Pagina 1 di 1
Digitare vecchie loco
Inviato: lunedì 25 luglio 2005, 11:15
da PaoloB
Forse la domanda è già stata posta, comunque; vista la buona riuscita di una digitalizzazione in scala N, sto pensando di digitalizzare la mia "flotta" di loco HO: il punto è che alcune sono quasi storiche, e parlo di 444 e 428 di Rivarossi anni 70, e di 626 ROCO anni 80: è possibile inserire il decoder a queste loco di ben vecchia generazione?
Grazie.
Paolo
Inviato: lunedì 25 luglio 2005, 12:23
da marco
Non ho mai aperto una Loco RR di vecchia produzione, ma non penso proprio ci siano problemi per inserire un decoder. Le 626 roco vecchia e nuova produzine sono quasi identiche come telaio, anche la vecchia ha spazio per il decoder. L'unica differenza è la mancanza di presa nem nella produzione più vecchia.
ciao
Marco
Inviato: lunedì 25 luglio 2005, 12:39
da GFPentium
guardaq quà
http://www.plasticando.com/magazine/0310/626.html
l'unico consiglio che ti dico è di stare attento agli assorbimenti dei motori vecchi e se hanno un polo del motore a massa col telaio, poi per ilo resto è importatante avere lo spazzio per allogguiare il decoder
Inviato: lunedì 25 luglio 2005, 13:19
da PaoloB
Grazie.
Assunto che almeno le 626 sono digitalizzabili, pongo un altro quesito, piuttosto banale, però non si sa mai: attualmente utilizzo una centralina Digital Plus per le loco in scala N, ed è collegata al suo trasformatore ( le loco N hanno indirizzo 1, 2, e 3 ): posso utilizzare la stessa centralina, collegandola ad un altro trasformatore per il plastico in scala HO ( chiamando le loco HO dal 4 in poi )?
Grazie ancora.
Paolo
Inviato: lunedì 25 luglio 2005, 14:40
da BuddaceDCC
Come scritto nelle FAQ si puo' digitalizzare tutto l-importante e' che ci sia los pazio sufficente per ild ecoder e le prese di corrente siano isaolabili dal motore.
posso utilizzare la stessa centralina, collegandola ad un altro trasformatore per il plastico in scala HO ( chiamando le loco HO dal 4 in poi )?
La pontenza dell-impianto non dipende solo dal trasformatore ma anche del booster della centrale. Da quello che hai scritto mi sembra di capire che usi il compact Lenz che ha una potenza di 3A. in H0 sono circa 4 loco in N circa 6. Puoi fare andare insieme N e H0 a patto di non superare la potenza totale del booster.
Inviato: lunedì 25 luglio 2005, 16:16
da PaoloB
Nel mio caso non riuscirei a comandare contemporaneamente loco in N e HO, perchè i plastici sono in zone differenti: la mia domanda riguarda l'utilizzo della centralina compact lenz che ha già memorizzato 3 indirizzi di loco N: la posso staccare dal plastico in N, attaccarla al plastico in HO ( con il relativo trasformatore ) e dare gli indirizzi delle loco in HO dal 4 in poi?
Chiaro che dovrò fare attenzione al numero di loco comandate contemporaneamente sullo stesso plastico.
Grazie.
Paolo
Inviato: martedì 26 luglio 2005, 11:38
da roccopaladino
Ciao, l'indirizzo della loco non lo memorizza la centrale, bensì il decoder, quindi puoi mantenere le stesse numerazioni delle loco su entrambi i plastici...