Decoder LaisDcc 860021
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: nulla
Decoder LaisDcc 860021
Buongiorno , Gentilmente qualcuno può indicarmi i passi per configurare il decoder LaisDcc 860021 (4 funzioni con NEM652 8 Pin Interfaccia) con Jmri DecoderPro con la centrale DCC++, mi da questo errore: " Programmatore Mancata risposta di riconoscimento della locomotiva (308) "
Ma la stessa programmazione si può fare anche da PanelPro ? che differenza c'è ?
Grazie
Ma la stessa programmazione si può fare anche da PanelPro ? che differenza c'è ?
Grazie
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Decoder LaisDcc 860021
Per usarlo non c'è niente d programmare lo muovi con indirizzo 3
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder LaisDcc 860021
Prima di programmare qualunque cosa, prova a muovere la loco con indirizzo 3, almeno sei sicuro che non ci siano problemi su decoder e locomotiva.
Io ho realizzato una DCC++, sappi che una delle uscite è per la programmazione (non puoi comandare il decoder), l'altra è per il comando (e non puoi leggere le CV, non ricordo se puoi scrivere in POM). Almeno la mia funziona così, ma è parecchio che non la uso...
Con altri decoder l'hai già usata?
Per la programmazione dei decoder si usa DecoderPro, PanelPro è per la gestione di plastici.
Trovi le schermate adatte per il 860021 nella famiglia LaisDcc, voce 8x00nn - 4 outputs.
Io ho realizzato una DCC++, sappi che una delle uscite è per la programmazione (non puoi comandare il decoder), l'altra è per il comando (e non puoi leggere le CV, non ricordo se puoi scrivere in POM). Almeno la mia funziona così, ma è parecchio che non la uso...
Con altri decoder l'hai già usata?
Per la programmazione dei decoder si usa DecoderPro, PanelPro è per la gestione di plastici.
Trovi le schermate adatte per il 860021 nella famiglia LaisDcc, voce 8x00nn - 4 outputs.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Decoder LaisDcc 860021
Alpi su questo mi permetto di dissentir prima di muovere unaloco dopo averla digitalizata bisogna leggerne uan cv sdi solito la 1. Facendoq uesto test si verifica che l'inteslalzione sia ok all'80%.alpiliguri ha scritto:Prima di programmare qualunque cosa, prova a muovere la loco con indirizzo 3, almeno sei sicuro che non ci siano problemi su decoder e locomotiva.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder LaisDcc 860021
Certo perchè in Service Mode la corrente erogata è limitata, però non conoscendo mai le competenze di chi scrive, muovere una loco è alla portata di tutti, leggere una CV per molti diventa già più complicato... se poi la loco era predisposta di fabbrica grossi rischi non ce ne sono. Discorso diverso se è stata digitalizzata da zero.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Decoder LaisDcc 860021
... mi pare che date/diamo per scontato che una macchina (e relativo motore) sia connessa al decoder ... però non c'è scritto ... e se fosse un decoder montato su una carrozza pilota? Oppure un decoder provato isolato ?
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: nulla
Re: Decoder LaisDcc 860021
Buongiorno e Grazie a tutti, Vorrei aggiungere che con DecoderPro quando premo il bottone Leggi Valori, il motore gira per ogni campo che legge, quando finisce , provo con il pannellino (F1,F2 ecc.) ma non funziona niente. Una domanda dopo la programmazione con Dcc+ la loco si può provare sempre sul binario di programmazione ? o va spostata sul binario ;
Inoltre i led che ho montato sul decoder, il catodo del led va sul filo comune (colore blu) . Vi accludo un breve manuale LaisDcc. c'è un disegno del cablaggio , ma c'è il simbolo della lampadina e non del led.
https://laisdcc.com/LaisDcc_Decoders_Manual_V2.pdf
Grazie
Inoltre i led che ho montato sul decoder, il catodo del led va sul filo comune (colore blu) . Vi accludo un breve manuale LaisDcc. c'è un disegno del cablaggio , ma c'è il simbolo della lampadina e non del led.
https://laisdcc.com/LaisDcc_Decoders_Manual_V2.pdf
Grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder LaisDcc 860021
1 - Quando fai la lettura i valori sono riportati nei campi delle schermate?
