PROBLEMA INATTESO.....
Inviato: giovedì 4 giugno 2020, 14:41
Ciao a tutti, ho un problema che fatico a comprendere e vorrei condividerlo con voi per trovare una soluzione.
Il mio tracciato è un semplice doppio ovale con un cappio di ritorno ed una giunzione ad Y. Si sviluppa su un tavolo a forma di L che misura 240x210 L.120 cm. I deviatoi sono del tipo electrofrog, l'alimentazione del cuore é correttamente gestita con switch comandato dal servomotore che aziona il deviatoio. Il plastico è Digitale, la centrale utilizzata e la Claudia CS, il cappio di ritorno e la giunzione ad Y sono gestiti con moduli lenz LK200, non ci sono corto circuiti. Le varie tratte sono gestite con moduli retroazione s2 e s4, misuro con il tester in tutto il tracciato 14,XXX Volt.
Ecco il problema, succede con qualunque loco....
In una scala che esprime il valore della velocità della loco da 0 a 126, se mantengo il valore della velocità al disotto di 25 la loco gira correttamente in modo fluido, con trazione costante e senza "singhiozzare" nell'avanzamento, il passaggio nelle varie tratte ed in quelle con inversione di polarità è regolare, anche con bassissima velocità la loco non si ferma mai nemmeno al passaggio sui deviatoi.
Superando il valore 25 nell'avanzare la loco manifesta un'andamento a "singhiozzo" procedendo a scatti, aumentando ulteriormente la velocità in alcuni tratti la loco si arresta bruscamente per poi riprendere da sola la marcia, in altri tratti la loco si blocca e non riparte ed alcune volte la centrale bippa come se ci fosse un corto in atto.
Spero possiate aiutarmi, grazie, Andrea.
Il mio tracciato è un semplice doppio ovale con un cappio di ritorno ed una giunzione ad Y. Si sviluppa su un tavolo a forma di L che misura 240x210 L.120 cm. I deviatoi sono del tipo electrofrog, l'alimentazione del cuore é correttamente gestita con switch comandato dal servomotore che aziona il deviatoio. Il plastico è Digitale, la centrale utilizzata e la Claudia CS, il cappio di ritorno e la giunzione ad Y sono gestiti con moduli lenz LK200, non ci sono corto circuiti. Le varie tratte sono gestite con moduli retroazione s2 e s4, misuro con il tester in tutto il tracciato 14,XXX Volt.
Ecco il problema, succede con qualunque loco....
In una scala che esprime il valore della velocità della loco da 0 a 126, se mantengo il valore della velocità al disotto di 25 la loco gira correttamente in modo fluido, con trazione costante e senza "singhiozzare" nell'avanzamento, il passaggio nelle varie tratte ed in quelle con inversione di polarità è regolare, anche con bassissima velocità la loco non si ferma mai nemmeno al passaggio sui deviatoi.
Superando il valore 25 nell'avanzare la loco manifesta un'andamento a "singhiozzo" procedendo a scatti, aumentando ulteriormente la velocità in alcuni tratti la loco si arresta bruscamente per poi riprendere da sola la marcia, in altri tratti la loco si blocca e non riparte ed alcune volte la centrale bippa come se ci fosse un corto in atto.
Spero possiate aiutarmi, grazie, Andrea.