Pagina 1 di 1

Progetti sonori Esu v3.5 su decoder v4

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 3:03
da miklam71
Buonanotte a tutti.
Sarà l'orario che non aiuta, ma non ricordo se è possibile caricare progetti sonori di decoder v3.5 su decoder v4.
Ho una br58 Rivarossi di nuova produzione con un esu loksound v4 e vorrei caricarci non il progetto disponibile per v4 e dedicato alla br58 di Guetzold (versione ricostruita e con voci di macchinisti DDR), bensì quello che avevano preparato appositamente per la versione di Hornby, purtroppo però pensato per il v3.5.
Forse il lokprogrammer può fare questa magia?
Saluti.
Michele

Re: Progetti sonori Esu v3.5 su decoder v4

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 11:44
da Zampa di Lepre
Il lokprogrammer converte da 3.5 a 4 senza problemi … è che i progetti 3.5 sono un po' poveri (del resto la capacità di memoria e i canali audio disponibili erano molto limitati).

Ma sono solo alcuni suoni "di contorno" a non piacerti nel sound per V4? Perchè avendo il lokprogrammer, i due progetti sonori e un minimo di competenze non è difficile trapiantare suoni dall'uno all'altro.

Re: Progetti sonori Esu v3.5 su decoder v4

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 12:24
da miklam71
Buongiorno, Alessandro, e ben trovato.
Stamattina ho provato: con il comando di importazione, il lokprogrammer chiede il progetto da caricare e poi il tipo di decoder in cui installarlo, per cui non ci sono stati problemi di sorta.
Non sono un audiofilo particolarmente evoluto ed esigente, per cui non riesco ad apprezzare molto le differenze tra i due progetti. Proverò a mettere due loco fianco a fianco e fare confronti.
Ne approfitto per chiedere aiuto per un altro aspetto: il decoder usato ha la presa 8 pin e, per installarlo, ho dovuto collegarlo ad una presa 21 pin, recuperata tagliandola da un decoder Maerklin installato su una br39 e bruciato per un corto per un'errata installazione di fabbrica.
Questa la foto di come ho fatto i collegamenti:
https://imgur.com/5PcIQPD
Messo sul tester di Esu funziona perfettamente: suoni, luci avanti e dietro.
Installato sulla macchina (che in analogico funziona perfettamente, luci comprese), le luci non si accendono. Controllato i fili sul pcb, anche durante il funzionamento della macchina, non cambia nulla.
Cosa potrebbe essere? L'unica cosa che ho visto cambiare tra il pcb della prima produzione di br 58 Rivarossi (questa):
https://imgur.com/rS2lKbr
e la seconda produzione:
https://imgur.com/VOtdmrO
è la posizione delle luci anteriori (e il fatto che c'erano i collegamenti per le luci rosse, ora assenti), che ho provato a spostare ma senza alcun cambiamento.
Consigli?
Grazie e saluti.
Michele

Re: Progetti sonori Esu v3.5 su decoder v4

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 15:10
da Zampa di Lepre
"Messo sul tester di Esu funziona perfettamente: suoni, luci avanti e dietro"
Immagino ti riferisci al decoder e il connettore che hai adattato …

se è così e le luci sulla loco non si accendono direi che è perchè il circuito non si chiude (scusa l'ovvietà) … ma dalle foto non si può capire anche perchè non conosco la loco in questione.

Re: Progetti sonori Esu v3.5 su decoder v4

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 16:40
da miklam71
Si, Alessandro: intendo che il decoder, con la spina 21 poli aggiunta, sul tester funziona correttamente. Se, come dici correttamente, le luci non funzionano perché il circuito è aperto, allora anche sul tester doveva essere aperto e non funzionare. I punti "dubbi" sono le piazzole sulla presa 21 poli che ho ricavato dal decoder Maerklin: non vedo altro punti critici, ma non ho trovato nulla online che indicasse che sono diverse, come sequenza, da un normale decoder secondo standard nmra. Provo con un altro decoder già con pin 21 poli e poi vedo.
Grazie per la solita disponibilità!

Re: Progetti sonori Esu v3.5 su decoder v4

Inviato: domenica 15 marzo 2020, 1:14
da peppardo
ciao,
scusa ma la sequenza di colori che si vede nella prima foto, quella con la spina aggiunta, da dove l'hai presa?
se guardi una spina 21mtc, la tua sequenza è fuori completamente...

Re: Progetti sonori Esu v3.5 su decoder v4

Inviato: domenica 15 marzo 2020, 1:53
da miklam71
Buonasera, Giuseppe.
Col tester ho appurato che c'erano degli errori, in particolare che il blu non era collegato alla piazzola 16 della presa, ma anche che luci, motore e binari erano collegati alle piazzole corrette. La sequenza l'ho presa dal manuale del loksound V4 ed è l'esatta copia di quella che vedi a sx, nella foto, sul decoder. Quale doveva essere la sequenza corretta? Perché il decoder tester di Esu mi dava per corretta l'installazione, con luci funzionanti?
Ho dissaldato, eliminato il pezzo di circuito stampato e tenuto solo la presa 21 pin e saldato su quella. Ora funziona perfettamente.
Michele

Re: Progetti sonori Esu v3.5 su decoder v4

Inviato: domenica 15 marzo 2020, 1:56
da peppardo
meglio così