Locomotiva Diesel - elettrica MAV M63 001 prototipo, allo stato d'origine (1973). La loco ha un solo faro centrale basso e uno alto (terzo faro). ACME decoder ESU Lok Pilot 5
Livrea Rossa con una fascia bianca sopra il telaio grigio scuro. Tetto curvo bianco. Con stella rossa sul frontale.
Su questa loco ho installato il decoder ESU Lok Pilot 5, articolo 596922, dotato di presa NEM 658, 22 poli.
La macchina è sul binario Track che è collegato alla centrale DR5000 Digikeijs uscita: Prog Track.
È dotata di due ventole dotate di motorino a se stante. Luci a led.
Premendo:
F0 si attiva la luce rossa frontale bassa, nella direzione di avanzamento. (lati A B)
F1 si attiva la luce bianca frontale bassa, nella direzione di avanzamento e si spegne la rossa se accesa. Nel senso che con F0 spento F1 accende ugualmente la luce bianca. (lati A B)
F2 Nulla
F3 Nulla
F4 Nulla
F5 si attiva la luce bianca frontale alta (terzo faro), che è collegata alla direzione di avanzamento e funziona solo se F1 è attivo (luce bianca bassa)
F6 Nulla
F7 attiva la luce della cabina A
F8 attiva la luce della cabina B
Direzione e velocità sono OK e concordano con il cambio delle luci rosse / bianche. Accelerazione e decelerazione sono ok.
Ripeto: F0, F1 ed F5 si accendono nel verso in cui si muove la loco (anche quella rossa). Al momento non si può attivare la luce rossa con una bianca. Tutte le funzioni sono ON OFF.
Anche premendo tutti i tasti da F9 a F24 le ventole (fan control) non si attivano.
Il decoder, l’ho acquistato nuovo e sigillato pochi giorni fa ed ho modificato solo e soltanto la CV1: l’indirizzo.
Ovviamente per installare il decoder ho rimosso il tappo analogico su cui sono presenti 6 micro switch per la gestione analogica di luci e ventole.
Prima di metter mano per far funzionare le ventole e possibilmente impostare la velocità di manovra vorrei sapere come è possibile che il decoder risulti programmato in tale modo, Sono impostazioni dal PCB della loco?
Vorrei anche la possibilità di attivare la luce rossa (F0 va bene) sul retro e non davanti indipendentemente dalla accensione della bianca) . Preciso che non conosco le relative norme ungheresi.
Dal foglio istruzioni della loco si può leggera la tabella digitale (che a me confonde un po’ le idee):
DCC descrizione
funzione F0 Luci testa e coda
uscita Aux1 Luci rosse cabina A
uscita Aux2 Luci rosse cabina B
uscita Aux3 Terzo faro anteriore
uscita Aux4 ventola
uscita Aux5 Luce interna cabina A
uscita Aux6 Luce interna cabina B
Dal manuale del decoder allegato nella sua confezione. ESU Lok Pilot 5, articolo 596922.
7.1. Factory Default values
The address is set to 03 with 14 speed steps.
F0 switches the directional lighting.
F1 switches output AUX1.
F2 switches output AUX2.
F3 switches the switching gear on and off. ingranaggio
F4 switches the acceleration and braking delay off and on.
F5 switches output AUX3 (if available).
F6 switches output AUX4 (if available).
F7 switches output AUX5 (if available).
F8 switches output AUX6 (if available).
F9 switches output AUX7 (if available).
F10 switches output AUX8 (if available).
F11 switches output AUX9 (if available).
F12 switches output AUX10 (if available).
F13 switches output AUX11 (if available).
F14 switches output AUX14 (if available).
Dalla sottostante tabella (ho omesso alcune righe che sicuramente non ci dovrebbero interessare)
Lighting effect Mode Select 2.5 Automatic
Switch-Off Brightness Value
immable light 1 0 – 255 0 – 255 Brightness 0 – 31
Dimmable light („Fade in/out”) 2 0 – 255 0 – 255 Brightness 0 – 31
Firebox 3 0 – 255 0 – 255 Brightness 0 – 31
Intelligent firebox 4 0 – 255 0 – 255 Brightness 0 – 31
FRED 15 0 – 255 0 – 255 Brightness 0 – 31
Fluorescent lamp 16 0 – 255 0 – 255 Brightness 0 – 31
Energy saving lamp 17 0 – 255 0 – 255 Brightness 0 – 31
Single Strobe Random 18 0 – 255 0 – 255 Brightness 0 – 31
ESU coupler 1 (for compatibility) 21
ESU coupler 2 (for compatibility) 21
Reserved
Fan control 23 0 – 255 0 – 255 fan speed 0 – 31
Si ricava che per le ventole occorre selezionare il modo 23 ed omettendo ritardo e automatismo poi impostare la velocità tra 0 e 31. Direi 10.
