Feedback railcom quali vantaggi

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
leogrd
LocoDigitale
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 13:11
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + DR5000

Feedback railcom quali vantaggi

#1 Messaggio da leogrd »

Devo aggiungere un modulo di feedback al mio plastico e sto pensando di aggiungere, ai 2 moduli loconet che già ho, un terzo con railcom.

Ok il protocollo bidirezionale…ma in soldoni?

Qualche anima pia mi potrebbe spiegare le funzionalità aggiuntive e i vantaggi che posso avere rispetto ad un modulo LN normale?

Gestisco plastico con DR5000 e TrainController

Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Feedback railcom quali vantaggi

#2 Messaggio da Buddace »

leogrd ha scritto:
domenica 5 gennaio 2025, 18:59
Devo aggiungere un modulo di feedback al mio plastico e sto pensando di aggiungere, ai 2 moduli loconet che già ho, un terzo con railcom.

Ok il protocollo bidirezionale…ma in soldoni?

Qualche anima pia mi potrebbe spiegare le funzionalità aggiuntive e i vantaggi che posso avere rispetto ad un modulo LN normale?

Gestisco plastico con DR5000 e TrainController

Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk
Non conosco nessuno dei due.
Cmq con rocrail il detector railcom ti permette di inserire la loco in un blocco all'avvio del sofware senza doverlo fare manualmente.
Con JMRI il detector viene usato per leggere le cv con la pom ed è molto più veloce del normale service mode.

Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Senialas
PlasticoDigitale
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController

Re: Feedback railcom quali vantaggi

#3 Messaggio da Senialas »

Io uso una centrale ESU e TCG con le retroazioni via LocoNet.
Dato che quando inserisci una nuova loco sul tracciato (su un blocco dello Switchboard) basta semplicemente selezionare "Assign train" e selezionare una locomotiva che hai aggiunto nel database, personalmente non vedo vantaggi nell'uso di ricevere informazioni attraversi il RailCom, dato che il sw sa benissimo quale loco si trova in un determinato blocco.
Vedi se questo ti è di aiuto:
https://drive.google.com/file/d/1CvBWvQ ... sp=sharing

Roberto

Fidax
PlasticoDigitale
Messaggi: 250
Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
Località: Piemonte, Torino
Contatta:

Re: Feedback railcom quali vantaggi

#4 Messaggio da Fidax »

Un vantaggio, se strutturato Bene, è la la possibilità si sapere (anche dopo giorni di fermo) dove si trova ogni decoder, inoltre se ogni rotabile è provvisto di decoder railcom puoi sapere anche cosa è deragliato (dato che su tutti quello non trasmetterà più).
Una composizione si staccata da qualche parte? No problem! Ovunque il pezzo staccato sia, sarà sotto qualche rilevatore e quindi in caso di diverse tratte nascoste saprai esattamente dove guardare.
Ma ripeto il tutto richiede una griglia di sezionamenti fatta molto bene e più definita possibile. Inoltre se sulle carrozze è molto plausibile la presenza di decoder per controllare le n mila luci, sui carri merci è molto più rara la suanpresenza
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Feedback railcom quali vantaggi

#5 Messaggio da Buddace »

Fidax ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2025, 16:13
Un vantaggio, se strutturato Bene, è la la possibilità si sapere (anche dopo giorni di fermo) dove si trova ogni decoder, inoltre se ogni rotabile è provvisto di decoder railcom puoi sapere anche cosa è deragliato (dato che su tutti quello non trasmetterà più).
Non solo in caso di fermo, ma basta una semplice movimentazione manuale per tirare fuori un treno da un blocco per averlo averlo ovunque in giro help plastico.
Avendo il railcom il blocco riconoscerà sempre il treno che c'è sopra cosa che con i normali sensori ad occupazione può solo ipotizzare durante il funzionamento automatico ma solo dopo un inizializzazione manuale.
Fidax ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2025, 16:13
Una composizione si staccata da qualche parte? No problem! Ovunque il pezzo staccato sia, sarà sotto qualche rilevatore e quindi in caso di diverse tratte nascoste saprai esattamente dove guardare.
Mmm questo non proprio, su una composizione ci deve essere solo un decoder con il railcom attivo pena il sovrapporsi delle info railcom rendendo il tutto illeggibile dal detector railcom. Ci sono degli escamotage che però poi limitano il ralcom stesso.
Fidax ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2025, 16:13
Ma ripeto il tutto richiede una griglia di sezionamenti fatta molto bene e più definita possibile. Inoltre se sulle carrozze è molto plausibile la presenza di decoder per controllare le n mila luci, sui carri merci è molto più rara la suanpresenza
Ne facciamo largo uso sul palstico di CV19 è i principali usi sono: quello del video identificare al volo l’indirizzo di una macchina senza leggerlo (accade sovente), l'altra è che nel passaggio dal manuale all'automatico rocrail sa gia quali terni ci sono ai posti di partenza senza dover inizializzare (parliamo di 100m di plastico ed inizializzare treni che stanno ad une tremo opposto è problematico :) )
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Fidax
PlasticoDigitale
Messaggi: 250
Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
Località: Piemonte, Torino
Contatta:

