Sono alle prese con i sensori Lissy e la domanda è: se non ho necessità  in stazione di avere treni che viaggino nelle due direzioni, ma solo di avere un controllo completo, binari, manager d'ingresso, d'uscita ecc. è necessario avere due sensori o ne basta uno. Sul manuale fanno sempre vedere due sensori posizionati, però non ho trovato se non necessità  l'inversione di marcia a cosa servono.
Chi mi sa dare una delucidazione in merito?
Grazie
Claudio
			
			
									
									
						Sensori Lissy
Moderatore: Seba55
- 
				gianmodel
 - DCCMaster
 - Messaggi: 1219
 - Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
 - Località: Genova
 - Contatta:
 
Se vuoi fare un rallentamento graduale e poi fermare il treno ce ne vogliono  due .
Se invece vuoi fermarlo e basta,ce ne vuole uno solo .
			
			
									
									Se invece vuoi fermarlo e basta,ce ne vuole uno solo .
Guarda qui  ci sono le foto del mio plastico e altro ....................    https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
						- 
				togliard
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 108
 - Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Località: Dubino / Sondrio
 - Contatta:
 
Sensori Lissy
Ok, questo se metto i due sensori uno distante dall'altro, ma io intendevo due vicini, tra una traversina e l'altra tanto per intenderci. In questo caso non si possono settare come sensori singoli nel caso per esempio del manager d'ingresso o di un posto di blocco in stazione, quindi non posso utilizzarli per decellerare non potendo impostare il valore della CV2 a 2 o 3 come richiesto per questo tipo di operazione.gianmodel ha scritto:Se vuoi fare un rallentamento graduale e poi fermare il treno ce ne vogliono due .
Se invece vuoi fermarlo e basta,ce ne vuole uno solo .
Claudio
Io ho fatto delle prove con il sistema Lissy e, alla veriica pratica, non sono mancate delle sorprese.
Quindi quello che ti consiglio è di fare delle prove pratiche con uno e due sensori per verificare le risposte del sistema simulando le varie situazioni che possono verificarsi sul tuo plastico.... poi, quando hai ben capito come girano le cose, decidi come installare e programmare i vari sensori.
Ciao,
Trenotren
			
			
									
									
						Quindi quello che ti consiglio è di fare delle prove pratiche con uno e due sensori per verificare le risposte del sistema simulando le varie situazioni che possono verificarsi sul tuo plastico.... poi, quando hai ben capito come girano le cose, decidi come installare e programmare i vari sensori.
Ciao,
Trenotren