Pulizia e mantenimento dei binari
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Pulizia e mantenimento dei binari
Visto il mio recente approccio al fermodellismo, chiedo a chi ha più esperienza come arginare un problema frequente e seccante: la pulizia dei binari.
In effetti, la pulizia mi riesce bene con gomma e liquido; tuttavia è sufficiente che non utilizzi i binari un paio di giorni che nuovamente la locomotiva o non si muove o si muove a scatti...insomma devo ripulire tutto.
Possibile che non ci sia un rimedio?
Vi ringrazio per l'aiuto.
In effetti, la pulizia mi riesce bene con gomma e liquido; tuttavia è sufficiente che non utilizzi i binari un paio di giorni che nuovamente la locomotiva o non si muove o si muove a scatti...insomma devo ripulire tutto.
Possibile che non ci sia un rimedio?
Vi ringrazio per l'aiuto.
Labor
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Io sinceramente sul mio plastico uso carro appsirapolvere più roco clean e non ho problemi di captazione nemmeno con le loco con poche assi anche se nonuso il plastico per diversi giorni.
Sicuro che non sia più un problema di prese di corrente delle loco sporche e piene di polvere ?
Sicuro che non sia più un problema di prese di corrente delle loco sporche e piene di polvere ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Devo quindi smontare la loco
Sarà un'avventura... anche se mi chiedo: ma tutte le loco vanno pulite? e con che frequenza?
Infatti appena avevo posato il layout tutto funzionava ma già dopo una settimana sono cominciati questi problemi.
Dunque dovrò poi pulire la loco ogni settimana?
Sono un po' scoraggiato... in fondo volevo fare il macchinista, non il manutentore

Sarà un'avventura... anche se mi chiedo: ma tutte le loco vanno pulite? e con che frequenza?
Infatti appena avevo posato il layout tutto funzionava ma già dopo una settimana sono cominciati questi problemi.
Dunque dovrò poi pulire la loco ogni settimana?
Sono un po' scoraggiato... in fondo volevo fare il macchinista, non il manutentore

Labor
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Eheh la manutenzione sui rotabili è obligatoria altrimentifunzionano male e rischiano di guastarsi. In merito alla pulizia delel prese di corrente di solito basta smontare il carter del carrello rimuovere le ruote e le prese di corrente con la relativa sporcizia sono subito li.Sono un po' scoraggiato... in fondo volevo fare il macchinista, non il manutentore
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
scusate se mi intrometto, ma anche io ho lo stesso problema.
Come "liquido" mi hanno consigliato la trielina, ma essendo fuori commercio perchè cancerogena, cosa posso comprare?
Come "liquido" mi hanno consigliato la trielina, ma essendo fuori commercio perchè cancerogena, cosa posso comprare?
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
oltre a pulire i binari con carro aspirapolvere e roco clean (e olio di gomito se serve), pulisco le ruote delle loco smontandole dai carrelli.greenant ha scritto:scusate se mi intrometto, ma anche io ho lo stesso problema.
Come "liquido" mi hanno consigliato la trielina, ma essendo fuori commercio perchè cancerogena, cosa posso comprare?
e' garantito che la captazione di corrente passa da 1 a 10. consiglio di evitare trielina, benzina avio e quant'altro. io uso un cotton fiock imbevuto del buon vecchio alcool denaturato (quello rosa). stando attento a non lasciare residui di cotone, pulisco a fondo ruote e prese di corrente.
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
il metodo migliore e' usare acqua calda e versarla (poca!) sulle rotaie con una spugnetta e lasciare che la massicciata si imbeva. poi con una spatola sollevi i binari e li togli. gia' sperimentato, funziona benissimo. occhio solo a non bagnare dove non serve.greenant ha scritto:quindi con dell'alcool riuscirei a togliere la massicciata dai binari?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
il mio problema è che ho recuperato dei binari lima con ancora qualche granello di massicciata qua e la. Li vorrei pulire.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning