Pagina 1 di 1
stazione fantasma
Inviato: lunedì 24 aprile 2006, 20:10
da figaro
così in gerco chiamiamo quel fascio di binari nascosti, dentro una galleria o dietro il fondale o altro ancora, per ricoverare i convogli e non vedere girare sull'ovale sempre lo stesso.
Mi chiedo, in digitale, si può automatizzare completamente una stazione del genere? Esempio diramazione da un binario a 4 che poi torna uno, al binario 2, 3 e 4 ci sono tre treni fermi in attesa di partenza entra un treno e va al binario 1 si ferma e fa partire quello del binario 2 che al suo ritorno fa partire quello del binario 3 e cosi via facendo il giro. Ebbene come si realizza questo artefizio in digitale?
Inviato: lunedì 24 aprile 2006, 23:20
da theno
Io sono Marklinista è ho un plastico in corrente alternata con il controllo in digitale di windigipet 9.0, con questo sistema ho risolto quanto da te richiesto, ma solo ultimamente. Prima di windigipet ho utilizzato i binari di marklin che con un passaggio della loco davano un segnale al relais che a sua volta liberava o faceva occupare un binario, ti posso però garantire molto laborioso dal punto di vista fili elettrici da collegare e quindi impostare (incluso i semafori). Non so se le ultime control unit abbiamo quanto da te richiesto magari utlizzando una "memory" di tracciato o meglio di relais. Non è molto quanto ti ho scritto, ma ti ho trasferito la mia esperienza che aveva esattamente il tuo stesso obiettivo.
Inviato: martedì 25 aprile 2006, 8:18
da figaro
non è che abbia capito molto ma il concetto si, volevo chiederti se hai usato dei magneti da mettere sotto il treno e dei pedali reed
Inviato: martedì 25 aprile 2006, 9:41
da renato
Questi giorni ho letto attentamente il manuale del SW per la gestione dei plastici Railroad&co.
Non è sicuramente un programma economico, ma è particolarmente studiato per fare quello che intendi tu.
Prima dell'acquisto puoi provare a scaricare il demo o solo il manuale.
Considera che riesce a gestire tutto il movimento treni usando solo gli s88.
http://www.freiwald.com/
ciao
Inviato: martedì 25 aprile 2006, 20:50
da anam
ciao, io ho una stazione nascosta con 3 binari e il problema l'ho risolto (anzi me l'ha risolto un amico che e' pratico di elettronica digitale) con un contatore digitale che ha una entrata e tre uscite. Brevemente, per ogni segnale che riceve in entrata abilita un'uscita per volta ciclicamente 1,2,3,1,2,3,1,.... Il segnale in entrata e' dato da uno dei rilevatori di presenza che mi controllano il circuito. Al momento mi serve solo per posizionare i deviatori. Prossimamente integrero' il circuito con uno di controllo sul binario libero e sulla posizione dei relativi deviatori. Ovvero: se il contatore abilita l'uscita 1, verifico che il binario 1 sia libero, che i deviatori siano effettivamente posizionati per l'entrata sul binario 1. Se le due verifiche sono positive abilito l'entrata in stazione.
Certo questo e' un circuito elettronico che funziona per suo conto, nel senso che e' svincolato dal funzionamento digitale dei convogli, per cui non so se e' la soluzione che stai eventualmente cercando tu.
Saluti
Daniele/Anam
Inviato: martedì 25 aprile 2006, 21:04
da Buddace
renato ha scritto:Questi giorni ho letto attentamente il manuale del SW per la gestione dei plastici Railroad&co.
Non è sicuramente un programma economico, ma è particolarmente studiato per fare quello che intendi tu.
Prima dell'acquisto puoi provare a scaricare il demo o solo il manuale.
Considera che riesce a gestire tutto il movimento treni usando solo gli s88.
http://www.freiwald.com/
ciao
A parte qualche bug RAILWARE è nettamente superiore a Railroad&Co e Windigipet. Sarebbe carino rpovare la versione 5.
Inviato: venerdì 28 aprile 2006, 8:11
da renato
I bug di cui parli intanto ci impediscono di usare il sw nelle modalità che vorremmo,ovvero, in una lingua comprensibile a noi poveri mortali
cià
Inviato: venerdì 28 aprile 2006, 11:32
da Buddace
renato ha scritto:I bug di cui parli intanto ci impediscono di usare il sw nelle modalità che vorremmo,ovvero, in una lingua comprensibile a noi poveri mortali
cià
INfatit parlavo della versione 5
