Pagina 1 di 2
					
				Lokmaus in fumo
				Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 11:41
				da Buddace
				Salve, avrei busogno di alcune informazioni.
da bravo principiante ho sbagliato a fare dei collegamenti per digitare la loco e cos'è accaduto?
Ho messo la loco sui binari e attaccato il Lokmaus 2...BOOOOM...un piccolo scoppio all'interno della centralina digitale (quella nera) ed è uscito un po' di fumo.
Immagino che la centralina digitale sia da buttare, ma il trasformatore no, giusto?
Il telecomando (quello rosso) pare che funzioni nonostante sia attaccato alla centralina bruciata...in pratica si accende, scorrono i numeri ecc ecc, secondo voi può essersi danneggiato? 
E la loco? Il motore può essersi bruciato? 
E il decoder? Andato anche lui? 
I fili collegati male erano il rosso, arancione e grigio di un LE1025.
Poi ho ricontrollato e fatto tutti i collegamenti alla perfezione, ma ovviamente la loco non parte 
 
Prima di buttare tutto e vestirmi a lutto, secondo voi quali possono essere i danni? 
Purtroppo non conosco nessuno con cui fare prove o chiedere.
Sicuramente si è cotta sola la scatola nera, il lokmasu ed il resto dovrebero essere ok. Vorrei tanto conoscere il motivo di tale fumata nera.
In ogni caso scrivi alal roco manda la scatola cotta che dovrebebro cambiartela gratis.
 
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 13:37
				da gianmodel
				Ciao Nuccio da come lo descrive l'incidente dovrebbe trattarsi di un problema sulo  stadio finale di potenza della centralina.Lo scoppio che ha sentito probabilmente e' quache condensatore elettrolitico che e' esploso .Mi piacerebbe conoscere le cause :potrebbe essere dovuto a qualche collegamento sbagliato  ,ma mi sembra abbastanza improbabile,oppure ad un difetto di costruzione.Ciao 

 
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 18:43
				da metrotrenobus
				Non so che dire, c'è stato il botto e poi il fumo.
Motivo...ignoto.
Gli unici collegamenti sicuramente sbagliati erano quelli tra il decoder e il motore della loco, non so se questo poteva essere sufficiente per provocare un simile problema. 
Quel che conta è che non si sia bruciato il decoder e il motore.
Dici che devo scrivere alla Roco, ma io l'ho comprato su ebay, senza scontrino mi daranno retta?
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 18:50
				da metrotrenobus
				Ho visto ora sul sito della Roco che c'è un negozio in Italia (Cesano Maderno) che mi pare di capire sia una specie di centro di riferimento in Italia. 
Lo spedisco a loro o in Austria?
Dite che mi si fileranno?
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 18:51
				da Buddace
				Ahhh, lo hai comprato su ebay..poteva gia essere rotto.
CMQ anche se non hai lo scontrino Roco dovrebbe cambiartelo.
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 19:08
				da metrotrenobus
				E' vero, l'ho comprato su Ebay.
Però c'è da dire che prima dell'esplosione io ho collegato tutti i cavi e attaccato la spina, il lokmaus si accendeva, sembrava funzionare.
Poi ho staccato la spina, ho messo la loco sul binario e quando ho riattaccato la spina c'è stato il botto. Escludo che fosse già  rotto, me ne sarei accorto quando ho fatto tutti i collegamenti senza loco sul binario.
PS Devo spedirlo in Austria?
			 
			
					
				
				Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 19:10
				da Buddace
				Scrivi alla Roco prima.
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 aprile 2004, 10:36
				da Despx
				Ciao, io ho aperto (come ben sapete) lo scatolo nero, leggendo i messaggi posso affermare che:
O sono partiti entrambi gli stadi finali del tipo PHP225 (mi sembra questo il loro codice) che sono degli SMD da 8 pin che reggono 3 A di picco. Lo scoppio ed il fumo (e la puzza) è stato provocato da loro.
O sono partiti i fusibili smd autoripristinanti (sono studiati per attutire brevi corti ma alla lunga si bruciano).
Escludo in modo categorico l'esplosoine di un condensatore visto che ve ne è solo uno da 2200 uF 25V. Tutti i condensatori elettrolitici di medio-grande capacità  hanno una valvola di sfogo che nel caso di surriscaldamento impedisce appunto lo scoppio.  
Ciao
Despx  

 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 aprile 2004, 10:38
				da denny
				Despx ha scritto:Ciao, io ho aperto (come ben sapete) lo scatolo nero, leggendo i messaggi posso affermare che:
despx, mi dici come cavolo hai aperto la scatoletta nera? io non ho trovato viti, e provando a forzare un pochino non ottengo nulla.
volevo una dritta da te prima di passare all'apriscatole 
grazie, ciao!
 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 aprile 2004, 12:26
				da Despx
				Denny, lo scatolo è composto da 2 gusci che si sfilano facendoli scivolare, per fare ciò devi sfilare prima i 4 pioletti inseriti a pressione che vedi sui fianchi. Per sbloccarli, devi forzare con unla lama di cutter le pareti allargandole veso l'esterno, appena la testa dei piloetti fuoriesce, con delle pinzette li estrai. Estratti tutti e 4, sollevando leggermente le 2 pance fai scorrere i 2 gusci come se estraessi un cassetto.
Lo scatolo è fatto di plastica flessibile, non si corre il rischio di romprere dei dentini dei frontali.
Spero di essere "stato spiegato"   
 
Ciao
Despx  

 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 aprile 2004, 14:18
				da denny
				Despx ha scritto:Spero di essere "stato spiegato"   
 
 
yes! grazie, stasera provo 

 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 aprile 2004, 19:59
				da metrotrenobus
				Allora l'ho aperto anche io.
Scusate i termini terra terra, ma così sì capisce meglio.
Si sono bruciati due di quei "cosetti neri", sono identici come forma, grandezza e tipo di collegamenti, sono contrassegnati entrambi dal numero 4539A, poi ci sono altre scritte ma non si leggono perché sono cancellate dalle bruciature; stanno davanti all'attacco dei binari e all'uscita booster.
Chiaro?
A me basta che non si sia bruciato il decoder e il motore della loco  
  
 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 aprile 2004, 20:19
				da Buddace
				Fammi una foto e mandamela che la metto qui.
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 aprile 2004, 20:48
				da metrotrenobus
				
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 27 aprile 2004, 20:50
				da metrotrenobus
				l'indirizzo non esiste...