Pagina 1 di 1
LED PER ILLUMINAZIONE LOCO DIGITALE
Inviato: martedì 13 dicembre 2005, 12:05
da ALESSANDRO
E' POSSIBILE INSTALLARE DEI LED(TRADIZIONALI),PER ILLUMINAZIONE FARI E CABINA DI UNA LOCO IN DIGITALE?
CI SONO DEI LED APPOSITI PER IL DCC?
GRAZIE PER CHI VORRA' RISPONDERMI
ALESSANDRO
Inviato: martedì 13 dicembre 2005, 12:27
da rbattagi
certo, devi solo fare attenzione alla corrente massima che il decoder prevede sull'uscita funzione, per cui occorre una resistenza adeguata ( di solito è 100-150 mA )
Saluti
Roberto
Inviato: martedì 13 dicembre 2005, 12:54
da Luca
Ciao Alessandro
Esattmente come dice rbattagi le uscite funzioni del decoder sono in continua, quindi nessun problema a pilotare dei semplici LED. Devi solo mettere una resistenza (puoi partire da ad es. 2.2Kohm e poi salire o scendere a seconda della luminosità che vuoi ottenere, senza esagerare pena la rottura del LED) e stare attento alla polarità corretta (male che vada il LED non ti si accende, comunque l'anodo-positivo del LED va normalmente al filo BLU - comune - del decoder)
bye
Re: LED PER ILLUMINAZIONE LOCO DIGITALE
Inviato: martedì 13 dicembre 2005, 13:42
da Buddace
ALESSANDRO ha scritto:E' POSSIBILE INSTALLARE DEI LED(TRADIZIONALI),PER ILLUMINAZIONE FARI E CABINA DI UNA LOCO IN DIGITALE?
CI SONO DEI LED APPOSITI PER IL DCC?
GRAZIE PER CHI VORRA' RISPONDERMI
ALESSANDRO
Ciao, non c'è bisogno che urli che ci sentiamo benissimo

Inviato: martedì 13 dicembre 2005, 15:14
da Luca
Spiego il messaggio criptico di Nuccio: scrivere tutto in maiuscolo sul forum equivale per convenzione a gridare... quindi "ciao" è un tono pacato, "CIAO" è un pò più forte

bye
Inviato: giovedì 15 dicembre 2005, 11:18
da carraccio
Aggiungo una mia constatazione sicuramente poco utile, tu mettigli una resistenza così sei sicuro che non rovini il led, poi però la luminosità ti conviene regolarla attraverso le impostazioni varie delle cv!, é un lavoro più facile e più di fino...
Ciao Davide
Inviato: giovedì 15 dicembre 2005, 17:16
da renato
Non tutti i dec possono regolare la tensione in uscita sulle funzioni.

ciao
Inviato: sabato 17 dicembre 2005, 12:04
da fsgrazzutti
Aggiungo i miei 10 centesimi :
la resistenza in serie al LED NON è una precauzione ma un componente indispensabile al funzionamento del LED stesso.
I LED, come tutti i diodi, sono dispositivi che devono essere polarizzati in modo da far scorrere un determinato valore di corrente, valore che si desume dal datasheet del LED stesso.
Per completezza va detto che solitamente esiste un valore minimo di corrente sotto il quale il LED non emette luce ed un valore massimo oltre il quale il LED se ne va al creatore.
Il passaggio di detta corrente causa una caduta di tensione ai capi del LED, ma sarebbe un errore madornale applicare al LED una tensione senza la resistenza di polarizzazione, anche se taluni decoder consentono la regolazione della tensione d' uscita.
Inviato: sabato 17 dicembre 2005, 13:10
da mario54i
D'accordo su quasi tutto, aggiungo altri 10 centesimi
fsgrazzutti ha scritto:Aggiungo i miei 10 centesimi :
la resistenza in serie al LED NON è una precauzione ma un componente indispensabile al funzionamento del LED stesso.
I LED, come tutti i diodi, sono dispositivi che devono essere polarizzati in modo da far scorrere un determinato valore di corrente, valore che si desume dal datasheet del LED stesso.
Per completezza va detto che solitamente esiste un valore minimo di corrente sotto il quale il LED non emette luce ed un valore massimo oltre il quale il LED se ne va al creatore.
Non esattamente. La luce e' proporzionale alla corrente, se la corrente e' poca anche la luce e' poca e il LED sembra spento. Sono i laser che hanno una corrente di soglia.
Il passaggio di detta corrente causa una caduta di tensione ai capi del LED, ma sarebbe un errore madornale applicare al LED una tensione senza la resistenza di polarizzazione, anche se taluni decoder consentono la regolazione della tensione d' uscita.
I decoder regolano la tensione di uscita col PWM, il valore medio e' basso ma il valore di picco e' il massimo, anche 20 V. Quindi bisogna calcolare la resistenza in modo che a 20 V non si superi la corrente massima nel LED, poi si regola la luminosita' col PWM.
Inviato: sabato 17 dicembre 2005, 14:02
da fsgrazzutti
Grazie a Mario per la precisazione al mio intervento che avevo semplificato di molto.