Pagina 1 di 1

Finezza nella doppia nelle doppia trazione

Inviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:20
da legolas1983
Ciao ragazzi vi pongo una finezza della doppia trazione! Possiedo una D345 con decoder sound ESU e una FS GR675 anch'essa con decoder sound della esu. Mettiamo che io voglia effettuare una doppia trazione per spostare la 675 a vapore spenta utilizzando il 345, uso il consist adress e tutto funziona, solamante che il D 345 ha i suoni attivati mentre la 675 , poichè spenta la mantengo con i suoni spenti, alla partenza si verifica il mio piccolo problemino! mentre la Gr 675 parte subito, il D345 ha un ritardo di circa due secondi per simulare lo sfiato e la partenza. In questi due secondi la 675 sta gia spingendo metre il diesel è fermo. Poi quando il tutto si avvia il sincronismo è perfetto! Tutto è perfetto ovviamente anche quando i locomotori hanno entrambe i suoni accessi o entrambe spenti! lo sfasamento si verifica solamente alla partenza e con uno dei due locomotori con i suoni spenti! E' un piccolo pelo nell'uovo lo so, mo cosa non fare in nome del realismo? Visto anche che sono decoder da 130 € l'uno con 4 miliardi di CV di programmazzione volevo sapere se esiste la possibilità  di colmare questo sfasamento!
Vi ringrazio anticipatamente! :roll:

Inviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:41
da Buddace
Inerzie ?

Inviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:45
da legolas1983
In che senso scusa?

Inviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:51
da legolas1983
Buddace cosa intendi per inerzie?

Inviato: lunedì 8 ottobre 2007, 20:30
da Buddace
Buddace cosa intendi per inerzie?
Stessa inerzia impostata su entrambe le loco ?

Inviato: lunedì 8 ottobre 2007, 20:45
da legolas1983
Che CV è l'inerzia? se intendi l'accelerazione e la frenata quelle si le ho programmate uguali.

Inviato: martedì 9 ottobre 2007, 10:36
da Buddace
Si intendo quello, non ti so dare altri suggerimenti :(

Inviato: martedì 9 ottobre 2007, 12:12
da legolas1983
Ok dai fa lo stesso, è propio una finezza!

Temo non ci si possa fare nulla

Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 0:11
da gian paolo cardelli
Ciao a tutti, ogni tanto torno a farmi vivo...

Ho dato un'occhiata al manuale Loksound, ma non ho trovato nulla che faccia comportare il decoder nel modo in cui ti servirebbe: sembra proprio che il decoder sia stato progettato per reagire in modo differente a seconda se i suoni sono attivi oppure no.

Mi sono accorto della differenza anch'io, qualche giorno fa, digitalizzando una D245 in scala 0 con un Loksound XL.

Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 3:00
da legolas1983
è si, o con i suoni accesi entrambe oppure con i suoni spenti entrambe. altrimenti una spinge e l'altra tira

Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 3:01
da gimar
Prova a dare più inerzia alla 675 così parte in ritardo e colmi il divario tra le macchine.

Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 3:05
da legolas1983
partirebbe CMQ prima che laD345, perhc econ i suoni attivi ha il tmpo del rumore dello sfiato da far passare poi si mette in marcia

Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:40
da carraccio
Su quei decoder esiste la possiiblità  di impostare la cv2? come con gli ZIMO?

Dal Manuale Zimo:

Programmazione per tre punti: si ottiene utilizzando le variabili di configurazione
#2 per il valore della velocità  di partenza (VSTART), #5 per il valore massimo (VHIGH) e
#6 per il valore medio (VMID).
VSTART (CV#2) definisce un grado di velocità  interno dei 252 totali che corrisponde al
primo grado di velocità  (14, 28, 128) del sistema.