Sonorizzazione scala N
Moderatore: Seba55
Sonorizzazione scala N
Salve attualmente quali locomotive in scala N si possono sonorizzare, e in che modo?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 463
- Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
- Località: Naxin - Nasino (SV)
allora io ti posso dire cosa sono riuscito a fare con le mie
BR18.5 minitrix con fresatura e riduzione cassa armonica altoparlante, BR18.2 Lemke, BR05 Arnold con leggera riduzione cassa armonica, V200 minitrix (old) senza fresatura ma riducendo le dimensioni della cassa armonica, tutti decoder SL74.
In generale si riesce bene nei grossi tender senza motorizzazione, negli autotreni e elettrotreni vedi VT18(motrice folle) DR VT10(motrice folle) VT11,5(motrice folle) VT04 e SVT877(nel soffietto del carrello a ponte) VT06(una delle motrici folli) ET87(uno dei frontali) ET25(motrice folle) ET85 (rimorchiata ma fresando) ETA515 (rimorchiata nel sotto cassa) ....e via così
per ridurre la cassa armonica (parte trasparente) taglio con un seghetto il fondo e quanto delle pareti risulta di troppo e poi nel metterla a dimora nella loko la chiudo con del biadesivo(quello morbido per intenderci) e la appiccico solitamente al telaio. il risultato è l'ammorbidimento dei toni bassi e l'assenza di vibrazioni sgradevoli.
ciao
BR18.5 minitrix con fresatura e riduzione cassa armonica altoparlante, BR18.2 Lemke, BR05 Arnold con leggera riduzione cassa armonica, V200 minitrix (old) senza fresatura ma riducendo le dimensioni della cassa armonica, tutti decoder SL74.
In generale si riesce bene nei grossi tender senza motorizzazione, negli autotreni e elettrotreni vedi VT18(motrice folle) DR VT10(motrice folle) VT11,5(motrice folle) VT04 e SVT877(nel soffietto del carrello a ponte) VT06(una delle motrici folli) ET87(uno dei frontali) ET25(motrice folle) ET85 (rimorchiata ma fresando) ETA515 (rimorchiata nel sotto cassa) ....e via così
per ridurre la cassa armonica (parte trasparente) taglio con un seghetto il fondo e quanto delle pareti risulta di troppo e poi nel metterla a dimora nella loko la chiudo con del biadesivo(quello morbido per intenderci) e la appiccico solitamente al telaio. il risultato è l'ammorbidimento dei toni bassi e l'assenza di vibrazioni sgradevoli.
ciao
Si ma quali sono di preciso questi decoder, e quali suoni hanno? a me servirebbe un locomotore elettrico a bielle, un disel tipo truman bello rumoroso, e un disel un po piu moderno. L'idea (il sogno) sarebbe quello di metterli nella scala H0e, quindi ho un po più possibilità di smanettare con lo spazio.