Pagina 1 di 3
occupazione ad infrarosso
Inviato: sabato 6 maggio 2006, 10:23
da senzapb
Come si fa ad usare gli infrarossi di un mouse per segnalare una tratta occupata?
Inviato: sabato 6 maggio 2006, 12:38
da GFPentium
come le fotocellule dei canncelli automatici
Inviato: sabato 6 maggio 2006, 14:14
da senzapb
Vi ringrazio, ma dove si può comprare gia bell e fatto?
Io non sono un mostro di elettronica....
Inviato: sabato 6 maggio 2006, 21:51
da mario
Ti riferisci per caso a un rilevatore apparso su un numero di TTM o è solo una domanda? Io il rilevatore l'ho costruito, è funziona anche se poi mi sono fermato perchè non riesco a partire con il plastico. Ciao
Inviato: domenica 7 maggio 2006, 10:58
da senzapb
quello, potrebbe andare, ma si vendono o devo farlo io?
Nel secondo caso è tanto difficile?
Inviato: domenica 7 maggio 2006, 17:00
da shark231263
ciao
ma hai provato a guardare il Topic "Help rilevatore di presenza" che c'è in questa pagina????
magari ci trovi già le risposte che cerchi!!
Ciao
Inviato: domenica 7 maggio 2006, 17:04
da senzapb
Si, ma cercavo qualcosa di già fatto da comprare, come ho detto non sono un genio in elettronioca e non riuscirei a farmelo da solo
Inviato: domenica 7 maggio 2006, 18:20
da mario
Non spaventarti ci riesci è facile e costa pochissimo. Di già pronti non ne conosco in vendita forse qualcosa ho visto in un catalogo della mmmh non ricordo il nome, una ditta che costruisce lampioni per plastici è tedesca, no Faller, ho visto che ha un sistema a raggi inf. che conta i carri mentre quello di TTm conta gli assi. Ma secondo me sono cari però prova. Ciao
Inviato: domenica 7 maggio 2006, 19:40
da cicocri
bhè... invece che contare gli assi.. basta leggere in diagonale... così il raggio non passa neanche tra gli spazi dei carri.. basta usare la giusta altezza.... comunque ricordo uno schema....
eccolo!!!!!!
http://home.planet.nl/~m.f.hajer/irport.htm
Inviato: lunedì 8 maggio 2006, 19:23
da Frank49
Una domanda per Mario, e per chiunque abbia realizzato il pedale ad infrarossi di TTM 16: nell'elenco componenti i condensatori C1 e C2 sono indicati con il valore di 680 nF 50V, mentre nello schema elettrico, 680 pF 50V e c'è una bella differenza! Dalla forma dei componenti sembra decisamente che siano da 680pF, ma vorrei una conferma e sapere magari se c'è qualche altro errore di cui non mi sono accorto. Franco
Inviato: martedì 9 maggio 2006, 13:20
da Alberto R.
Se proprio lo vuoi bell'e e fatto chiedi a Maurizio.
A me ha fatto anche delle costruzioni personalizzate secondo le mie specifiche.
tecnomasio@virgilio.it
maurizio.masieri@solvay.com
Ciao, Al
Inviato: martedì 9 maggio 2006, 18:41
da r302
Volevo poster un messaggio ma se faccio copia e incolla... niente
Inviato: martedì 9 maggio 2006, 18:42
da r302
Mi permetto di intervenire perché l'argomento interessa anche a me e però ricordo che non sono un ingegnere elettronico, come tanti fermodellisti che passano al digitale. Detto questo trovo che i vari interventi che vado seguendo rimandano a progetti e disegni, alcuni senza la lista componenti, altri senza il circuito stampato, altri di pura teoria... insomma tutte cose che, per chi non sa leggere uno schema teorico, diventano insormontabili.
Per esempio vi dico che sono interessato alla segnalazione della tratta occupata ma il pedale ottico di TTM è complicato e prevede delle uscite per il conta assi che non servono, i progetti segnalati in questo thread non riesco a metterli in pratica (c'è il PBC ma non come si montano i componenti e le resistenze non sono elencate, per esempio, ma si possono leggere, forse dallo schema, ma io non so raccapezzarmici...)
Sono andato sul sito del DCCBOX2 e ho scaricato il pdf: non capisco come si possa realizzare e come collegarlo ai binari, eppure, me ne rendo conto, è semplicissimo...
Inviato: martedì 9 maggio 2006, 18:44
da r302
parte terza...
Amici, lo so che è chiedere la pappa pronta, ma non tutti capiamo di elettronica... e il fatto che i progetti di questo sito a proposito di decoder autocostruiti o booster dello zDcc siano completi ha fatto si che io, totalmente inesperto e assolutamente digiuno di elettronica, potessi farli funzionare.
Inoltre, siccome sono un editore, propongo di realizzare un quadernetto con i principali schemi e PBC, magari da fare in forma di pdf (lungi da me l'idea di lucrare) da diffondere via mail o fare scaricare.
Dunque rivolgo un invito a tutti: aiutate anche gli inesperti a fare e vedrete che il DCC si allargherà a macchia d'olio.
Saluti (a volte) sconfortati.
Gianmarco
Inviato: martedì 9 maggio 2006, 18:46
da r302
parte seconda...
Insomma, mi chiedo perché nessuno riesce (o vuole) comunicare dei semplici schemi con tanto di elenco materiali e PBC e il disegno