
Roco E 655
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 37
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2015, 12:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz set 90
Roco E 655
Buongiorno a tutti, ho accquistato una locomotiva Roco E 655 094 usata e nello smontarla per inserire il decoder (è già presisposta con la spina a 8 pin), mi sono accorto che ha già di serie montato ai due lati, i led per il terzo faro che si aziona con F1 e segue la giusta direzione di marcia. Poichè volevo replicare questa cosa su una D345, dove ho libera una sola funzione , perchè F2 lo uso per illuminazione cabina conducente, qualcuno ha idea di come di possa fare? Grazie


-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Roco E 655
Se usi lo stesso decoder teoricamente basta copiare.
Però di quale 345 si tratta?
Non sono tutte uguali, e mi pare che nessuna sia predisposta con il 3° faro indipendente, quelle secolo scorso no!
Nelle mie ho messo il PCB di Almrose con un decoder Plux 12: pienamente soddisfatto, poi installerò anche il 3° faro.
Nota
Se il PCB della tua 345 è uguale a quello delle 343 c'è da intervenire sui cablaggi, purtroppo di fabbrica il 3° faro si accende assieme ai fari normali: i led sono collegati in parallelo.
Però di quale 345 si tratta?
Non sono tutte uguali, e mi pare che nessuna sia predisposta con il 3° faro indipendente, quelle secolo scorso no!
Nelle mie ho messo il PCB di Almrose con un decoder Plux 12: pienamente soddisfatto, poi installerò anche il 3° faro.
Nota
Se il PCB della tua 345 è uguale a quello delle 343 c'è da intervenire sui cablaggi, purtroppo di fabbrica il 3° faro si accende assieme ai fari normali: i led sono collegati in parallelo.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 37
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2015, 12:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz set 90
Re: Roco E 655
La mia è una Roco , a cui dovrei aggiungere un led per il terzo faro! Ho provato a sostituire il decoder è tutto funziona perfettamente sulla E 655, quindi deduco siano i collegamenti sulla pcb; mi conviene smontarla e studiare bene i collegamenti!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Roco E 655
D 345 e D343 in scala H0 le ha fatte solo Roco, quindi non si sbaglia a individuarle.
Ma ti ripeto, i PCB di Roco hanno schemi altalenanti, quando non insensati.
Ma ti ripeto, i PCB di Roco hanno schemi altalenanti, quando non insensati.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 37
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2015, 12:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz set 90
Re: Roco E 655
Appena ho risolto, pubblico! Può essere di aiuto anche ad altri che vogliono illuminare il terzo faro e hanno una sola funzione disponibile.....
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Roco E 655
Perdona ma se hai una sola funzione (ma dovresti dire USCITA ... la funzione che la comanda può essere qualsiasi) disponibile puoi illuminare UNA sola luce ...
Diversamente ti ci vuole dell'elettronica ulteriore (detto così cosa cosa sembra ... in realtà stiamo parlando di un paio di transistor e altrettante resistenze) che ti realizzano il cosiddetto "circuito sdoppiatore": collegato alle uscite per le luci bianche e all'uscita libera di cui sopra fa si che il terzo faro della testata A (per esempio...) si accenda se sono attive le luci bianche da quel lato E (nel senso di condizione logica) è attiva anche l'uscita libera.
Nel tuo caso ovviamente anche l'uscita per l'illuminazione cabina può essere sdoppiata ... cosi avresti la possibilità di illuminare entrambe le cabine secondo il senso di marcia.
Diciamo inoltre che il tuo decoder (di che stiamo parlando?) potrebbe avere delle uscite sfruttabili non riportate sul connettore (di solito sono piazzole a cui saldare i fili) ... nel caso non avresti bisogno di nulla (salvo la capacità di fare una saldatura di precisione).
Diversamente ti ci vuole dell'elettronica ulteriore (detto così cosa cosa sembra ... in realtà stiamo parlando di un paio di transistor e altrettante resistenze) che ti realizzano il cosiddetto "circuito sdoppiatore": collegato alle uscite per le luci bianche e all'uscita libera di cui sopra fa si che il terzo faro della testata A (per esempio...) si accenda se sono attive le luci bianche da quel lato E (nel senso di condizione logica) è attiva anche l'uscita libera.
Nel tuo caso ovviamente anche l'uscita per l'illuminazione cabina può essere sdoppiata ... cosi avresti la possibilità di illuminare entrambe le cabine secondo il senso di marcia.
Diciamo inoltre che il tuo decoder (di che stiamo parlando?) potrebbe avere delle uscite sfruttabili non riportate sul connettore (di solito sono piazzole a cui saldare i fili) ... nel caso non avresti bisogno di nulla (salvo la capacità di fare una saldatura di precisione).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 37
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2015, 12:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz set 90
Re: Roco E 655
Hai ragione, ci deve essere qualche transistor nel pcb della loco , devo studiare ! I decoder che uso sono dei Lenz o Zimo, con 4 uscite , una per le luci bianche, un'apertura le rosse e due libere ; per la luce in cabina ne basta una visto che i macchinisti sono solo in quella modellistica priva di ganci!
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Roco E 655
Vedi ... il discorso della sola luce nella cabina dove c'è il macchinista è opinabile ... capita che la cabina lato treno ospiti il personale di scorta e sovente la sua luce rimane accesa anche durante la marcia.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."