Pagina 1 di 1

Ritorno al .... futuro!

Inviato: martedì 15 novembre 2005, 18:55
da gege
Ciao a tutti,

la mia avventura fermodellistica va avanti, ed ormai ho deciso che il mio futuro sarà  digitale.

Nel frattempo però, sto mettendo su un piccolo impiantino da casa per il regalo di Natale di mio figlio, che non sarà  digitale per motivi di semplicità  e di costi: sostanzialmente voglio "riciclare" un po' di rotabile analogico che avevo. Al regalo, vorrei anche destinare una loco Roco digitale acquistata su Ebay, ma visto che girerà  per sempre (almeno fino a Santo Stefano, spero...) in analogico, vorrei recuperare il decoder per installarlo su qualche pezzo più "pregiato". Detto fatto, l'ho aperta ed ho provato a staccare la spinetta NEM del decoder, ed ho provato a farla girare in analogico.... Ma non va!

C'è qualche accorgimento per riportarla in analogico? Devo cavallottare qualcosa, o settarla in digitale in qualche modo particolare (ho già  controlato la CV29, ed è correttamente settata su valore "6" di default)?

Grazie e ciao.

Giuseppe

Inviato: martedì 15 novembre 2005, 19:09
da barbino
Al posto della spinetta nem del decoder bisogna metterci la spinetta originale del circuito stampato, la quale serve per fare i vari cavallotti tra i pin. Probabilmente non ce l'hai, giusto? Lascio quindi la parola ai più esperti per suggerirti i vari ponticelli da ricostruire.
Ciao

Inviato: martedì 15 novembre 2005, 20:32
da Luca
ciao
esattamente dovresti ricollocare il "tappo" sulla presa nem in modo da ricollegare almeno il motore alle rotaie (normalmente in mezzo c'è il decoder che "legge" il segnale DCC e comanda il motore).
Non era incluso nella confezione?
bye

Inviato: mercoledì 16 novembre 2005, 3:17
da ACEI-P
Ciao, gege,
fai riferimento a questa pagina: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... olori.html e quindi il "tappo" deve fare i seguenti collegamenti:
1-2-8 tra di loro, e 4-5-6 tra di loro.
Buon divertimento.

Inviato: mercoledì 16 novembre 2005, 15:26
da gege
OK, grazie dei suggerimenti preziosi, che ho subito messo in pratica e hanno funzionato alla perfezione!!!

Già  che ci sono, ancora una domanda, o meglio, una curiosità :

premesso che uso una Lockmaus 2, ho notato che le loco funzionano molto meglio in analogico che in digitale, specie alle bassissime andature. Ho già  provato a settare la velocità  minima, ma non è cambiato niente.

Nelle manovre, che sono la mia passione, avrei bisogno di un funzionamento "morbido" alle bassissime velocità , cosa che con il digitale non riesco: le loco tendono ad andare a scatti.

Avete qualche suggerimento?

Ciao e grazie.

gege