Dal capitolo 12.5: Function output configuration si deduce che per configurare l’uscita 4 occorre inserire nella CV 299 il modo (valore 23) e nella CV 302 la velocità di rotazione (valore 10).
La CV29 è a 46, le CV 31 e 32 sono rispettivamente a 16 e 0.
Mi scuso se sono prolisso ma vorrei capire i perché. Poi seguirà la richiesta di aiuto. Grazie Gianni
Dubbi sulla programmazione del decoder ESU Lok Pilot 5
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 765
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Dubbi sulla programmazione del decoder ESU Lok Pilot 5
Come già scritto più volte e in più sedi e da più persone, i decoder ESU, ma anche altri, escono dalla fabbrica con una configurazione generica e non conforme a tutti i PCB, e di fatto non esiste nessuna norma precisa e vincolante per l'abbinamento tra tasti F delle centraline e uscite AUX dei decoder (sicuramente in Europa), salvo F0 per le luci bianche ed eventualmente rosse con inversione automatica.
Pertanto installando i decoder in proprio bisogna riprogramarli in base al modello su quale vanno instalalti, ragion per cui il Lokprogrammer o Decoderpro sono necessari quando non indispensabili.
In definitiva bisogna essere in grado di configurarsi da soli il decoder, eventualmente facendo prove con la spefica locomitiva, dato che non sempre, anzi, nelle istruzioni dei modelli è riportata la configurazione del PCB.
Una buona pratica per capire il PCB è di asseganre in ordine i tasti F1-Fx alle uscite Aux1-AuxY e vedere cosa è comanato dalle singole uscite, quindi programmare gli abbinamenti a in funzione del modello e delle proprie esigenze.
Nel tuo caso pare che la configurazione del PCB sia presente, quindi è gà un buon aiuto.
Pertanto installando i decoder in proprio bisogna riprogramarli in base al modello su quale vanno instalalti, ragion per cui il Lokprogrammer o Decoderpro sono necessari quando non indispensabili.
In definitiva bisogna essere in grado di configurarsi da soli il decoder, eventualmente facendo prove con la spefica locomitiva, dato che non sempre, anzi, nelle istruzioni dei modelli è riportata la configurazione del PCB.
Una buona pratica per capire il PCB è di asseganre in ordine i tasti F1-Fx alle uscite Aux1-AuxY e vedere cosa è comanato dalle singole uscite, quindi programmare gli abbinamenti a in funzione del modello e delle proprie esigenze.
Nel tuo caso pare che la configurazione del PCB sia presente, quindi è gà un buon aiuto.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 61
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 14:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: DR5000 e relativi accessori vari
- Località: Savona
Re: Dubbi sulla programmazione del decoder ESU Lok Pilot 5
Grazie Marco della cortese e pronta risposta.
Quindi, se alcune funzioni corrispondono a delle uscite fisiche è una casualità variabile da decoder a decoder. Giusto
grazie Gianni un saluto a Tutti
Quindi, se alcune funzioni corrispondono a delle uscite fisiche è una casualità variabile da decoder a decoder. Giusto
grazie Gianni un saluto a Tutti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 687
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Dubbi sulla programmazione del decoder ESU Lok Pilot 5
Scusa Gianni, ma è la MÁV Loco Diesel-elettrica M63 001 prodotta da ACME? Se si, mi risulta che abbia due luci di marcia frontali bianche.
Comunque questo non cambia l'impostazione del decoder, che andrà probabilmente modificata dopo aver capito perché le ventole non si attivano.
Solitamente Aux4 è abbinata ad F6.
Dovresti provare con un decoder di un altro produttore o trovare qualcuno vicino che possieda il LokProgrammer.
Io penso siano collegate così:
F0F Aux1, not F1 Luce rossa CabA
F0R Aux2, not F1 Luce rossa CabB
Forward, F1 Front Light Luce bianca bassa CabA
Reverse, F1 Rear Light Luce bianca bassa CabB
F2
F3 Switching mode
F4 Acceleration
F5 Aux3 Terzo faro (collegato a Front e Rear Lights)
F6
F7 Aux5 Luce CabA
F8 Aux5 Luce CabB
Roberto
Comunque questo non cambia l'impostazione del decoder, che andrà probabilmente modificata dopo aver capito perché le ventole non si attivano.
Solitamente Aux4 è abbinata ad F6.
Dovresti provare con un decoder di un altro produttore o trovare qualcuno vicino che possieda il LokProgrammer.
Io penso siano collegate così:
F0F Aux1, not F1 Luce rossa CabA
F0R Aux2, not F1 Luce rossa CabB
Forward, F1 Front Light Luce bianca bassa CabA
Reverse, F1 Rear Light Luce bianca bassa CabB
F2
F3 Switching mode
F4 Acceleration
F5 Aux3 Terzo faro (collegato a Front e Rear Lights)
F6
F7 Aux5 Luce CabA
F8 Aux5 Luce CabB
Roberto