Pagina 1 di 2

Pulizia e mantenimento dei binari

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 23:26
da labor
Visto il mio recente approccio al fermodellismo, chiedo a chi ha più esperienza come arginare un problema frequente e seccante: la pulizia dei binari.
In effetti, la pulizia mi riesce bene con gomma e liquido; tuttavia è sufficiente che non utilizzi i binari un paio di giorni che nuovamente la locomotiva o non si muove o si muove a scatti...insomma devo ripulire tutto.
Possibile che non ci sia un rimedio?

Vi ringrazio per l'aiuto.

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 23:30
da Buddace
Io sinceramente sul mio plastico uso carro appsirapolvere più roco clean e non ho problemi di captazione nemmeno con le loco con poche assi anche se nonuso il plastico per diversi giorni.
Sicuro che non sia più un problema di prese di corrente delle loco sporche e piene di polvere ?

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 23:46
da labor
Devo quindi smontare la loco :roll:
Sarà  un'avventura... anche se mi chiedo: ma tutte le loco vanno pulite? e con che frequenza?
Infatti appena avevo posato il layout tutto funzionava ma già  dopo una settimana sono cominciati questi problemi.
Dunque dovrò poi pulire la loco ogni settimana?
Sono un po' scoraggiato... in fondo volevo fare il macchinista, non il manutentore :cry:

Inviato: venerdì 10 settembre 2004, 0:00
da Buddace
Sono un po' scoraggiato... in fondo volevo fare il macchinista, non il manutentore
Eheh la manutenzione sui rotabili è obligatoria altrimentifunzionano male e rischiano di guastarsi. In merito alla pulizia delel prese di corrente di solito basta smontare il carter del carrello rimuovere le ruote e le prese di corrente con la relativa sporcizia sono subito li.

Inviato: venerdì 10 settembre 2004, 9:02
da greenant
scusate se mi intrometto, ma anche io ho lo stesso problema.
Come "liquido" mi hanno consigliato la trielina, ma essendo fuori commercio perchè cancerogena, cosa posso comprare?

Inviato: venerdì 10 settembre 2004, 12:21
da denny
greenant ha scritto:scusate se mi intrometto, ma anche io ho lo stesso problema.
Come "liquido" mi hanno consigliato la trielina, ma essendo fuori commercio perchè cancerogena, cosa posso comprare?
oltre a pulire i binari con carro aspirapolvere e roco clean (e olio di gomito se serve), pulisco le ruote delle loco smontandole dai carrelli.
e' garantito che la captazione di corrente passa da 1 a 10. consiglio di evitare trielina, benzina avio e quant'altro. io uso un cotton fiock imbevuto del buon vecchio alcool denaturato (quello rosa). stando attento a non lasciare residui di cotone, pulisco a fondo ruote e prese di corrente.

Inviato: venerdì 10 settembre 2004, 15:44
da etr480
attenzione con l'alcol perché se la massicciata è fissata con vinavil si rischia di scollarla

Inviato: venerdì 10 settembre 2004, 21:46
da denny
etr480 ha scritto:attenzione con l'alcol perché se la massicciata è fissata con vinavil si rischia di scollarla
di solito la massicciata la metto tra le traversine, non sulle loco... che c'entra l'alcool?

Inviato: sabato 11 settembre 2004, 19:40
da greenant
quindi con dell'alcool riuscirei a togliere la massicciata dai binari?

Inviato: sabato 11 settembre 2004, 21:18
da denny
greenant ha scritto:quindi con dell'alcool riuscirei a togliere la massicciata dai binari?
il metodo migliore e' usare acqua calda e versarla (poca!) sulle rotaie con una spugnetta e lasciare che la massicciata si imbeva. poi con una spatola sollevi i binari e li togli. gia' sperimentato, funziona benissimo. occhio solo a non bagnare dove non serve.

Inviato: domenica 12 settembre 2004, 9:48
da greenant
il mio problema è che ho recuperato dei binari lima con ancora qualche granello di massicciata qua e la. Li vorrei pulire.

Inviato: domenica 12 settembre 2004, 11:04
da gianmodel
Con che cosa l'avevi incollata la massicciata?

Inviato: domenica 12 settembre 2004, 11:18
da greenant
non erano miei. Chiedo a chi me li ha dati e poi ti faccio sapere

Inviato: lunedì 13 settembre 2004, 10:03
da denny
greenant ha scritto:non erano miei. Chiedo a chi me li ha dati e poi ti faccio sapere
se e' vinavil o simile, immergili in acqua calda - verifica che siano rotaie nickelate, pero' :)

Inviato: lunedì 13 settembre 2004, 11:49
da greenant
si, è vinavil