Pagina 1 di 1

Digitalizzazione 772 GT

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 9:56
da figaro
Ciao ritorno dopo qualche tempo su questo forum che tanto mi ha dato e con un po di tempo libero per le feste a digitalizzare loco, tocca alla 772 GT ardua impresa lo so. Nel data base non c'è riferimento a questa macchina. Ho pensato che il decoder migliore da mettere sia un lenz sia per l'assorbimento alto che ha il motore GT sia per le sue qualità  di marcia per frenata accellerazione e potenza alle basse velocità . Che ne pensate?

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 23:04
da Simone646
Io ho utilizzato un Esu LokPilot Basic e le cose vanno benone...

Bisogna solo settare una velocità  massima piuttosto bassina (io ho settato 55) per evitare ulteriori sollecitazioni al già  disgraziato motore.

Inviato: giovedì 27 dicembre 2007, 20:49
da figaro
Grazie Simone, considerando l'archeologia del motore e che è sempre sotto sforzo per via della assurda giunzione cardanica non c'è problema che salti l'ESU basic? sai dirmi che assorbimento massimo ha?
Ciao e grazie.

Inviato: giovedì 27 dicembre 2007, 23:04
da Simone646
Sinceramente non lo ho misurato, ho provato prima l'Esu e con cv5=55 non va nè in protezione nè dà  altri problemi.

Casomai devo precisare che le mie 772 compiono un tragitto breve (solo alcuni metri) e prevalentemente rettilineo (il plastico è in punto a punto), magari con altre sollecitazioni il discorso cambia...

Inviato: venerdì 28 dicembre 2007, 1:55
da Buddace
Tempo fa Portigliatti suggeriva di mettere un filtro per filtrare disturbi che in alcuni casi fanno rincoglionire alcuni decoder. Cerca nei vecchi messaggi.