Re: Feedback railcom quali vantaggi

#6 Messaggio da Fidax »

Mmm questo non proprio, su una composizione ci deve essere solo un decoder con il railcom attivo pena il sovrapporsi delle info railcom rendendo il tutto illeggibile dal detector railcom. Ci sono degli escamotage che però poi limitano il ralcom stesso
Dovrebbe rispondere solamente il decoder al quale era indirizzato l'ultimo pacchetto dcc, quindi anche in presenza di più decoder nel blocco risponderebbero a turno senza sovrapporsi.
A meno che la centrale usi il comando al quale tutti i decoder rispondono, allora lì si che ci sarebbe Sovrapposizione
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Feedback railcom quali vantaggi

#7 Messaggio da Buddace »

Fidax ha scritto:
martedì 7 gennaio 2025, 4:06
Dovrebbe rispondere solamente il decoder al quale era indirizzato l'ultimo pacchetto dcc, quindi anche in presenza di più decoder nel blocco risponderebbero a turno senza sovrapporsi.
A meno che la centrale usi il comando al quale tutti i decoder rispondono, allora lì si che ci sarebbe Sovrapposizione
Non è per forza cosi e non dipende alla centrale :) ci sono tante concause per è cui meglio non farlo :D
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Fidax
PlasticoDigitale
Messaggi: 250
Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
Località: Piemonte, Torino
Contatta:

Re: Feedback railcom quali vantaggi

#8 Messaggio da Fidax »

Non è per forza cosi e non dipende alla centrale :) ci sono tante concause per è cui meglio non farlo :D
mmmmmm se mi dici ciò, e vista la tua esperienza in questo mondo ti credo eccome, devo però dedurre che i decoder non rispettino la RCN217! (specifica del RailCom: https://normen.railcommunity.de/RCN-217.pdf al par 3.1):
Kanal 1 nutzen mobile Fahrzeugdecoder zur schnellen Lokalisierung auf der Anlage (siehe app:adr).
Dazu müssen sie nach jedem an einen Fahrzeugdecoder gerichteten DCC Paket (Kennzeichnung MOB in Tabelle 4) ihre DCC-Adresse senden, die dann von lokalen Detectoren auf der Anlage empfangen wird.
Ausgenommen sind die rogrammiermodus-Pakete von dem Zeitpunkt an, zu dem der Decoder den Programmiermodus erkennt.
Die Aussendung nach jedem an einen Fahrzeugdecoder gerichteten DCC Paket (kurze Adresse 1..127, lange Adresse 1...10239) ist erforderlich, damit bei mehreren Sendern im Abschnitt nicht Teile verschiedener Adressen fälschlich zu einer falschen, nicht vorhandenen Adresse zusammengesetzt werden.

Tradotto by Google:
Il canale 1 utilizza decoder mobili per veicoli per una rapida localizzazione sul sistema (vedi app:adr).
Per fare ciò, devono inviare il loro indirizzo DCC dopo ogni pacchetto DCC indirizzato a un decoder del veicolo (identificazione MOB nella tabella 4), che viene poi ricevuto dai rilevatori locali del sistema.
I pacchetti modalità di programmazione sono esclusi dal momento in cui il decoder riconosce la modalità di programmazione.
La trasmissione dopo ogni pacchetto DCC indirizzato ad un decoder del veicolo (indirizzo corto 1..127, indirizzo lungo 1...10239) è necessaria affinché parti di indirizzi diversi non vengano combinate erroneamente a formare un indirizzo errato ed inesistente quando ci sono diversi trasmettitori nella sezione.
E qui mi pare dica che è possibile la presenza di più trasmettitori in una sola sezione, e per evitare sovrapposizioni solamente quello indirizzato dal pacchetto dcc debba rispondere.


Nella sezione sul Canale 2 invece è tassativo che SOLO il decoder indirizzato risponda:
Kanal 2 darf nur vom adressierten Decoder benutzt werden und dient zur Übermittlung von Decoderinformationen.
Ein adressierter Decoder muss stets eine Rückmeldung in Kanal 2 senden (gegebenenfalls ACK), um den fehlerfreien Empfang des DCC-Pakets zu bestätigen.
Eine Rückmeldung im Kanal 2 signalisiert, dass der Decoder den Befehl fehlerfrei empfangen hat, nicht jedoch, dass der Befehl vom Decoder auch akzeptiert und ausgeführt wird.

Trad.
Il canale 2 può essere utilizzato solo dal decoder indirizzato e viene utilizzato per trasmettere le informazioni del decoder.
Un decoder indirizzato deve sempre inviare una risposta nel canale 2 (eventualmente ACK) per confermare la ricezione senza errori del pacchetto DCC.
Il feedback nel canale 2 segnala che il decoder ha ricevuto il comando senza errori, ma non che il comando è stato accettato ed eseguito dal decoder.
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Feedback railcom quali vantaggi

#9 Messaggio da Buddace »

Il problema è il canale 1 Ma qui stai interpretando male la norma che dice che un decoder risponde sul canale 1 ogni volta che c'è un pacchetto è destinato a qualsiasi decoder
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi