Pagina 1 di 3
idee plastico
Inviato: venerdì 10 giugno 2005, 18:21
da fs626nera
salve a tutti mi presento:mi chiamo GIANCARLO ho 34 anni sono di napoli faccio l'operaio,vi seguo da quasi due anni e da poco ho deciso di iscrivermi al vostro sito soprattutto perche è secondo me quanto di meglio possa esserci sulla rete in fatto di informazioni riguardo a questa grande passione e poi ci sono delle persone moooooolto qualificate e disponibili ma sopratutto apprezzo molto il fatto che in ogni scambio di idee o altri dialoghi non si esce mai fuori le righe,ritengo sia una cosa molto molto bella.
COMPLIMENTI A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
adesso posso fare una richiesta?
ho letto su un manuale della LOCODIVISION di un cappio di ritorno sul quale è possibile invertire la marcia delle loco e in piu' si puo avendo lo spazio un piccolo fascio di ricovero con tre o quattro binari.
adesso la domanda che vorrei fare è questa:una volta entrati nel cappio (utilizzando ovviamente il modulo per i cappi )probabilmente il LENZ come tutto il resto del sistema dcc è possibile alimentare tutta questa sezione con una sola coppia di fili oppure bisogna fare un ulteriore sezionamento?
ancora una piccola richiesta:c'è qualche volenteroso e disponibile appassionato che mi aiuta con qualche idea a creare qualcosina di sensato su un piano ad elle 2 metri per 2,con larghezza di 1 metro da un lato e 1 e 30 dall'altro(premetto che il cappio di cui parlavo verrebbe costruito su un piano inferiore).
per oggi basta cosi(scherzo)grazie a tutti gli amici del forum per l'aiuto che eventualmente mi daranno.
Inviato: venerdì 10 giugno 2005, 23:50
da ingpin
Ciao Giancarlo e benvenuto.
In attesa che ti risponda qualcuno molto più qualificato di me ti posso dire che l'oggetto Lenz a cui ti riferisci (LK100) lo sto usando sul mio plastico ed è sufficiente isolare tutto l'anello su tutti e due i binari e collegare il tratto sezionato all'apposita uscita dell'LK100 (basta un'unica presa).
Io ho addirittura realizzato 2 cappi di ritorno utilizzando lo stesso LK100 e funziona in modo impeccabile, a patto che non transitino 2 convogli contemporaneamente sui due cappi di ritorno.
Per quanto riguarda il progetto del plastico, ti consiglio di non sezionare nulla poichè il bello del digitale è guidare le proprie Loco come un vero macchinista.
Per la mancanza di spazio a disposizione, come nel mio caso, direi che un progetto che miri soprattutto all'esercizio è senz'altro l'ideale.
Il mio plastico è strutturato su 3 livelli con una bella stazione importante terminale sul 2° livello, una nascosta al 1° livello con 3 binari di stazionamento e relativi cappi di ritorno e un'altra terminale secondaria al 3° livello.
Le possibilità di esercizio sono molteplici (composizione di treni e smistamenti), inoltre grazie ai cappi di ritorno i treni escono dalla stazione con le Loco in testa e ci rientrano sempre con le loco in testa.
Per il momento sto completando il primo elicoidale di salita dal 1° livello al 2°.
Un consiglio, i cappi falli di lunghezza sufficiente per contenere il più lungo convoglio che intendi far girare.
Enjoy
Riccardo
Inviato: sabato 11 giugno 2005, 11:02
da GFPentium
se vuoi fare qualcosa di sensato leggiti "Come progettare plastici" sempre della Locodivision, lì ci sono molte risposte, scusa una cosa, che scala è??
Inviato: sabato 11 giugno 2005, 14:34
da fs626nera
scala h0,proprio non mi va la enne,ho l'impressione che non si distinguano nemmeno i vari locomotori.
Inviato: sabato 11 giugno 2005, 22:27
da jgiovenni
Giancarlo,
ho provato a mettere giu' qualcosa con le sole misure (e la scala HO) che ci hai dato.
Ho usato un raggio minimo di 45 centimetri e scambi medi, tranne un paio: uno a Y e uno di piccolo raggio.
Vediamo cosa e' uscito:
ho ambientato la stazione negli anni '60, cosi' e' piu' agevole far circolare materiale "corto", in particolare:
- E 626 e carri a 2 assi
- E 424 e corbellini/centoporte
- Aln 556
- D342
- 880
- 835
--------------------
La stazione e' in "rampa", ovvero in salita da sinistra/alto verso destra. E' costruita intorno ad un vallone piuttosto profondo, solcato da un torrente.
Potrebbe essere benissimo un'ambientazione appenninica.
Inoltre, dalla stazione si dirama una linea a semplice binario, non elettrificata, che porta, tramite un'elicoidale nascosta da uno sfondo, al piano superiore (che ti disegnero' fra qualche giorno, tempo permettendo).
