differenze Esu v4 e V5

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

differenze Esu v4 e V5

#1 Messaggio da andreachef »

I decoder Esu V 4 e V5 hanno le identiche modalità di impostazione per ciò che concerne le uscite funzioni ?
mi spiego meglio :
ho salvato con JMRI le impostazioni della schermata " funzioni " di una locomotiva LSModels , in cui è presente un decoder V5 , modello di produzione 2024 ;
ora ho acquisto un nuovo modello della medesima locomotiva , in epoca differente , produzione 2025 , nella quale ho installato un decoder Esu V4 , nel quale ho scritto le modifiche precedentemente salvate ;
purtroppo non funziona nulla o quasi .....

sono pienamente a conoscenza che alcune case impostano i loro PCB e relative uscite AUX in modo che le uscite luci/suoni non interferiscano ,
tant'è che nel precedente modello avevo "combattuto " per arrivare a configurare in modo semplice le uscite luci bianco/rosso e cabina , ma c'ero riuscito e speravo che bastasse copiare la configurazione nel nuovo decoder ;

il mio dubbio è questo :
- sono diverse le impostazioni del decoder , per cui quelle salvate dal V5 non vanno bene per il V4
oppure
- il nuovo modello ha una nuova configurazione interna delle uscite AUX , per cui ho da studiare per cionfigurare il decoder ?

grazie per ogni aiuto ...
Andrea

Marco Fornaciari
PlasticoDigitale
Messaggi: 758
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: differenze Esu v4 e V5

#2 Messaggio da Marco Fornaciari »

Beh, le reali differenze si vedono dal manuale, che si scarica dal sito ESU in inglese.
In ogni caso se sul PC installi anche il software Lockprogrammer puoi aprire contenporaneamente Decoderpro e Lockprogrammer ** con la configurazione di defaut del decoder e fare gli opportuni confronti.
Va da se che occorre conoscere anche com'è fatto il PCB della locomotiva.

In ogni caso le differenze tra i decoder V4 e V5 (occhio al fimaware del V5) sono relative alle regolazioni/impostazioni di quanto e come esso può fare.
Per quanto rigurda le uscite del decoder dipende solo dal tipo: 21MTC, Plux 8/12/16/22, 8 Pin e fili, ecc., quindi da quante uscite sono realmente presenti.

Una cosa da ricordare le uniche uscite dei decoder a essere tutte uguali, cioè a norme, sono quelle del motore e le due AUX 0, il resto è libero, alla mercè delle (spesso assurde) fantasie dei progettisti dei PCB.
Pertano solo F0 di defaut corrisponde alle AUX 0, con già associato lo stato logico del senso di marcia.
Per l'abbinamento tra tasti funzione e comamdi sound è ancora peggio.
Il vantaggio dei decoder ESU è che per tutti i tasti funzione e tutte le uscite, compresi stati logici, si possono fare abbinamenti a piacere e pure multipli, impossibile con buona parte degli altri decoder.


**
Si può fare a aprendo due sessioni di decoderpro, ma non è detto che la configurazione di defaut sia quella corretta o/e aggiornata.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe

Senialas
PlasticoDigitale
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController

Re: differenze Esu v4 e V5

#3 Messaggio da Senialas »

Andrea, scaricati il software del LokProgrammer ed installalo sul pc. Per i decoder ESU è meglio usare questo di DecodePro (soprattutto è più veloce).
Apri il programma e nella videata iniziale puoi aprire File --> New Project dove compare una finestra con i vari decoders. Qui trovi sia i V4 sia i 5 (i V5 non esistono), che puoi di conseguenza aprire e vedere la loro configurazione di default andando a vedere il pannello Decoder --> Function Mapping.
Se apri due volte il programma puoi aprire due progetti e confrontare direttamente la mappatura di default del V4 e del 5.
Questo al netto delle 2 pcb, che potrebbero avere poi collegamenti diversi ai vari carichi.
Ciao
Roberto

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

Re: differenze Esu v4 e V5

#4 Messaggio da andreachef »

Problema risolto :
ho rifatto la lettura con JMRI delle impostazioni " uscite funzioni " del decoder ...bhè erano completamente a casaccio , un pasticcio e sincerante non capisco come possa essere successo ...
cancellato tutto e riscritto , ora funziona tutto .
grazie a tutti per le risposte .
Andrea

Rispondi