fumare io ti dico allunga i cavi e ti porti un altro punto di contatto nel punto più lontano del tuo plastico. Vedrai che non smette. Prova non ti costa nulla. Ciao
Mario
la loco da segni di rallentamento? Se si (è normale) prova a mettere un altro punto di contatto. Se la loco non rallenta ma il dispositivo smette di fumare io ti dico allunga i cavi e ti porti un altro punto di contatto nel punto più lontano del tuo plastico. Vedrai che non smette. Prova non ti costa nulla. Ciao
Mario
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Siamo sicuri che sia così ?Il n°9-10 sono per sistema analogico ma vanno benissimo se usati in digitale e pilotati direttamente dai decoder. Il n°11 va bene se usato in digitale non pilotato da decoder ma se usato con le uscite dei decoder potreste avere un funzionamento scarso del dispositivo appunto perchè lavora tra i 16/22v.
Io sapevo che le uscite funzioni se non regolate diversamente corrispondono alla stessa tensione di corrente dell'entrata nel decoder.
Andrea
Una delle principali caratteristiche del digitale è che tutto quello che all'inizio sembrerebbe semplice, alla fine diventa più complicato del previsto. Ad esempio, pensavo di comprare una 473 ROCO, metterci un bel LOKSOUND per le G10 prussiane, un SEUTHE n° 11 (che doveva andare bene in un modo solo) e il gioco era fatto.
A questo punto, però, spunta tutta una serie di complicazioni: come deve essere messo questo generatore di fumo?
C'è qualche amico che sa dare una risposta (definitiva)?
grazie, saluti, Gino.
A questo punto, però, spunta tutta una serie di complicazioni: come deve essere messo questo generatore di fumo?
C'è qualche amico che sa dare una risposta (definitiva)?
grazie, saluti, Gino.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao io uso la 473 nel modo che ti ho descritto con decoder n°10 ma non pilotato dallo stesso. Funziona perfettamente. Ho fatto delle prove a suo tempo con il n°11 pilotato da decoder e il funzionamento non era ottimo fumava appena (non chiedetemi che tipo di decoder era). Ecco questa è la mia "esperienza". Adesso se sono venuti fuori dei decoder con uscita uguale all'entrata non so dire, se qualcuno ha fatto altre prove ben venga. Ciao 

-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao,
esatto nel modello vecchio non predisposto,a meno di modifiche al circuito non è possible pilotarlo con i tasti funzione del decoder. Il modello nuovo non ho intanzione di prenderlo dunque non so quali sono le modifiche apportate. nel vecchio mi sono solo limitato ad installare il dispositivo fumogeno e lasciare il circuito così com'è. Come detto più su avevo fatto una prova con il n°11 ma ho lasciato perdere, per me va bene il n° 10 pilotato dal decoder. Ciao
Mario
esatto nel modello vecchio non predisposto,a meno di modifiche al circuito non è possible pilotarlo con i tasti funzione del decoder. Il modello nuovo non ho intanzione di prenderlo dunque non so quali sono le modifiche apportate. nel vecchio mi sono solo limitato ad installare il dispositivo fumogeno e lasciare il circuito così com'è. Come detto più su avevo fatto una prova con il n°11 ma ho lasciato perdere, per me va bene il n° 10 pilotato dal decoder. Ciao

Mario
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao,
braveweb se monti un decoder Loksound sulla 473 spazio permettendo il funzionamento dovrebbe essere magnifico. Leggo nelle istruzioni del loksound che è possibile programmare gli sbuffi del dispositivo a piacere anche quando è ferma o aumentarli con la velocità della loco se ne monti uno fai una foto. Ciao
Mario
braveweb se monti un decoder Loksound sulla 473 spazio permettendo il funzionamento dovrebbe essere magnifico. Leggo nelle istruzioni del loksound che è possibile programmare gli sbuffi del dispositivo a piacere anche quando è ferma o aumentarli con la velocità della loco se ne monti uno fai una foto. Ciao
Mario