Pagina 1 di 2

LokMaus e protezione dai corti

Inviato: sabato 25 giugno 2005, 16:28
da Fulviozzi
Salve a tutti,
oggi dopo lunga attesa ho avuto per le mani TTM dove ho letto l'articolo sul DCC.
A proposito del LokMaus si diceva di mettere un fusibile come protezione dai corti.
Dato che era un problema già  venuto fuori e per quello che mi ricordo mai risolto, la mia domanda è:
era così semplice la soluzione?
E così si risolvono tutti i problemi (tipo bruciature di lokmaus solo con un deragliamento)?
Grazie

Fulviozzi

Inviato: sabato 25 giugno 2005, 16:39
da Buddace
L'eventuale deragliamento fa saltare il fusibile protegendo il booster del lokmaus.

Inviato: sabato 25 giugno 2005, 16:58
da Fulviozzi
Ma così mi brucio ogni volta un fusibile giusto?
Non c'è il modo per fare una cosa più funzionale? (nel senso di non dover avere un camion di fusibili di scorta)
Grazie

Inviato: sabato 25 giugno 2005, 17:09
da Buddace
Fulviozzi ha scritto:Ma così mi brucio ogni volta un fusibile giusto?
Non c'è il modo per fare una cosa più funzionale? (nel senso di non dover avere un camion di fusibili di scorta)
Grazie
MM secondo ma la soluzione migliore è quella di farsi il booster. In alternativa si potrebbe provare a riattivare la protezione del booster...ma io non lo possiedo e non posso smanettarci.

Inviato: sabato 25 giugno 2005, 17:38
da barbino
Esistono anche dei fusibili che si ripristinano automaticamente dopo un certo periodo. Li puoi trovare nei negozi di componenti elettronici.
Ciao

Inviato: martedì 5 luglio 2005, 23:52
da Fulviozzi
Ciao,
ho un' altra domanda che mi inquieta:
si parla della protezione del booster dai corti, ma il computer è al sicuro o no?
E la domanda si riferisce sia al Roco 10761 che al booster zdcc ( che sarei intenzionato a costruire se non si fosse volatilizzato chi portava avanti i PCB).
Ciao,
Fulviozzi

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 10:49
da Buddace
Fulviozzi ha scritto:Ciao,
ho un' altra domanda che mi inquieta:
si parla della protezione del booster dai corti, ma il computer è al sicuro o no?
E la domanda si riferisce sia al Roco 10761 che al booster zdcc ( che sarei intenzionato a costruire se non si fosse volatilizzato chi portava avanti i PCB).
Ciao,
Fulviozzi
Per mettere il computer als icuro si dovrebbe mettere un fotoaccoppiatore fra booster e PC.

Inviato: sabato 9 luglio 2005, 10:25
da Despx
Ciao esiste anche il KBooster (che trovi nel mio sito), la cui protezione da corto separa fisicamente il booster dal plastico in caso di corto. Questo ti evita di mettere fotoaccoppiatori ed annessi tra booster e pc.

Non mi picchiare Nuccio.... :wink:

Ciao
Despx 8)

Inviato: sabato 9 luglio 2005, 12:18
da Buddace
ehmmm despx manco il tuo booster e fotoaccoppiato verso il pc :PPP

Inviato: sabato 9 luglio 2005, 16:01
da klikketto
Complimenti Despx per la centrale nucleare che hai costruito.
Ho dato un'occhiata :shock: al sito,veramente fantastico,complimenti di nuovo.

Inviato: lunedì 11 luglio 2005, 0:26
da Despx
Ciao a tutti, grazie klikketto x i compl..... :D
Bud, è vero che il KBooster non ha il fotoaccoppiatore e si può sempre mettere ma è anche vero che lui, in caso di corto "stacca" fisicamente l'uscita dalle rotaie (relè) evitando pericolosi ritorni verso massa. Invece lo zBooster, se non ricordo male, in caso di corto, manda solo a 0 volt l'uscita rimanendo però sempre collegato alle rotaie....e lì il fotoaccoppiatore è d'obbligo per evitare che la massa possa, tramita il corto, inviare un picco nocivo al pc.

Poi...le casistiche sono infinite...e tutto può succedere...ma per ora io non ho ancora avuto nessun messaggio negativo da chi si è realizzato il KBooster.

Certo è, che più la protezione è veloce meglio è.

Ciao.
Despx 8)

Inviato: lunedì 11 luglio 2005, 1:06
da Buddace
Credo che la domanda iniziale si riferisca alla completa salvaguardia del pc.
Per far questo c'è solo il fotoaccoppiatore in quanto è l'unico modo che in caso di guasto o errore umano può efficacemente evitare che eventuali correnti anomale (provenienti dai binari o dall'alimentazione) non raggiungono la porta seriale.
In merito al tipo di protezione dei corti i due booster usano sistemi differenti ed ognuno hai i suoi pregi e difetti.

Inviato: mercoledì 13 luglio 2005, 0:38
da ortler2001
Ciao a tutti,

sono un nuovo iscritto al forum e le mie conoscenze di elettronica diciamo che sono basilari.

Sarei molto interessato al discorso del fotoaccoppiatore tra booster ROCO e pc. Dove posso trovare uno schema dei collegamenti elettrici necessari?

Grazie mille!

Andrea Di Bella

PS Sono proprio quello che ha scritto l'articolo sulle pensiline sull'ultimo numero di TTM

Inviato: mercoledì 13 luglio 2005, 16:27
da Despx
Ciao, prima di tutto ti ringrazio per l'articolo su TTM, era da tempo che cercavo informazioni su come realizzare quel genere di pensiline "oldtime" e la trovata delle reggette è stata cone una folgorazione! :shock: :D :shock: :D

Per l'accoppicamento col fotoaccoppiatore, il circuito è molto semplice:

Immagine

Il valore di R1 deve essere calcolato in base al segnale fornito dalla seriale, diciamo che con 3,9Kohm dovrebbe andare, se vedi che sul'uscita il segnale alto è inferiore ai 5V, porta R1 a 2,2Kohm o (se non basta) a 1,5Kohm.
Per R2 invece va bene 1Kohm.
Il problema è prelevare i 5V dal booster Roco...Se non vuoi aprirlo per prelevare tale tensione dall'uscita del 7805 montato sulla scheda (è un 8 piedini SMD) puoi usare come alimentazione una comune pila da 9V con un LM7805 che ne stabilizzi la tensione a 5V tanto il circuito assorbe praticamente nulla ed una batteria gli basta per almeno 1 anno.
Ultima cosa, attento a non collegare insieme GND1 e GND2, altrimenti annulli i vantaggi del circuito.

Ciao e buon divertimento.
Despx 8)

Inviato: mercoledì 13 luglio 2005, 17:05
da BuddaceDCC
Ehm Despx c'è qualche errorino. Andrebbe montato un diodo in antiparallelo al led del fotoaccoppiatore inoltre tempo fa mi avevi detto che il segnale logico DCC del Lokmaus 2 era a 12V quindi i 5V non servirebbero ma basterebbero i 12 dell'xpressnet.
CMQ considerazione personale, collegate pure il booster direttamente senza fotoaccoppiatore a meon di non fare cazzate gravi tipo collegare la 220V non dovrebbere accadere problemi.