Pagina 1 di 2

Quanti sono i protocolli digitali?

Inviato: martedì 28 febbraio 2006, 15:50
da Cinese
Una serie di forti curiosità :
Quanti sono i protocolli digitali per controllo rotabili?
Come funzionano?
Il DCC si conosce un po' di più ma gli altri?

Saluti curiosissimi

Andrea Brogi
:D

Inviato: martedì 28 febbraio 2006, 16:20
da gianmodel
I protocolli digitali sono
1)Dcc a norme NMRA che e' il piu' diffuso
2)Motorola ,che viene adottatao da Marklin
3)Selectrix il sistema digitale TRIX
4)Digitrax ,famoso negli stati uniti
5)FMZ ,creato da Fleischmann
6)MFX il nuovo sistema digitale Marklin
Poi esiste il sistema Arnold ,che e'l'antesignano del DCC ,ma non e' a norme NMRA

Inviato: martedì 28 febbraio 2006, 19:31
da gianmodel
Hai ragione Daniele Digitrax e' DCC :oops: :D

Inviato: martedì 28 febbraio 2006, 19:33
da gianmodel
In effetti Digitrax e' una casa che produce materiale in DCC

Inviato: martedì 28 febbraio 2006, 21:53
da denny
gianmodel ha scritto:I protocolli digitali sono
1)Dcc a norme NMRA che e' il piu' diffuso
2)Motorola ,che viene adottatao da Marklin
3)Selectrix il sistema digitale TRIX
4)Digitrax ,famoso negli stati uniti
5)FMZ ,creato da Fleischmann
6)MFX il nuovo sistema digitale Marklin
Poi esiste il sistema Arnold ,che e'l'antesignano del DCC ,ma non e' a norme NMRA
stai facendo un po' di confusione...

Inviato: martedì 28 febbraio 2006, 21:58
da GFPentium
io conoscevo:
il DCC (NMRA)
il motorola
e l'FMZ

poipuò esserci anche qualche altro esperimentio di qualche singola casa, ma di più non ne conosco

Inviato: mercoledì 1 marzo 2006, 12:11
da Buddace
Che confusione, i protocolli dovrebbero essere:
-Zimo Vecchio
-FMZ
-DCC
-motorola/marklin
-selectrix
-mfx

Inviato: giovedì 2 marzo 2006, 11:37
da Cinese
:roll:
Escluso il DCC decisamente noto, qualcuno mi sa spiegare il funzionamento anche a grandi linee degli altri protocolli?

:P

Inviato: giovedì 2 marzo 2006, 20:25
da denny
per correttezza bisogna dire che il protocollo si chiama NMRA-DCC e non DCC (che è l'acronimo di Digital Command Control e vale per tutti protocolli).

a grandi linee il principio è lo stesso (loco indipendenti, funzioni varie sui decoder, controllo di scambi e segnali, ecc...). è solo diverso il modo in cui la centrale digitale "parla" con i decoder nelle loco.

per semplificare: una loco con decoder seletrix non può funzionare su un impianto con protocollo NMRA-DCC e viceversa. poi ci sarebbero anche centrali in grado di parlare più "lingue", ma questo è un altro discorso.

Inviato: giovedì 2 marzo 2006, 23:40
da Buddace
Il marklin/motorola dovrebbe essere il protocollo usato dai telecomandi per cancelli. Ecco spigati gli switch per cambiare indirizzo e l'assenza di cv.

Inviato: venerdì 3 marzo 2006, 0:02
da denny
Buddace ha scritto:Il marklin/motorola dovrebbe essere il protocollo usato dai telecomandi per cancelli. Ecco spigati gli switch per cambiare indirizzo e l'assenza di cv.
vuoi dire che con il telecomando del box posso far impazzire qualche maerklinista?:)

Inviato: venerdì 3 marzo 2006, 0:05
da Buddace
vuoi dire che con il telecomando del box posso far impazzire qualche maerklinista?Smile
Ehm teoricamente si ma praticamente no :)

Inviato: venerdì 3 marzo 2006, 9:09
da Cinese
denny ha scritto:...
... . è solo diverso il modo in cui la centrale digitale "parla" con i decoder nelle loco.

...
Scusa Denny, sono stato troppo tecnico e non mi sono fatto capire.
Come per le reti di personal computer, c'è il tipo di connessione fisica e il protocollo di comunicazione.
Per protocollo di comunicazione si intende proprio il modo in cui un computer parla con l'altro attraverso la connessione fisica.
E' proprio questo che vorrei conoscere dei sistemi digitali che mi avete elencato.
Vorrei inoltre capire come trasmettono i comandi al decoder.

Esempio.

Il DCC è un sistema di connessione a due polarità , nel senso che usa due "fili" sia per alimentazione che per comunicazione.
In DCC l' alimentazione è codificabile per la creare la comunicazione.
Il protocollo NMRA è lo standard di comunicazione tipico del DCC e satabilisce che il pacchetto di istruzioni sia composto da.....

Anche gli altri sistemi hanno una connessione a due "fili" che usano sia per l'alimentazione che per la comunicazione.
Che tipo di segnale permette la comunicazione?
Quale protocollo di comunicazione utilizzano?
Qualcuno di questi sistemi è bidirezionale?

:shock:

alla faccia della curiosità .. :oops: :P

Inviato: venerdì 3 marzo 2006, 10:31
da Paolo Portigliatti
Ci andrebbe una trattazione a livello di tesi.... :lol: :lol: :lol:

All'inizio il motorola era basato, se non ricordo male, sugli integrati MC145026 e MC145027 della Motorola appunto (magari con qualche data- sheet si puo' ricostruire il tutto).

Avevo studiato e presentato il sistema FMZ nel lontano 1989 come tesina di maturita' (eh si, ho fatto girare i treni davanti alla commissione d'esame con un mitico Olivetti M24 e programma in Turbo Pascal.... roba da matti ! :lol: :lol: :lol: )
Dovrei andare a rispolverare i vecchi libri....

Lo ZIMO originale aveva un'onda quadra tra 0 e Vpp, a differenza del NMRA-DCC che e' realizzato con un'onda quadra tra +Vpp e -Vpp.
Lo ZIMO originale aveva gia' le sue caratteristiche proprietarie (rallentamento / fermata - riconoscimento del codice) che sono state poi "traslate" sul NMRA-DCC.

Per quanto riguarda l'NMRA-DCC, il protocollo e' spiegato sul relativo sito (forse conviene partire da questo..)

Saluti

Inviato: sabato 4 marzo 2006, 10:12
da denny
Cinese ha scritto: Scusa Denny, sono stato troppo tecnico e non mi sono fatto capire.
a dire il vero sei stato troppo poco tecnico :)
Come per le reti di personal computer, c'è il tipo di connessione fisica e il protocollo di comunicazione.
ah, ora ci capiamo :)

Il DCC è un sistema di connessione a due polarità , nel senso che usa due "fili" sia per alimentazione che per comunicazione.
In DCC l' alimentazione è codificabile per la creare la comunicazione.
Il protocollo NMRA è lo standard di comunicazione tipico del DCC e satabilisce che il pacchetto di istruzioni sia composto da.....
premetto che del DCC sono uno "user" e non uno smanettone, e quindi non ho autorevolezza e/o conoscenza sufficiente a risponderti. però posso dirti che su dccworld trovi diverse info su come sono composti i pacchetti e/o su come essi interagiscono con centrale e decoder, grazie ai due soli fili.
come consiglia Paolo, dai uno sguardo al sito NMRA: ha una serie di specifiche e raccomandazioni che ti possono essere d'aiuto:

http://www.nmra.org/standards/consist.html
Anche gli altri sistemi hanno una connessione a due "fili" che usano sia per l'alimentazione che per la comunicazione.
mi sento di dirti: inevitabilmente sì. le due (o tre) rotaie sono finora l'unico metodo di comunicazione tra centrale e loco, se si trascurano i sistemi che prevedono l'inserimento di un ricevitore radio o infrarossi direttamente nella loco (solo scale relativamente grosse).
per ferrovie da giardino si usano centrali e decoder in grado di comunicare via radio. l'alimentazione è invece presa dalle rotaie.
Qualcuno di questi sistemi è bidirezionale?
il NMRA-DCC lo è sicuramente, e si sta decidendo quale sarà  lo standard da seguire. al momento dipende dalla centrale (e dai decoder) che usi. fleischmann usa un metodo, lenz un altro e digitrax un altro ancora :)