Settaggio funzioni escita Oskar 880

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
carmaxspe
PlasticoDigitale
Messaggi: 598
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
Scala: HO
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
Località: Sarzana (SP)

Settaggio funzioni escita Oskar 880

#1 Messaggio da carmaxspe »

Buongiorno.

Ho configurato un ESU Plux 22 v.5 per settare le
funzioni della macchina in oggetto.

Ci ho messo un pó a capire di nuovo come fare perché
é passato un pó di tempo dall'ultima volta che ho messo
le mani su un v.5.

Sono riuscito ma mi servirebbe capire un paio di cose.

1) Oskar dice che le luci alla testata si gestiscono con
Aux1 e quelle all'altra con Aux2.
Siccome peró alle due testate le luci sono sia bianche
che rosse come si sposa questo con l'assegnazione
ad una sola Aux?
2) Siccome, evidentemente, alle testate ci vanno due
fili, è forse alla pressione del tasto funzione F0 che
il decoder ci mette del suo e dirotta l'Aux1 o 2 sul
led rosso o bianco?

Grazie.

Massimo.
Massimo Carozzo

Marco Fornaciari
PlasticoDigitale
Messaggi: 758
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#2 Messaggio da Marco Fornaciari »

Premetto che la ALn 880 Os.Kar non la ho.
Per le norem NMRA e NEM le luci bianche devono sempre essere abbinate a Aux 0a e Aux 0b.
Normalmente oggi i costruttori di modelli usano Aux 1 e Aux due per le luci rosse delle due testate, ma qui non c'è norma, per tanto non è detto sia sempre così e Aux 1 sia abbinata alla testata con Aux 0a.
Se alla testata vanno sol due fili dovrebbe significare che le luci sono pilotate solo da Aux 0 e i led bianchi e rossi sono collegati in parallelo e con polarità invertita: tipo analogico o decoder 6/8 PIN per intendrci
Quindi un qualsiasi decoder va configurato in modo da fare eccendere le luci giuste relative al senso di marcia, cosa che in un ESU è semplice e personalizzabile al massimo **.


**
Sempre se hai il Lokprogrammer o decoderpro.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe

Senialas
PlasticoDigitale
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#3 Messaggio da Senialas »

Non ho la macchina ma non credo che con un PluX22 le rosse siano accoppiate alle bianche!
Dovrebbe essere solo una questione di impostazioni del decoder.
Tra l'altro su un altro forum ho trovato che Alessandro (Zampa di Lepre) ha suggerito i settaggi corretti :

Innanzitutto togliamo le luci rosse da F0
CV31=16 e CV32=8
CV257=1
CV273=2

Poi eliminiamo la dipendenza da F1
CV31=16 CV32=3
CV257=20
CV273=24

E in fine impostiamo le luci rosse
CV31=16 e CV32=8
CV289=8
CV305=4
se le luci rosse si accendessero sulla stessa cabina delle bianche basta invertire i valori nelle 2 CV (CV289=4 e CV305=8).

Un saluto
Roberto

carmaxspe
PlasticoDigitale
Messaggi: 598
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
Scala: HO
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
Località: Sarzana (SP)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#4 Messaggio da carmaxspe »

Allora, innanzitutto grazie per le risposte.

Io non ho il Lokprogrammer e, inizialmente, non avevo neanche Decoderpro quindi ho fatto tutto a mano
e qui sotto quello che è venuto fuori.

