LokSound 3.5 su TRIX Gr 460
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: domenica 20 novembre 2005, 23:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
LokSound 3.5 su TRIX Gr 460
Ciao a tutti,
oggi mi è finalmente arrivato il LokSound 3.5 dalla germania e l'ho montato sulla Gr 460 della TRIX, purtroppo l'altoparlante che passano in corredo è grandino e non sono riuscito a nasconderlo del tutto avendolo appeso con del velcro sutto il tetto della cabina di comando.
L'unico problema è che se accendo i suoni con il tasto F1 le luci smettono di funzionare, viceversa se spengo i suoni (F1) le luci riprendono a funzionare correttamente.
Ho cercato nei vecchi topic ma non ho trovato nulla in merito, qualcuno di voi ha avuto un problema simile in passato?
Sapreste indicarmi cosa controllare o su cosa intervenire?
oggi mi è finalmente arrivato il LokSound 3.5 dalla germania e l'ho montato sulla Gr 460 della TRIX, purtroppo l'altoparlante che passano in corredo è grandino e non sono riuscito a nasconderlo del tutto avendolo appeso con del velcro sutto il tetto della cabina di comando.
L'unico problema è che se accendo i suoni con il tasto F1 le luci smettono di funzionare, viceversa se spengo i suoni (F1) le luci riprendono a funzionare correttamente.
Ho cercato nei vecchi topic ma non ho trovato nulla in merito, qualcuno di voi ha avuto un problema simile in passato?
Sapreste indicarmi cosa controllare o su cosa intervenire?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 147
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 16:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Venezia - Padova - Treviso
Ciao,
io sulla mia Trix GR460 sono riuscito ad installare l'altoparlante dato in dotazione di 23mm.
Ecco le mie soluzioni:
Il decoder è stato posto sopra il circuito stampato, ho tolto la presa NEM, accorciato e saldo direttamente i fili. Sotto il circuito stampato ho posto l'altoparlante. La camera di risonanza è stata abbassata di 1mm.
Non ho avuto nessun problema di Luci/suono, verifica i collegamenti e verifica la programmazione del decoder. L'ho installato su ben 2 Trix 460 e non ho avuto problemi.
... in caso di dubbi, chiedi.
luca
io sulla mia Trix GR460 sono riuscito ad installare l'altoparlante dato in dotazione di 23mm.
Ecco le mie soluzioni:
Il decoder è stato posto sopra il circuito stampato, ho tolto la presa NEM, accorciato e saldo direttamente i fili. Sotto il circuito stampato ho posto l'altoparlante. La camera di risonanza è stata abbassata di 1mm.
Non ho avuto nessun problema di Luci/suono, verifica i collegamenti e verifica la programmazione del decoder. L'ho installato su ben 2 Trix 460 e non ho avuto problemi.
... in caso di dubbi, chiedi.
luca
Digitale.. che divertimento e che passione....
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: domenica 20 novembre 2005, 23:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Ciao, grazie per i consigli, ma purtroppo non ho così tanta pazienza, però sono riuscito ad incastrare decoder e altoparlante nel tender entrambi sotto la basetta elettronica, come ho fatto ancora non lo so, ma dopo diverse prove ho trovato l'incastro magico!!!
Il suono non è proprio forte e chiaro come quando l'altoparlante era fuori, ma ci si può accontentare, anche se devo dire con il suono più basso è meno coinvolgente.
Forse dovrei provare a fare qualche forellino sotto il tender visto che l'altoparlante è poggiato sulla base del tender con la membrana rivolta verso il basso.
Il dramma è che per forare devo prima smontare tutto, non posso fare i buchi nella plastica con l'altoparlante installato, se lo becco lo riduco un colabrodo...
Poi il discorso dell'errato funzionamento delle luci era colpa del generatore di fumo modificato per metterlo sotto funzione, avevo sbagliato un cablaggio, ora è tutto a posto.
Il fumo si accende insieme a i suoni, si vede che nel decoder la funzione AUX1 è comandata insieme ai suoni dal tasto F1.
Dovrò modificare la configurazione per comandare il generatore di fumo dal tasto F3 o F4 poi vedrò.
Il suono non è proprio forte e chiaro come quando l'altoparlante era fuori, ma ci si può accontentare, anche se devo dire con il suono più basso è meno coinvolgente.
Forse dovrei provare a fare qualche forellino sotto il tender visto che l'altoparlante è poggiato sulla base del tender con la membrana rivolta verso il basso.
Il dramma è che per forare devo prima smontare tutto, non posso fare i buchi nella plastica con l'altoparlante installato, se lo becco lo riduco un colabrodo...

Poi il discorso dell'errato funzionamento delle luci era colpa del generatore di fumo modificato per metterlo sotto funzione, avevo sbagliato un cablaggio, ora è tutto a posto.
Il fumo si accende insieme a i suoni, si vede che nel decoder la funzione AUX1 è comandata insieme ai suoni dal tasto F1.
Dovrò modificare la configurazione per comandare il generatore di fumo dal tasto F3 o F4 poi vedrò.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: domenica 20 novembre 2005, 23:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Sistemato altoparlante
Finalmente ho sistemato bene l'altoparlande del LokSound.
Ho spostato la resistenza che di fabbrica è saldata sopra la scheda elettronica nel tender e smussando i bordi dell'altoparlante (era leggermente più largo dell'interno del coperchio del tender) l'ho alloggiato nel coperchio del tender sopra la scheda elettronica con la membrana rivolta verso l'alto, poi ho fatto dei piccoli forellini sul carbone per far uscire il suono.
