Ciao a tutti,
nel costruendo plastico vi sarà spazio per una classica piattaforma girevole.
Ora mi chiedo...come devo comportarmi?
Posso lasciarla in analogico? mi creerà problemi di compatibilità ?
devo mettere qualche aggeggio per non fare corti circuiti.
Sono domande forse stupide ma non ho idea di come siano fatte ste benedette piattaforme girevoli e non so da dove il binario che gira prenda corrente ( se dal binario fisso quando lo raggiunge o ... da fili sotto )
aiuto!
ok, perfetto,
quindi ritengo che questa sia la soluzione più semplice, rimane un accessorio "separato" che funziona in analogico, senza nessuna interferenza con il resto. Giusto?
posso chiderti il ponte come prende corrente?
C'è corrente quando il ponte gira (in modo da far rimanere accese anche le luci della loco, o c'è corrente solo quando si ferma e fa contatto con i binari?
La locomotiva è gia predisposta con presa NEM 651 situata fra i due carelli sotto il coperchietto. Basta togliere la piccola basetta con i diodi e sostituirla con un decoder con spina NEM 651. Fatto questo si devono girare i led lato presa nem. Si mi mandi qualche foto ti dico meglio dove agire.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Sono interessato alla realizzazione della piattaforma controllata con il motore passo passo. Posso avere informazioni, istruzioni, consigli sulla soluzione adottata? Grazie Gianni
1 motore passo-passo
1 buona meccanica (gruppo a ingranaggi o a puleggia con un rapporto di riduzione pulito
1 gruppo di comado di potenza
1 sistema a controllo programmabile
Per conto di un cliente ho motorizzato una piattaforma girevole in H0e con un motore passo-passo e Vi porto la mia esperienza:
- ho utilizzato un motore da 200 passi a giro (RS-COMPONENTS)
- ogni passo del motore effettuava dunque 1,8 gradi
- avendo disposto le uscite a 9 gradi, erano necessari 5 passi per passare da un'uscita all'altra
- per pilotare tali motori è necessario un' integrato di potenza tipo SAA1027 che pilota correttamente le bobine del motore
- ho gestito il tutto con un microcontrollore da me programmato che prevedeva 3 pulsanti in ingresso
- il primo per spostamento di un binario in senso orario
- il secondo per spostamento di un binario in senso antiorario
- il terzo per girare la locomotiva di 180 gradi (100 passi)
Il motore, viste le dimensioni della piattaforma (circa 10 cm di diametro) e' stato attaccato direttamente al ponte. Un riduttore come quello utilizzato da GFPentium evita un funzionamento a scatti (occorre fare piu' passi per raggiungere la posizione, ma si ha un funzionamento lineare, tipo motore corrente continua.
L'aspetto forse piu' difficile e' il sistema di alimentazione delle rotaie del ponte.