___________CV32=3__________CV32=8
_________CV/Condizione______CV Output
__________CV/Valore_________CV/Valore
F0 FW______257=20___________257=1_____(Output Headlight On [Conf. 1] 1)____Marcia fw - Luci fronte bianche accese, luci retro spente
F0 BW______273=24___________273=4_____(Output Aux1 On [Conf. 1] 4)________Marcia rw - Luci fronte rosse accese, luci retro spente
F0 BW+F9___289,291=24,64_____289=2____(Output Rearlight On [Conf. 1] 2)_____Marcia rw - Luci fronte rosse accese, luci retro bianche accese
F0 FW+F9___321,323=20,64_____321=8_____(Output Aux2 On [Conf. 1] 8)________Marcia fw - Luci fronte bianche accese, luci retro rosse accese
F5_________370=64___________369=16____(Output Aux3 On 16)________________Cabina anteriore accesa
F6_________387=1____________385=32____(Output Aux4 On 32)________________Cabina posteriore accesa
F7_________403=4____________401=64____(Output Aux5 On 64)________________Salone acceso

L'unica cosa che non mi funzionava era la terza riga e qui Decoderpro (nel frattempo installato su un portatile
dopo mezza giornata di tentativi di correzione manuale delle CV) mi ha aiutato a scoprire che in una diversa
CV della stessa riga c'era una condizione F2=On che io non avevo settato e che quindi inficiava le altre due
condizioni.

Quindi, Marco, devo pensare che, come dici, in questo modello le luci bianche sono abbinate a Aux 0a e Aux 0b e
Aux 1 e Aux due per le luci rosse delle due testate?

Sennò non mi spiego come si possa realizzare l'indipendenza dell'accensione.

Massimo.
Massimo Carozzo

Marco Fornaciari
PlasticoDigitale
Messaggi: 758
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#5 Messaggio da Marco Fornaciari »

Visto che hai decoderpro leggi tutta la "mappa funzioni" poi salva la schermata e attraverso un sito esterno rendila diponibile che la verifichiamo.
Usando da sempre decoderpro, ed essendo pure un ex programmatore di professione, non sono più abituato dal 1985 a leggere una variabile di configurazione/programmazione (CV) alla volta e poi scrivere la combinazione su un pezzo di carta: un lavoro di 5 minuti diventa di ore.
Poi dovrei sapere a momoria milioni di variabili di configurazione/programmazione per ogni apparecchiatura diversa che ho progettato e programmato.
E quanto sopra vale anche per un fermodellista: se cambi modello di decoder, anche della stessa marca, diverse cose cambiano.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe

carmaxspe
PlasticoDigitale
Messaggi: 598
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
Scala: HO
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
Località: Sarzana (SP)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#6 Messaggio da carmaxspe »

La mappa funzioni era quella del post ma non mi pare
si legga bene.

La programmazione sono riuscito a farla una volta scoperta la condizione F2 ed eliminata.

L'unica cosa che mi rimane un pó fumosa è la cablatura degli output legati a F0.

Se le luci bianche e rosse sono indipendenti alle due testate, devono avere quattro connessioni separate
mi.puoi spiegare usando la terminologia dei vecchi
cavi bianco, giallo, verde, viola, etc.

Grazie.

Massimo.
Massimo Carozzo

Senialas
PlasticoDigitale
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#7 Messaggio da Senialas »

Bianco > luci bianche anteriori > F0f
Giallo > luci bianche posteriori > F0r
Verde > Aux 1
Viola > Aux2

carmaxspe
PlasticoDigitale
Messaggi: 598
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
Scala: HO
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
Località: Sarzana (SP)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#8 Messaggio da carmaxspe »

E un'ultima domanda.

Nei Physical outputs vengono citati

Output Headlight On [Conf. 1]
Output Rearlight On [Conf. 1]
Output AUX1 On [Conf. 1]
Output AUX2 On [Conf. 1]

e

Output Headlight On [Conf. 2]
Output Rearlight On [Conf. 2]
Output AUX1 On [Conf. 2]
Output AUX2 On [Conf. 2]

Quale è il significato di questi ultimi?

Grazie.

