dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Moderatore: Seba55
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 14:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e digitale DCC++ Arduino Uno R3 base station and JMRI
dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Buonasera a tutti!
Ho provato a cercare qui nel forum delle informazioni sulla centrale basata su arduino e motorshield denominata dcc++, di cui si trova molto in rete... c'è un argomento specifico ? Nella sezione centali non l'ho vista.
Qualcuno di voi la sta utilizzando? Io sto provando con con JMRI.
Grazie in anticipo ! Ciao !
Ho provato a cercare qui nel forum delle informazioni sulla centrale basata su arduino e motorshield denominata dcc++, di cui si trova molto in rete... c'è un argomento specifico ? Nella sezione centali non l'ho vista.
Qualcuno di voi la sta utilizzando? Io sto provando con con JMRI.
Grazie in anticipo ! Ciao !
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Oddio, per esperienza "di 45 anni di pagnotta" preferisco utilizzare sistemi commerciali basati su hardware professionale e con meno fili e PCB in giro: meno hardware c'è, meno problemi ci sono.
Certo se uno è appassionato di elettronica va bene, ma io sono appassionato di treni e trenini.
Sorvolando sul fatto che Buddace (Nuccio) ha la sua centrale che è qualche gradino più in alto di Arduino.
Certo se uno è appassionato di elettronica va bene, ma io sono appassionato di treni e trenini.
Sorvolando sul fatto che Buddace (Nuccio) ha la sua centrale che è qualche gradino più in alto di Arduino.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Ho letto molto di questa centrale e prima o poi la voglio provare: il mio punto di vista é che é l'unica centrale acquistabile a circa 15€ (7 arduino e altri 7 motor shield, ovviamente parlo dei cloni che per gli esperimenti sono la cosa migliore: se li distruggi non piangi).
Se una persona è neofita consiglio caldamente questa accoppiata per "provare il digitale", poi, con l'evolversi aumenta di grado e qualità.
Ho letto della centrale di Buddace ed é molto interessante! Poi con la possibilità di avere il feedback railcom é un punto a suo favore.
Ciò non toglie che se voglio solo giocare e fare qualche prova, preferisco spendere 15 di centrale più 25 di decoder, che 100 (il costo della ClaudiaCS) più 25.
Se una persona è neofita consiglio caldamente questa accoppiata per "provare il digitale", poi, con l'evolversi aumenta di grado e qualità.
Ho letto della centrale di Buddace ed é molto interessante! Poi con la possibilità di avere il feedback railcom é un punto a suo favore.
Ciò non toglie che se voglio solo giocare e fare qualche prova, preferisco spendere 15 di centrale più 25 di decoder, che 100 (il costo della ClaudiaCS) più 25.
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Io condivido il punto di vista di Marco.
Preferisco spendere 125 - 130€ per la Claudia CS + l'alimentatore, oppure, per fare un'altro esempio, 160€ per la DR5000, che perdere tempo (per me) ad assemblare/configurare componenti con il rischio che qualcosa funzioni, pur non avendo problemi a maneggiare hw e sw di questo tipo. Io sono appassionato di trenini (non di treni) e del loro funzionamento.
Con una centrale commerciale dopo 10 minuti si è in grado di far girare le proprie locomotive e cominciare a divertirsi.
Inoltre non lo ritengo nemmeno un risparmio, se si considerano i valori in gioco, tanto più che poi, molte volte, mi è capitato di vedere che chi si pone queste problematiche, magari acquista, senza il minimo tentennamento, locomotive a prezzi decisamente elevati.
Va bene per l'appassionato di elettronica (il cui interesse è diverso), ma non sicuramente per un neofita, che oltre a dover imparare e digerire le complicazioni del digitale si trova davanti tutte le insicurezze derivanti da schede e cablaggi.
Molto meglio, secondo me, chiarirsi bene le idee su quale percorso si vuole intraprendere e poi valutare e scegliere quale centrale risponde più da vicino alle proprie esigenze.
Preferisco spendere 125 - 130€ per la Claudia CS + l'alimentatore, oppure, per fare un'altro esempio, 160€ per la DR5000, che perdere tempo (per me) ad assemblare/configurare componenti con il rischio che qualcosa funzioni, pur non avendo problemi a maneggiare hw e sw di questo tipo. Io sono appassionato di trenini (non di treni) e del loro funzionamento.
