Pagina 1 di 1

Decoder Lais

Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 22:33
da jonny58
Ciao a tutti, aiutatemi a risolvere questo problema: ho digitalizzato una vecchia locomotiva Roco E636 che non era predisposta, usando un decoder LaisDcc 21 pin articolo n. 870019 ; ho collegato le luci bianche a F0, le luci rosse alle uscite F1 e F2 legate al senso di marcia e a F3 e F4 un micro led per le luci cabina ( con resistenza da1K ohm). Ora appena seleziono l’indirizzo della loco le luci cabina si accendono e quando seleziono F3 e F4 calano leggermente di intensità; so che queste 2 funzioni sono logiche ma non dovrebbero essere sufficienti per accendere un led senza mettere dei transistor e perché si accendono subito? Grazie a chi mi può aiutare …..

Re: Decoder Lais

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 13:24
da Zampa di Lepre
Sono logiche ovvero quando sono inattive la loro tensione è di 0 volt rispetto alla massa interna del decoder (che non è il filo blu ovvero il positivo comune) mentre quando sono attive dovrebbe essere intorno ai +5 Volt.
Sono fatte solo per pilotare entità esterne (altra logica oppure circuitini amplificatori), se riesci a capire se c'è un terminale o un punto di saldatura dove prelevare la massa interna del decoder potresti costruirti (o trovare già fatto) un "amplificatore" in corrente ... al limite basta un solo mosfet (se cerchi trovi sul web cosa rimediare e come fare i collegamenti).

Quindi tutt'altra logica rispetto alle uscite cosiddette amplificate che si comportano come il tappo di un lavandino: quando sono inattive non fanno passare corrente e quando sono attive invece si ... corrente che gli viene o dal filo blu ovvero il positivo comune oppure dalla "massa" del modello ovvero una delle due rotaie (per compatibilità con i modelli non predisposti).

Per cui non le puoi usare allo stesso modo delle uscite amplificate ... suggerimento: cambia decoder.

Re: Decoder Lais

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 15:39
da Senialas
Come ti ha già detto Alessandro le uscite logiche lavorano in senso inverso rispetto a quelle amplificate.
Per accendere correttamente i led delle cabine devi collegare l'anodo del led all'uscita logica [uscite Aux3 (pin 13) e Aux4 (pin 4) - non funzioni F3 e F4] ed il catodo all'uscita GND (pin 20) del connettore del decoder. Per limitare la corrente, in serie devi mettere un resistore almeno da 3,3 o meglio ancora da 4,7kOhm .
Credo si accendono subito alimentando le rotaie perché hai collegato i led nel modo classico con il filo blu (positivo comune) sull'anodo del led. Attivando la funzione (F3 o F4) il potenziale dell'uscita logica si porta a 5V e la differenza di potenziale rispetto a quella del filo blu si riduce (15 - 5V) e la luminosità del led si riduce di conseguenza.

Re: Decoder Lais

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 17:48
da jonny58
Grazie delle risposte molto precise e chiare! Solitamente uso decoder Esu, ma avendo alcuni LaisDcc in casa ho provato ad usarli per far accendere le luci cabina su queste loco non più giovanissime …….

Re: Decoder Lais

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 18:22
da Senialas
Quanto detto vale anche per ESU.

Re: Decoder Lais

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 21:01
da jonny58
Eccomi, fatte le dovute modifiche e funziona tutto perfettamente! Con un decoder dal costo irrisorio riesco ad avere : F0 luci bianche largate al senso di marcia, F1 luci rosse lato A, F2 luci rosse lato B, F3 luce cabina lato A, F4 luce cabina lato B. Quindi ben 6 funzioni e che la locomotiva stia tirando o spingendo i vagoni, posso accendere le luci come voglio, ottimo direi……

Re: Decoder Lais

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 21:05
da jonny58
Grazie delle risposte molto precise e chiare! Solitamente uso decoder Esu, ma avendo alcuni LaisDcc in casa ho provato ad usarli per far accendere le luci cabina su queste loco non più giovanissime …….