Pagina 1 di 1

Segnali, blocco automatico e sezionamenti...

Inviato: domenica 5 novembre 2006, 12:35
da Seba85
Ho trovato molte cose con la funzione cerca in merito all'argomento, ma avrei alcune domande...

La mia situazione è la seguente:
Immagine

Adesso ho intenzione di costruire un secondo livello sotterraneo, di mettere il blocco automatico, e di passare al digitale solo per quanto riguarda l'alimentazione delle loco e non per la gestione dei segnali e dei deviatoi.

Mi prenderete per pazzo, ma quello che vedete sulla sinistra è il "banco" del plastico con cui gestisco intinerari e segnali che sono in gran parte già  automatici...

La domanda è la seguente:
Ora i sezionamenti dei segnali sono fatti così:

Rotaia alimentata -||-------------------------------------------------------||-
Rotaia Con sezion -||----------------A------------------||----------B------||-

La parte A è sempre alimentata mentre la parte B viene alimentata solo con segnale a via libera.

Un'impostazione di questo tipo danneggerebbe i decoder digitali o le loco???

Pensavo (nel caso di sist digitale) di alimentare la tratta B anche con segnale a via impedita, mettendo però in serie una resistenza, per mantenere in funzione i rilevatori ad assorbimento.
E' un problema per i decoder? e per le loco??

Grazie mille e scusate per la lungaggine! :roll:

Re: Segnali, blocco automatico e sezionamenti...

Inviato: domenica 5 novembre 2006, 13:12
da denny
Seba85 ha scritto:La parte A è sempre alimentata mentre la parte B viene alimentata solo con segnale a via libera.

Un'impostazione di questo tipo danneggerebbe i decoder digitali o le loco???
assolutamente no. i decoder saranno semplicemente "spenti", dal momento che non ricevono corrente.
Pensavo (nel caso di sist digitale) di alimentare la tratta B anche con segnale a via impedita, mettendo però in serie una resistenza, per mantenere in funzione i rilevatori ad assorbimento.
E' un problema per i decoder? e per le loco??
lascio la parola agli esperti di interazione tra componenti elettronici e DCC, ma ad istinto ho idea che non sia la soluzione adatta.

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:00
da beltrenino
La parte A è sempre alimentata mentre la parte B viene alimentata solo con segnale a via libera.

Un'impostazione di questo tipo danneggerebbe i decoder digitali o le loco???
assolutamente no. i decoder saranno semplicemente "spenti", dal momento che non ricevono corrente.
non è un problema per i decoders ma potrebbe essere un problema per te: quando la linea non è alimentata il treno si ferma di botto (come in analogico) e questo non è realistico. Quando ri-alimenti la linea il treno riparte di botto (come in analogico).

Non sono sicuro al 100% ma mi sembra che si possa programmare il decoder in modo che in seguito ad una interruzione di corrente riparta da zero (con ritardo di accelerazione), anzichè dall'ultima velocità  rilevata.

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:20
da SpurN_DB
la cosa migliore visto che non hai ancora loco in digitale è di scegliere decoder della lenz del tipo gold o che comunque usano il cosiddetto ABC

questi ti permettono di ottenere con il sezionamento da te fatto ma con l'aggiunta di un diodo
[ o meglio gruppo di diodi come poi ho aggiunto: immagine gialla]
che tiene "uniti" la sezione A con La B (catodo su A) di ottenere realistici rallentamenti e riaccelerazioni.

mi spiego meglio a via libera A è connesso con B
a via impedita A è in contatto con B tramite il Diodo (da un A o meglio 2 da 1A in parallelo) questo diodo porta comunque l'alimentazione a B ma solo l'onda positiva
[vedi sotto la mia autocorrezione parlare di semionda è una semplificazione troppo grossolana]
. Il decoder "sente" che gli manca l'onda negativa e rallenta e rallenta fino ad arrestarsi

(le distanze possono essere definite con discreta precisione definendo i parametri della frenata nel decoder)

appena A e B tornano a essere connessi tra loro direttamente la lok riparte lentamente fino a raggiungere la velocità  precedente la sosta.

non solo..... una loko che arriva nell'altro senso non rallenta perchè non vede il segnale!!!!!

ciao

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:26
da antogar
non solo..... una loko che arriva nell'altro senso non rallenta perchè non vede il segnale!!!!!
...ma la loco che viene dall' altro senso (direzione B->A) non vede anche essa la sola semionda positiva se su B c' è la via impedita ?

ciao

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:39
da SpurN_DB
Immagine

in realtà  è l'assimetricità  ad essere rilevata e come recita anche il sito di Lenz è dipendente dalla direzione.

il trucco sta nel fatto che il modulo dell'immagine funziona solo quando la loco lo "vede" sotto la rotaia destra quindi la loco che sopraggiunge dall'altro lato lo vede a sinistra

dal manuale del modulo BM-1 che altro non è che lo schema sopra
http://www.lenz.com/manuals/modules/bm1.pdf

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:56
da antogar
OK Yuri...
quindi secondo questo principio anche questo dovrebbe andare:
Immagine

con lo zener scelto in modo da "mascherare" una semionda... corretto ?

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:01
da SpurN_DB
direi abbastanza di si ma mi sembra che il gioco non ne valga la candela

tieni presente come da mia precisazione che conta la caduta di tensione e non la totale assenza di una semionda.

ciao

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:08
da antogar
Lo zener permette di avere una caduta di tensione più elevata e più precisa, con meno componenti.
Comuqnue, riguardando lo schema, non mi convince sta cosa: in realtà  anche la loco che viene dall' altro senso vede una delle due semionde "tagliata".

Forse la funzione ABC prevede che il decoder si accorge anche della polarità  della semionda assente ? se è così allora funziona...

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:14
da SpurN_DB
non occorre una caduta precisa e sinceramente uno zener a corrente elevata non lo regalano ed inoltre non è così facile da reperire per tensioni così basse.

pragmanticamente:
il sistema funziona
e anche bene ed è un furbo modo di combinare cablaggi semplici e prossimi a quelli "tradizionali" con funzionalità  flessibili e complesse (vedi anche i moduli per il blocco/protezione tratte)

ciao

Inviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:24
da antogar
il sistema funziona e anche bene
Non lo metto in dubbio ;-) !

...sono io che forse non ho capito bene il principio, ma non c' è problema... farò qualche ricerca.

CIAO!!!
Antonino

Inviato: venerdì 10 novembre 2006, 21:17
da Seba85
Grazie a tutti per l'aiuto!

Riassumendo:

La soluzione più veloce per i sezionamenti è quella classica di levare tensione, ma questo provoca l'arresto immediato del convoglio perdendo il realismo.

Una soluzione veloce ma più fine è quella di alimentare la sezione di arresto tramite un diodo in modo da tagliare una semionda, cosa che il decoder interpreta come un segnale d'arresto.

Ho capito bene???
Funziona con tutti i decoder o solo con quello indicato???

Grazie ancora!! :D :D

Inviato: mercoledì 15 novembre 2006, 17:29
da E402A
Se al posto dei diodi metti una resisteza da 1000ohm 1/2w funziona benissimo permettendo inoltre il corretto funzionamento di eventuali moduli che rilevano la presenza del treno tramite assorbimento di corrente.
Questa soluzione funziona con tutti i decoder ma ha lo svantaggio di far arrestare i convogli di colpo facendo cmq spegnere le luci della loco.
Io ho adottato questo sistema per una tratta di BA (blocco automatico) nascosta al piano inferiore del plastico dove l'effetto realistico della frenata non serve.