Al piano inferiore, raggiungibile tramite le due elicoidali (che non ho riportato, ma che sono facilmente intuibili), puoi mettere uno o due binari di precedenza e un cappio di ritorno (al servizio della linea non elettrificata).
In questo modo, potrai avere servizi passeggeri direttamente dalla stazione nascosta (cappio) alla stazione di testa (livello superiore) passando per la stazione di transito riportata sopra.
Per quanto riguarda il traffico merci (piuttosto importante: la stazione di testa sara' raccordata a dei magazzini generali, ad una segheria e ad una cava, oltre, ovviamente, al MM e al binario di collettame locale, esso si svolgera' in parte con trazione elettrica, in parte con trazione diesel, con cambio di trazione (e, a volte, anche inversione di marcia) nella stazione intermedia.
Buon divertimenti!
Ciao,
Giovanni
Inviato: sabato 11 giugno 2005, 23:19
da Alberto R.
STUPEFACENTE complimenti
Inviato: sabato 11 giugno 2005, 23:23
da jgiovenni
Beh... grazie!
Se poi piace, vedro' di farne un modellino in 3D, magari in scala 1/10, cosi' si riescono a vedere meglio (ovvero apprezzare o mandare tutto all'aria) le proporzioni del tutto!
Ciao,
Giovanni
Inviato: sabato 11 giugno 2005, 23:30
da Buddace
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 0:03
da jgiovenni
Buddace, vuol dire Halb Null.... e si scrive, giustamente H e zero... Ma sai, sono abituato solo alle scale con le lettere:
N
Z
S
TT
G
e, da qualche parte, ci sta una scala che significa Horrible Oversized e mi sembra sia quella di cui stiamo parlando....
Ciao,
Giovanni
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 0:03
da Alberto R.
Buddace mi sembri Don Chisciotte che combatti a dritta e a manca in tutti i forum contro la scala HO.
Ma la tua guerra è persa in partenza perchè all'ignoranza non c'è limite.
Ciao
P.S. non si offenda ci si ritiene coinvolto, è l'ultima cazzata che sparo prima di andare a letto.
Notte
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 0:07
da jgiovenni
Alberto, di sicuro non mi offendo!
Io, proprio per non sbagliarmi, faccio la N... e mi sono sempre chiesto il perche'... ora lo so!
Ciao,
Giovanni
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 0:29
da fs626nera
ciao GIOVANNI,
mi devo complimentare con te per la rapidita' e la chiarezza del disegno,vorrei chiederti solo la conferma delle misure:sagoma ad elle 2,00x2,00 larghezza 1,30x1,00?
è cosi' vero GIOVANNI,è su queste quote che hai lavorato?
beh,se è cosi' non mi rimane da chiederti se dove sara' costruito lo sfondo per nascondere l'elicoidale ci sara' lo spazio per inserire la piattaforma girevole della peco che dovrebbe avere un diametro di 35 cm,mi piacerebbe metterla anche senza deposito loco proprio per lasciare tutte le loco sul plastico a fare bella mostra(anche perche con il Dcc è possibile)
grazie per l'interessamento GIOVANNI,l'ho apprezzato moltissimo.
P.S aspetto ulteriori evoluzioni del tracciato magari anche per il piano inferiore.
NOTTE A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 0:40
da fs626nera
giovanni scusa ma non avevo intuito bene che lo sfondo contrassegnato con il numero 6 conterrebbe l'elicoidale per un piano superiore,l'ho capito solo dopo aver scritto il mess.
quindi adesso mi rimane solo da capire il binario contrassegnato con il numero 7 e che porta alla stazione nascosta sarebbe in realta' sullo stesso piano?
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 11:21
da jgiovenni
Il plastico sara' su 3 piani: al piano zero (scritto cosi', per far contento Buddace!) si trova la stazione nascosta ed il cappio di ritorno, al piano intermedio la stazione che ho disegnato ed al piano superiore la stazione di testa.
Diciamo che le altezze potrebbero essere benissimo:
60 centimetri da terra per la stazione nascosta,
80 centimetri per il piano intermedio
130 centimetri per il piano superiore....
ciao,
Giovanni
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 11:34
da fs626nera
ciao GIOVANNI BUONGIORNO E BUONA DOMENICA A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM,
adesso ho capito perbene l'unico problema sara' quello di modificare la struttura perche in realta' era stata gia' costruita anche perche la mia dolce meta' me l'ha fatta fare prima 3mx2m,poi ha detto che era troppo grande quindi in sostanza doveva essere comunque modificata adesso in piu bisogna solo accorciarla infatti adesso siamo a quota 88cm quindi sviluppando questo tipo di tracciato si arriverebbe con l'ultimo livello intorno ai 160cm.
PER GIOVANNI CONTINUA COSI' MI SEMBRA PROPRIO UNA BUONA IDEA VORRA' DIRE CHE MODIFICHERO' L'ALTEZZA DELLA STRUTTURA.
se vi fa piacere che inserisca qualche foto della struttura mi spiegate come si inseriscono sul sito?