Ora si sente davvero bene!
Vorrei postare un piccolo video, ma non trovo l'opzione per farlo, forse non si può...
Casomai posto un paio di foto.
Ho spostato la resistenza che di fabbrica è saldata sopra la scheda elettronica nel tender e smussando i bordi dell'altoparlante (era leggermente più largo dell'interno del coperchio del tender) l'ho alloggiato nel coperchio del tender sopra la scheda elettronica con la membrana rivolta verso l'alto, poi ho fatto dei piccoli forellini sul carbone per far uscire il suono.
Ora si sente davvero bene!
Vorrei postare un piccolo video, ma non trovo l'opzione per farlo, forse non si può...
Casomai posto un paio di foto.
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 8:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: caserta
Ciao ,
Se vuoi inserire un filmato prova cosi :
http://rapidshare.de/
Non e' proprio semplice ma alla fine si trova il sistema !
Ciao Alfredo
Se vuoi inserire un filmato prova cosi :
http://rapidshare.de/
Non e' proprio semplice ma alla fine si trova il sistema !
Ciao Alfredo
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: domenica 20 novembre 2005, 23:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Ok, grazie per il consiglio, carina sta cosa non la conoscevo!
Questi sono i link ai filmati, sono in formato mp4, io li vedo con il quicktime.
http://rapidshare.de/files/24402972/170 ... 2.mp4.html
http://rapidshare.de/files/24403184/170 ... 4.mp4.html
Questi sono i link ai filmati, sono in formato mp4, io li vedo con il quicktime.
http://rapidshare.de/files/24402972/170 ... 2.mp4.html
http://rapidshare.de/files/24403184/170 ... 4.mp4.html
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: domenica 20 novembre 2005, 23:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Non è un link diretto al video, ma un link ad una pagina web da cui puoi scaricare il video.scusate ma non riesco a vedere o scaricare il file, come si fa?
se clicco il link non mi da nulla
Devi cliccare sul link e poi nella pagina che si apre clicca sul tasto FREE che si trova in basso, dopodiché devi avere un po di pazienza e in qualche secondo il download partie.
ciao ciao...
Scusate se ritiro su questo topic, ma anche io sto aspettando due Loksound 3.5 con i suoni della BR 55 per digitalizzare una 460 Trix e una 473 Roco.
Mi spiegate un attimino (abbiate pazienza ma sono un pò duro...) come si fa a far funzionare i suoni dopo aver installato il decoder sonoro?
E' sufficiente F1 per far riprodurre i colpi di scappamento, le frenate, ecc... oppure per ogni suono si deve attivare un tasto funzione?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi
Simone
Mi spiegate un attimino (abbiate pazienza ma sono un pò duro...) come si fa a far funzionare i suoni dopo aver installato il decoder sonoro?
E' sufficiente F1 per far riprodurre i colpi di scappamento, le frenate, ecc... oppure per ogni suono si deve attivare un tasto funzione?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi
Simone
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Per Simone,
Con i tasti funzione operi su un unico suono, e per esempio con il loksound V3.5 con suoni universali per una 3 cilindri hai, se non ricordo male, F1 per il fischio corto (o lungo, non ricordo), F2 per il rumore di funzionamento (un suono basso a simulare una caldaia in pressione quando è ferma, mettendo in moto la macchina inizia lo scappamento dai cilindri, sempre più veloce all'aumentare della velocità , decelerando rapidamente non senti più lo scappamento perchè la macchina è messa in folle e prima che si fermi si inseriscono i freni), F3 per il fuochista che spala carbone nella camera di combustione, F4 per il fischio lungo (o corto, non ricordo). Avendo il rocotopo non vado oltre F4, ma basta guardare sul sito di ESU per conoscere anche gli altri. A seconda del suono caricato puoi avere uno dei fischi sostituiti con la campana (per esempio nella br38). La differenza tra i fischi è che azionando il tasto funzione, quello corto appena finito non si ripete, mentre quello lungo continua fino a che tu non lo spegni, e quando lo fai, comunque, lui chiude in modo graduale, come nella realtà , non bruscamente.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti.
Con i tasti funzione operi su un unico suono, e per esempio con il loksound V3.5 con suoni universali per una 3 cilindri hai, se non ricordo male, F1 per il fischio corto (o lungo, non ricordo), F2 per il rumore di funzionamento (un suono basso a simulare una caldaia in pressione quando è ferma, mettendo in moto la macchina inizia lo scappamento dai cilindri, sempre più veloce all'aumentare della velocità , decelerando rapidamente non senti più lo scappamento perchè la macchina è messa in folle e prima che si fermi si inseriscono i freni), F3 per il fuochista che spala carbone nella camera di combustione, F4 per il fischio lungo (o corto, non ricordo). Avendo il rocotopo non vado oltre F4, ma basta guardare sul sito di ESU per conoscere anche gli altri. A seconda del suono caricato puoi avere uno dei fischi sostituiti con la campana (per esempio nella br38). La differenza tra i fischi è che azionando il tasto funzione, quello corto appena finito non si ripete, mentre quello lungo continua fino a che tu non lo spegni, e quando lo fai, comunque, lui chiude in modo graduale, come nella realtà , non bruscamente.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti.