Pagina 1 di 2

Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 21:14
da aton57
Buonasera a tutti,
ho acquistato la locomotiva americana in oggetto.
Volendo digitalizzarla ho aperto la cassa e mi sono ritrovato senza l'interfaccia digitale tradizionale bensì con una placca con 8 fori numerati.
Poiché ritengo si tratti di della presa per il decoder, chiedo se i numeri corrispondono ai numeri presenti nella pagina 18 del manuale della ESU.

Grazie per i vostro prezioso aiuto






https://i.postimg.cc/fyY2vfBT/proto-200 ... emd-sd.gif
https://i.postimg.cc/gjbL3VxD/IMG-0640.jpg
https://i.postimg.cc/xC29RtPc/IMG-0643.jpg

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 23:26
da Marco Fornaciari
Scusa, ma cosa intendi per interfaccia tradizionale?
Quella è una presa corrispondente alla norma NMRA RP 9.1.1 negli USA, che è uguale alla NEM 652 in Europa.
Pagina 18 di quale manuale ESU?
Sempre coerrispondenti alla norme ci sono interfacce a: 6, 8, 12, 16, 21, 22 pin.

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: martedì 27 aprile 2021, 9:03
da Senialas
E' una normale interfaccia secondo NEM 652 (come detto da Marco).
Serve un decoder con presa ad 8 poli da inserire con il pin corrispondente al filo arancio (motore dx) nel foro n.1 della presa sulla pcb.

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: martedì 27 aprile 2021, 9:24
da aton57
scusate per l'imprecisione.
Il manuale è del decoder ESU 58410

Comunque grazie delle spiegazioni

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: martedì 27 aprile 2021, 14:35
da aton57
riprendo i posts precedenti.
I fori sulla pcb sono molto più larghi per una comune spina ad 8 pin
Allego anche uno stralcio del manuale della locomotiva ed una foto di un'altra piastra con relativi collegamenti



https://i.postimg.cc/GhQLVTjg/IMG-0641.jpg
https://i.postimg.cc/cLQg5LbF/IMG-0646.jpg

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: martedì 27 aprile 2021, 16:09
da Marco Fornaciari
Intanto, quella loco è predisposta anche per collegare il filo 9 dei decoder a 8 poli: cioè quello libero.
In quel PCB per collegare il decoder bisogna saldare i fili.
Hai letto e tradotto le istruzioni? Sono ben chiare (salvo non essere pratici di connessioni elettriche).

Posto la traduzione, visto che ho tempo ... (grazie a google translate :wink: )
1- rimuovi il guscio boody = carrozzeria della locomotiva
2- rimuovere le viti dalla scheda PC grande, mettendole da parte per reinstallarle in seguito = toglire il PCB dal telaio della locomotiva
3- Annotare e ripristinare tutte le connessioni cablate alle connessioni plug-on intorno al lato esterno della scheda PC. = non mi è chiaro perchè la foto dell'impianto elettrico non è completa
Utilizzando del nastro su cui scrivere, contrassegnare il filo con la posizione corretta della spina, quindi rimuovere i cappucci e i fili. = idem come sopra non individuo cappucci.
4- Individuare il gruppo di otto fori etichettati DCC-8 sulla scheda PC grande e saldare con cura i fili del decoder agli o nella scheda. Notare che il foro con la parte anteriore della lamina quadrata intorno è etichettato 1. Questo è P1. = bisogna saldare i fili sciolti del decoder in queste piazzole/fori
5- Riposizionare i fili e i cappucci dei fili rimossi al punto 3 nella posizione corretta. = ricollegare i fili prima scollegati
6- Reinstallare la scheda PC con la vite e testare la locomotiva. = istruzione chiara

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: martedì 27 aprile 2021, 22:11
da aton57
tenterò secondo le tue istruzioni
grazie dell'aiuto e della traduzione (non avevo pensato a google)

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: mercoledì 28 aprile 2021, 19:39
da aton57
scusami ancora non mi odiare ma credo di essere rinc.... !
Se ho capito bene i cavi plug che sono ai lati della pcb devono essere saldati sotto la base DCC 8 mentre quelli del decoder sopra?

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 1:49
da Marco Fornaciari
Per darti indicazioni più complete dovrei avere la locomotiva in mano.
Toricamente i fili del decoder che intendi mettere li saldi in quelle piazzole.
Ma a tutti quei fili e a quei connettiri cosa c'è collegato? Un decoder?
Posta una foto completa di tutta la parte elettrica, che forse si capisce di più.

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 9:50
da Senialas
Aton57, vedi se così ti risulta più semplice.
https://drive.google.com/file/d/16M24oM ... sp=sharing

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 14:25
da Marco Fornaciari
In verità la cosa non è così immediata.
In rete ho trovato tante foto dei PCB di loco Walthers, ma nessuna di quella in oggetto.
Ma se tanto mi da tanto, quei PCB hanno un connettore volante a 9 fili, lo si intravvede nelle foto postate, lì ci si collega:
- o il PCB che funge da tappo, in pratica quello con i diodi per le luci nel funzionamento analogico
- o un decoder** con tutti i 9 fili collegati.
Dalle istruzioni pare che vadano tolti quei fili con relativo connettore. In teoria può rimanere tutto alm suo posto, bastatoglie il PCB con i diodi e quindi non collegarci più nulla una volta installato un decoder DCC.

** Il decoder non è detto sia uno dei modelli DCC o Motorola (Maerklin), potrebbe essere un modello MTH DCS ... guardando altre fonti direi che ci sono le predisposizioni sia per MTH DCS sia per DCC.

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 15:44
da Senialas
Non credo che il connettore JST sia volante. Credo sia un'alternativa al connettore NEM 652.
Basta fare un paio di prove di continuità tra la presa ad 8 poli (marcata DCC-8) e i fili saldati sulla presa marcata DCC-9.
Verificando ad esempio se il pin 1 della DCC-8 è collegato al filo arancione della DCC-9 o se il pin 8 della DCC-8 è collegato al filo rosso della DCC-9. E così via.
Qui c'è un riscontro per i contatti: https://bluerailtrains.com/bluerail-boa ... ion-guide/

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 15:50
da morenji
il connettore a 9 pin è un'interfaccia standard, che io sappia diffusa solo in america
https://www.nmra.org/sites/default/file ... erface.pdf

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 18:47
da aton57
Buonasera,
ringrazio tutti per le consulenze e l'aiuto.
Proprio oggi con il tester, ho rilevato che le boccole DCC8 e i plug presenti ai lati della pcb sono collegati elettricamente.
Ritengo di poter saldare i cavi del decoder.



https://i.postimg.cc/2yDj075w/IMG-0649.jpg
https://i.postimg.cc/Wbsbr8Cp/IMG-0650.jpg

Re: Locomotiva Walthers Proto 2000

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 19:34
da Marco Fornaciari
Ricordati di scollegare quanto è collegato al connettore a 9 pin, diversamente salta il decoder che monti.