2 - Dipende dalla centrale, con lo SPROG per esempio si fa tutto sullo stesso binario, ha una sola uscita, con la DCC++ realizzata da me invece bisogna spostare la loco dall'uscita per la programmazione a quella per il comando.
3 - come per tutti i decoder, l'uscita comune luci, filo blu, è il POSITIVO, quindi va collegata agli anodi di tutti i led, il catodo va a una delle uscite luci, fili bianco, giallo, verde, viola perchè le uscite sono il NEGATIVO.
Ovviamente nel circuito ci deve essere una R in serie, tra 1K e 10 K in funzione della luminosità desiderata.
2 - Dipende dalla centrale, con lo SPROG per esempio si fa tutto sullo stesso binario, ha una sola uscita, con la DCC++ realizzata da me invece bisogna spostare la loco dall'uscita per la programmazione a quella per il comando.
3 - come per tutti i decoder, l'uscita comune luci, filo blu, è il POSITIVO, quindi va collegata agli anodi di tutti i led, il catodo va a una delle uscite luci, fili bianco, giallo, verde, viola perchè le uscite sono il NEGATIVO.
Ovviamente nel circuito ci deve essere una R in serie, tra 1K e 10 K in funzione della luminosità desiderata.
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: nulla
Re: Decoder LaisDcc 860021
Buonasera, oggi con calma ho ricontrollato tutto, ho riprovato con JMRI decoder pro, in fase di scrittura , per intenderci mappa , linguetta basic, ricevo questo errore : "Address 16383 was read from decoder no roster entry Found", ricevo anche errore : "errore programmatore - Mancanza di risposta dalla locomotiva (308). Vi dice qualcosa ! Grazie in anticipo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Decoder LaisDcc 860021
Il primo ti dice che dal decoder è stato letto l'indirizzo 16383 (francamente mi sembra strano... secondo me è legato al secondo errore) e che questo indirizzo non è stato trovato nel tuo "parco" di locomotive.
Il secondo che qualcosa è andato storto cercando di ottenere una risposta da decoder ... ma qui le possibilità sono molteplici.
Il secondo che qualcosa è andato storto cercando di ottenere una risposta da decoder ... ma qui le possibilità sono molteplici.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCReady
- Messaggi: 11
- Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: nulla
Re: Decoder LaisDcc 860021
Buonasera, con il decoder LaisDcc sto avendo problemi, ho deciso di provare con un'altro decoder. Potete suggerirmi un buon decoder per scala H0, costo 20-30€
Da provare con la centrale DCC++. Grazie a tutti
Da provare con la centrale DCC++. Grazie a tutti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2019, 21:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: kdccx despx
- Località: Sciacca
Re: Decoder LaisDcc 860021
Ciao a tutti, la stessa cosa è capitata anche a me, premetto che solo da ieri sono riuscito a configurare l'interfaccia di Terdina xntcp,per cui con jmri nn ho esperienza.Comunque per la lettura e il comando delle loco nn mi è stato difficile, su 27 locomotive ,25 li ho munite di decoder laisdcc, non ho avuto problemi nella lettura del tipo di decoder cioè ricerca su cv8 automatica, solo su alcune mi dice che vede più di un decoder per cui appaiono tre tipi con scritta 8x00n, ma salvando appare l'indirizzo cv1, e andando su programmazione avanzata si memorizzano i dati senza problemi. Con le altre due loco munite di decoder esu
Invece non riesce a leggere il tipo di decoder,mi da errore, e non credo che il motivo sia per il fatto che sono munite di ups perché con il multimaus riesco a leggere sia la cv8 che la cv1.
Ciao Agostino
Invece non riesce a leggere il tipo di decoder,mi da errore, e non credo che il motivo sia per il fatto che sono munite di ups perché con il multimaus riesco a leggere sia la cv8 che la cv1.
Ciao Agostino
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder LaisDcc 860021
Nei decoder LaisDcc non ci sono CV che permettono di risalire al modello, il software è lo stesso per tutti. Quindi JMRI riconosce che la marca è LaisDcc, ma ti lascia il compito di selezionare quello corretto dalla lista. Nelle ultime versioni di JMRI la lista è stata ridotta a tre voci, decoder a 2 funzioni, a 4 e a 6.
Nelle videate di programmazione per i tre modelli l'unica cosa che cambia è il numero di uscire disponibili.
Nelle videate di programmazione per i tre modelli l'unica cosa che cambia è il numero di uscire disponibili.