illuminazione carrozze
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
illuminazione carrozze
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio. Vorrei installare sulle carrozze le bar led della esu mod. 50709; ho visto un video su YT e dove dalle istruzioni ESU dice che si deve installare il power pack, è stato invece saldato un goldcup e sembrerebbe funzionare bene. inoltre sempre sulle istruzioni ESU c'è il posto per saldare un condensatore normale? cosa è meglio?
Ed inoltre: ma se per ogni vagone devo installare una di queste barre led dovrei poi controllare singolarmente ognuno di questi dec per accendere e spegnere i vagoni( un lavoro immane), oppure pensavo se posso dare lo stesso indirizzo a tutti i decoder?
grazie per l'aiuto
avrei bisogno di un consiglio. Vorrei installare sulle carrozze le bar led della esu mod. 50709; ho visto un video su YT e dove dalle istruzioni ESU dice che si deve installare il power pack, è stato invece saldato un goldcup e sembrerebbe funzionare bene. inoltre sempre sulle istruzioni ESU c'è il posto per saldare un condensatore normale? cosa è meglio?
Ed inoltre: ma se per ogni vagone devo installare una di queste barre led dovrei poi controllare singolarmente ognuno di questi dec per accendere e spegnere i vagoni( un lavoro immane), oppure pensavo se posso dare lo stesso indirizzo a tutti i decoder?
grazie per l'aiuto
Re: illuminazione carrozze
Cosa ti vieta di usare lo stesso indirizzo ? Con lo stesso indirizzo rispondono tutti insieme, che è quello che vuoi.
Quale è il video ?
Quale è il video ?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
Re: illuminazione carrozze
Grazie per la risposta.
Il link: https://youtu.be/peNO7leT2IU
Per il goldcup? Problemi? Sembra funzoonare bene.
Il link: https://youtu.be/peNO7leT2IU
Per il goldcup? Problemi? Sembra funzoonare bene.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: illuminazione carrozze
Perché non provi ad usare le strips di *?
Costano di meno e funzionano molto bene. Gli aggiungi un condensatore tampone (come da istruzioni) ed imposti le CV che ti interessano.
Se usi le carrozze in una composizione bloccata potresti usare la CV19 per impostare l'indirizzo di consist ed accenderle/spegnerle tutte insieme accendendo/spegnendo le luci della locomotiva.
Costano di meno e funzionano molto bene. Gli aggiungi un condensatore tampone (come da istruzioni) ed imposti le CV che ti interessano.
Se usi le carrozze in una composizione bloccata potresti usare la CV19 per impostare l'indirizzo di consist ed accenderle/spegnerle tutte insieme accendendo/spegnendo le luci della locomotiva.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
Re: illuminazione carrozze
Ne ho già realizzate alcune su base Magotren non dcc e ho messo un cond. da 450 ma lo sfarfallio è inevitabile . Forse con il gold dovrebbe andare meglio, ma non so se posso semplicemente sostituiro o devo aggiungere altri componenti. Non sapendo pensavo di comprarli già fatti con un buon condensatore... la scala è TT.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: illuminazione carrozze
M quelle di Magotrain sono senza decoder.
Non so a cosa ti riferisci con "gold".
Con quelle di * puoi usare un condensatore da 1000uF - 6,3V oppure, se non bastasse, 2 condensatori da 1F - 2,7V (guarda il manuale).
Io le uso e non sfarfalla nulla.
Non so a cosa ti riferisci con "gold".
Con quelle di * puoi usare un condensatore da 1000uF - 6,3V oppure, se non bastasse, 2 condensatori da 1F - 2,7V (guarda il manuale).
Io le uso e non sfarfalla nulla.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
Re: illuminazione carrozze
Si sono senza decoder quelli di Magotren. Grazie per il consiglio ho visto il sito di * e ci sono cose interessanti, probabilmente ne prenderò uno di prova.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 187
- Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX-S88 LokMaus EcoS
- Località: Napoli
Re: illuminazione carrozze
Attenzione ai prodotti di *. Il mio "compagno di plastico" ne ha acquistate tre per prova e una è arrivata con una serie di componenti volanti ed altre due non funzionanti.Senialas ha scritto:Perché non provi ad usare le strips di *?
Costano di meno e funzionano molto bene. Gli aggiungi un condensatore tampone (come da istruzioni) ed imposti le CV che ti interessano.
Se usi le carrozze in una composizione bloccata potresti usare la CV19 per impostare l'indirizzo di consist ed accenderle/spegnerle tutte insieme accendendo/spegnendo le luci della locomotiva.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
Re: illuminazione carrozze
Io ne ho montato uno e sono molto contento. Bellissimo il flash delle lampade al neon. https://youtu.be/16cw5yTVHaY
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: illuminazione carrozze
liborio99, mi sembra molto strano. Comunque credo basti rimandarle e farsele sostituire.
Io ho tutte ( oltre 20) le carrozze illuminate con le strip di * e funzionano tutte molto bene. Mai avuto problemi.
Si aggiunge un condensatore tampone (pochi centesimi) da sistemare di solito in uno dei bagni e non sfarfallano più. Già quelle base hanno due uscite addizionali che ho usato sulle ultime carrozze per le lanterne di fine convoglio con luci asincrone settabili con le CV (io faccio epoca IV).
Si possono usare anche per le carrozze pilota al posto del decoder funzioni con il vantaggio di avere, oltre alle luci di marcia bianche/rosse, anche l'illuminazione della carrozza (con il decoder va invece aggiunta la strip con i leds).
Io le ho impiegate anche sulle Aln668 facendole accendere in modalità neon (però solo su queste vetture).
Io ho tutte ( oltre 20) le carrozze illuminate con le strip di * e funzionano tutte molto bene. Mai avuto problemi.
Si aggiunge un condensatore tampone (pochi centesimi) da sistemare di solito in uno dei bagni e non sfarfallano più. Già quelle base hanno due uscite addizionali che ho usato sulle ultime carrozze per le lanterne di fine convoglio con luci asincrone settabili con le CV (io faccio epoca IV).
Si possono usare anche per le carrozze pilota al posto del decoder funzioni con il vantaggio di avere, oltre alle luci di marcia bianche/rosse, anche l'illuminazione della carrozza (con il decoder va invece aggiunta la strip con i leds).
Io le ho impiegate anche sulle Aln668 facendole accendere in modalità neon (però solo su queste vetture).
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: illuminazione carrozze
Lo sfarfallio però non dipende dal tipo di condensatore :
nel senso che il condensatore dovrebbe aiutare ad evitarlo , ma sarebbe meglio risalire alla causa , cioè binari sporchi , ruote sporche , prese di corrente di materiale scadente o mal funzionanti ecc....
nella mia esperienza ho provato diverse soluzioni con risultati differenti , dalle boccole in ottone dove le punte coniche degli assi si inseriscono alle lamelle sugli assi a quelle che sfregano sulle ruote ed usando le stesse barre d'illuminazione e condensatore ( normalmente uso quello da 1000 ) il risultato non è mai stato uguale .
Andrea
nel senso che il condensatore dovrebbe aiutare ad evitarlo , ma sarebbe meglio risalire alla causa , cioè binari sporchi , ruote sporche , prese di corrente di materiale scadente o mal funzionanti ecc....
nella mia esperienza ho provato diverse soluzioni con risultati differenti , dalle boccole in ottone dove le punte coniche degli assi si inseriscono alle lamelle sugli assi a quelle che sfregano sulle ruote ed usando le stesse barre d'illuminazione e condensatore ( normalmente uso quello da 1000 ) il risultato non è mai stato uguale .
Andrea
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: illuminazione carrozze
Certo Andrea.
Ci sono una serie di cause che concorrono a creare lo sfarfallio: aggiungo alle tue anche i binari posati male o i deviatoi con parti in plastica: tutte generano una mancanza di alimentazione per qualche attimo.
E qui subentra il condensatore che dovrebbe garantire quei millisecondi di energia che viene a mancare. Anche il consumo della strip cambia il tempo supportato dal condensatore.
Io sono passato dalle lamelle che prendono corrente dagli assali (2 prese di corrente - 1 polarità per carrello ) alle lamelle che prendono corrente dalle ruote (4 prese di corrente- 2 polarità per carrello) e sono soddisfatto.
Ci sono una serie di cause che concorrono a creare lo sfarfallio: aggiungo alle tue anche i binari posati male o i deviatoi con parti in plastica: tutte generano una mancanza di alimentazione per qualche attimo.
E qui subentra il condensatore che dovrebbe garantire quei millisecondi di energia che viene a mancare. Anche il consumo della strip cambia il tempo supportato dal condensatore.
Io sono passato dalle lamelle che prendono corrente dagli assali (2 prese di corrente - 1 polarità per carrello ) alle lamelle che prendono corrente dalle ruote (4 prese di corrente- 2 polarità per carrello) e sono soddisfatto.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
- Località: Modena
Re: illuminazione carrozze
ciao, guarda anche nella sezione sviluppo digitale li trovi sistemi configurabili di illuminazione
paolo
paolo
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: illuminazione carrozze
Qui si può vedere l'ultima installazione di una strip di * e precisamente una DIC-A510 con, ovviamente, il condensatore tampone. Anche sulle altre carrozza c'è una strip luci dello stesso fornitore.
https://drive.google.com/file/d/14I-7wI ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/14I-7wI ... sp=sharing
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: illuminazione carrozze
si si esatto tante cause ...ad esempio le carrozze Vitrains hanno condensatori piccoli , un pò perchè c'è poco spazio , un pò per il minimo assorbimento , un pò per la buona presa di corrente ..Certo Andrea.
Ci sono una serie di cause che concorrono a creare lo sfarfallio: aggiungo alle tue anche i binari posati male o i deviatoi con parti in plastica: tutte generano una mancanza di alimentazione per qualche attimo.
E qui subentra il condensatore che dovrebbe garantire quei millisecondi di energia che viene a mancare. Anche il consumo della strip cambia il tempo supportato dal condensatore.
Io sono passato dalle lamelle che prendono corrente dagli assali (2 prese di corrente - 1 polarità per carrello ) alle lamelle che prendono corrente dalle ruote (4 prese di corrente- 2 polarità per carrello) e sono soddisfatto.
Hai ragione sulla presa su tutte le ruote , ma purtroppo nel mio plastico che ha tratto in salita e dove mi piace avere composizioni di 7-8-9 pezzi , questo limita un pò
Ciao
Andrea