Massimo.
Massimo Carozzo

Marco Fornaciari
PlasticoDigitale
Messaggi: 758
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#9 Messaggio da Marco Fornaciari »

carmaxspe ha scritto:
lunedì 24 febbraio 2025, 20:42
Se le luci bianche e rosse sono indipendenti alle due testate, devono avere quattro connessioni separate

In realtà bastano tre fili:
blu = comune +V
bianco = luce bianca lato A
verde o viola = luce rossa lato A

quindi

blu = comune +V
giallo = luce bianca lato B
verde o viola = luce rossa lato B

Ma quanto nel tuo ultimo post dove lo leggi?
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe

carmaxspe
PlasticoDigitale
Messaggi: 598
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
Scala: HO
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
Località: Sarzana (SP)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#10 Messaggio da carmaxspe »

Ciao Marco.

Appunto, per le due testate con luci indipendenti occorrono in tutto quattro fili piú il blu, ovviamente.

La tua domanda non mi é chiara.

Massimo.
Massimo Carozzo

Marco Fornaciari
PlasticoDigitale
Messaggi: 758
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#11 Messaggio da Marco Fornaciari »

Dove leggi quanto sotto?
Letta così, di fatto non dice nulla.

Nei Physical outputs vengono citati

Output Headlight On [Conf. 1]
Output Rearlight On [Conf. 1]
Output AUX1 On [Conf. 1]
Output AUX2 On [Conf. 1]

e

Output Headlight On [Conf. 2]
Output Rearlight On [Conf. 2]
Output AUX1 On [Conf. 2]
Output AUX2 On [Conf. 2]
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe

carmaxspe
PlasticoDigitale
Messaggi: 598
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
Scala: HO
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
Località: Sarzana (SP)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#12 Messaggio da carmaxspe »

A pag. 61 del manuale del Lokpilot 5 ver. Gennaio 2023.

Sono i tre gruppi CV K, CV L e CV M nei quali sono
suddivise le varie combinazioni possibili delle uscite
funzione.
Massimo Carozzo

Senialas
PlasticoDigitale
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#13 Messaggio da Senialas »

Queste

Output Headlight On [Conf. 2]
Output Rearlight On [Conf. 2]
Output AUX1 On [Conf. 2]
Output AUX2 On [Conf. 2]

sono possibili configurazioni delle stesse uscite (Luci e Aux1 e Aux2), che si possono associare a funzioni (Fx) diverse.
Ad esempio ad F0f si asssocia HeadLight (1) e a F5 si può associare HeadLight(2) impostata, ad esempio, con luminosità diversa o con un comportamento diverso.

Marco Fornaciari
PlasticoDigitale
Messaggi: 758
Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#14 Messaggio da Marco Fornaciari »

Capito.
Sono le pagine che ho saltato a piè pari, sono 256 CV moltiplicate per le varie possibilità, con la maschera "mappa Funzioni" del lokprogrammer o di decoderpo faccio in 5 minuti: come ho già scritto qualche post prima.
Ma prima di approcciarsi a quelle CV bisogna sapere come è costruito il PCB o/e tutto il cablaggio del veicolo.

Per chi è pratico, e con tutti i limiti del caso, i decoder ESU sono dei piccoli PLC per automazione, dove la gestione delle uscite (e pure dei suoni) oltre ai tasti Fxx si combina anche a situazioni logiche e ad alcuni ingressi da sensori e consimili: vedere Aux 9 e 10.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe

carmaxspe
PlasticoDigitale
Messaggi: 598
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
Scala: HO
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
Località: Sarzana (SP)

Re: Settaggio funzioni escita Oskar 880

#15 Messaggio da carmaxspe »

Marco Fornaciari ha scritto:
giovedì 27 febbraio 2025, 1:17
..........
con la maschera "mappa Funzioni" del lokprogrammer o di decoderpo faccio in 5 minuti: come ho già scritto qualche post prima.
Ma vuoi mettere usare il Multimaus impiegando le tre
CV 96, 97 e 99 per ogni CV che devi impostare?

Tutta un'altra sodfisfazione.
;-)
Massimo Carozzo

Rispondi