Con una centrale commerciale dopo 10 minuti si è in grado di far girare le proprie locomotive e cominciare a divertirsi.
Inoltre non lo ritengo nemmeno un risparmio, se si considerano i valori in gioco, tanto più che poi, molte volte, mi è capitato di vedere che chi si pone queste problematiche, magari acquista, senza il minimo tentennamento, locomotive a prezzi decisamente elevati.
Va bene per l'appassionato di elettronica (il cui interesse è diverso), ma non sicuramente per un neofita, che oltre a dover imparare e digerire le complicazioni del digitale si trova davanti tutte le insicurezze derivanti da schede e cablaggi.
Molto meglio, secondo me, chiarirsi bene le idee su quale percorso si vuole intraprendere e poi valutare e scegliere quale centrale risponde più da vicino alle proprie esigenze.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Il costo aggiornato al Listino di maggio della Claudia è 80€ per il kit e di 100€ per la versione assemblataSenialas ha scritto:Io condivido il punto di vista di Marco.
Preferisco spendere 125 - 130€ per la Claudia CS + l'alimentatore

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Grazie per il chiarimento.
Claudia CS + alimentatore = 125-130€ (come detto).
Claudia CS + alimentatore = 125-130€ (come detto).
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 14:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e digitale DCC++ Arduino Uno R3 base station and JMRI
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Grazie delle risposte e dei consigli a tutti.
Credo che la centrale ClaudiaCS e altri sistemi professionali disponibili su mercato non siano paragonabili a quella più spartana fatta con arduino, tuttavia molti ne parlano e mi sta dando qualche soddisfazione.
Io sono anche appassionato di elettronica, autodidatta, mi piace applicare l'elettronica al fermodellismo.
Comunque ho scoperto che la centrale permette la programmazione del decoder solo sull'uscita apposita e che fari e movimento, almeno con jmri, sono possibili solo sul circuito e non sul binario di programmazione.
La lettura scrittura delle CV può avvenire solo sul binario di programmazione.
Credo che la centrale ClaudiaCS e altri sistemi professionali disponibili su mercato non siano paragonabili a quella più spartana fatta con arduino, tuttavia molti ne parlano e mi sta dando qualche soddisfazione.
Io sono anche appassionato di elettronica, autodidatta, mi piace applicare l'elettronica al fermodellismo.
Comunque ho scoperto che la centrale permette la programmazione del decoder solo sull'uscita apposita e che fari e movimento, almeno con jmri, sono possibili solo sul circuito e non sul binario di programmazione.
La lettura scrittura delle CV può avvenire solo sul binario di programmazione.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Per quanto sia una limitazione evidente (esempio la regolazione della cv per la velocità) non é così strana se si pensa che le due uscite sono separate apposta per dare corrente molto piccolo sul binario di programmazione e di dare piena potenza su binario principale.
Inoltre, se non erro, con le dovute configurazioni la dcc++ può erogare fino a 4A al binario principale.
Inoltre, se non erro, con le dovute configurazioni la dcc++ può erogare fino a 4A al binario principale.
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 564
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX
- Località: NA
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
harryplotter ha scritto:Grazie delle risposte e dei consigli a tutti.
Credo che la centrale ClaudiaCS e altri sistemi professionali disponibili su mercato non siano paragonabili a quella più spartana fatta con arduino, tuttavia molti ne parlano e mi sta dando qualche soddisfazione.
Io sono anche appassionato di elettronica, autodidatta, mi piace applicare l'elettronica al fermodellismo.
Comunque ho scoperto che la centrale permette la programmazione del decoder solo sull'uscita apposita e che fari e movimento, almeno con jmri, sono possibili solo sul circuito e non sul binario di programmazione.
La lettura scrittura delle CV può avvenire solo sul binario di programmazione.
https://www.lucadentella.it/2020/11/16/ ... alina-dcc/
(e video successivi...)
Saluti
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Ciao, li ho visti tutti i filmati e mi sono divertito a metterne in pratica qualcuno. Certo avere una centrale pronta con display è una cosa ben diversa ma per far muovere le manine e la fantasia va benissimo ripeto a me piace.
Ciao.
Mario
Ciao.
Mario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: dcc++ dcc plus plus base station e JMRI
Noi con la centrale arduino gestiamo i treni in scala G e stiamo studiando il bus loconet da interfacciaci