da analogico in digitale

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Roby1250
Analogico
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 20 novembre 2025, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Z21 Roco

da analogico in digitale

#1 Messaggio da Roby1250 »

ciao a tutti , per primo mi presento , sono Roberto , scrivo da Olgiate Olona (Va) ho 59 anni e da quando avevo 10 anni smanetto con un plastico allora costruito da mio padre. ora visto che ultimamente ho abbastanza tempo da perdere, ho deciso di ampliarlo e trasformarlo in digitale, ho recentemente acquistato una centralina Z21 della Roco, quella nera, e..... siccome con l'elettronica mi ci diverto ,ho gia imparato molte cose utilzzandola su un altro tracciato da me realizzato per le prove. solo una cosa mi lascia perplesso, e non so come metterla in atto , sul mio plastico analogico ho due locomotori che si alternano , nel senso che quando uno arriva, si ferma, quello affianco parte, da solo facendo scattare gli scambi in automatico tramite contatti sui binari , fa il giro del tracciato, a sua volta si ferma e rifà ripartire il primo . praticamente girano in automatico grazie a contatti, e relè , con relativa sezione dei binari.
Ora mi chiedo, anzi chiedo a voi ,con la centrale in mio possesso come posso fare per automatizzare il tutto come in analogico, devo mantenere le sezioni o eliminarle ?, c'è qualche decoder accessorio che mi permette di fare il tutto senza utilizzare relè e contatti vari, visto che penso passano danneggiare la Z21 , ora.....qualcuno puo dire lasciala in analogico che tanto nòn cambia, ma se voglio digitalizzarla e per poter far girare un convoglio in un senso e l'altro nell'altro senso , con anche la possibilita di regolare le velocita come voglio visto che ho un parco macchine abbastanza vecchiotto , e molte loco schizzano , mentre altre sono modello lumache. ringrazio in anticipo chiunque possa delucidarmi .

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1377
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: da analogico in digitale

#2 Messaggio da Zampa di Lepre »

In estrema sintesi ...

il digitale "basico" nasce per guidare i treni come se fossi il macchinista ... non sono previsti automatismi e in questo la centrale Z21 svolge solamente il compito di gestire e inviare l'alimentazione e i comandi ai vari decoder (quelli montati sui rotabili e quelli fissi che gestiscono gli apparati di binario) nonchè di raccogliere le informazioni provenienti (con vari protocolli.. dipende della marca e dallo standard adiìottato) dai sensori di occupazione delle tratte.

L'eventuale logica di gestione, per realizzare gli automatismi, anche i più semplici, è normalmente tutta esterna, tipicamente dei software su computer che si interfacciano con la centrale: sulla base delle informazioni raccolte (vedi paragrafo precedente) vengono generati dei comandi per loco e apparati come se ci fosse un umano attivo al controller DCC.

Quindi volendo fare automazione anche in digitale c'è bisogno di sezionamenti e di sensori sulla tratte ... però i sezionamenti sono diversi da quelli dell'analogico "vintage" e i sensori sono generalmente del tipo ad assorbimento ma anche fotocellule ... normalmente con circuiti di corrente e/o segnale diversi da quelli dell'alimentazione DCC,

Quindi volendo digitalizzare il plastico "vintage" hai due possibilità:
1) decidi di rivedere tutto il cablaggio e i sezionamenti, ti approvigioni dell'hardware e del software necessario e ti studi (e provi) quanto inerente;
2) abbandoni tutti gli automatismi attuali, anche unendo elettricamente le sezioni esistenti, e ti trasformi in macchinista e manovratore.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16795
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: da analogico in digitale

#3 Messaggio da Buddace »

Zampa di Lepre ha scritto:
sabato 22 novembre 2025, 15:55
Quindi volendo digitalizzare il plastico "vintage" hai due possibilità:
1) decidi di rivedere tutto il cablaggio e i sezionamenti, ti approvigioni dell'hardware e del software necessario e ti studi (e provi) quanto inerente;
2) abbandoni tutti gli automatismi attuali, anche unendo elettricamente le sezioni esistenti, e ti trasformi in macchinista e manovratore.
Concordo e sottoscrivo :D
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Roby1250
Analogico
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 20 novembre 2025, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Z21 Roco

Re: da analogico in digitale

#4 Messaggio da Roby1250 »

Ok grazie penso di aver capito , secondo voi quale è il miglio software da abbinare alla Z21 ?

Senialas
PlasticoDigitale
Messaggi: 703
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController

Re: da analogico in digitale

#5 Messaggio da Senialas »

Ciao Roberto,
vista la tua richiesta e dato che non siamo molto lontani (io abito a Gallarate), se vuoi potresti venire a vedere il mio plastico, in H0, che funziona con un pc ed un software dedicato, così potrai vedere direttacome funziona e capire come sezionare il tracciato.
Buona serata
Roberto

Senialas
PlasticoDigitale
Messaggi: 703
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController

Re: da analogico in digitale

#6 Messaggio da Senialas »

Secondo me la scelta del software di gestione non va fatta sulla base di consigli di amici o altri, che ovviamente tenderanno a suggerire il sw che loro usano o conoscono meglio. E anche la gratuità, a volte solo apparente, non deve essere il parametro più importante nella scelta del programma.

Un programma di gestione non è come una centrale che, anche se passi ad un modello diverso, in poco tempo riesci ad usarla al meglio. Un software va imparato, capito e sperimentato e una volta che si comincia ad usarlo è difficile e faticoso passare ad un altro.

Alcuni softwares sono abbastanza equivalenti e, pertanto, secondo me la cosa migliore è scaricarsi le demo per poi provarli individualmente (e magari approfittarne per scorrere anche i manuali) per valutare quello che più sembra rispondere alle proprie esigenze o semplicemente sembra più facile, intuitivo e meno impegnativo o ci piace di più.
Sia TrainController, WinDigipet, iTrain, Rocrail o JMRI hanno una demo scaricabile (con dei limiti ovviamente) da poter provare per un po’ e capire quale fa al caso tuo.

Un vantaggio che puoi sfruttare con la tua Z21 è la porta LocoNet, fondamentale per collegare i sensori di occupazione (assorbimento).

Rispondi