Pagina 1 di 1

Impianto elettrico plastico

Inviato: sabato 8 febbraio 2020, 9:47
da SilviB89
Ciao a tutti! Sono Silvano, ho 31 anni e sono macchinista. Vi scrivo perche mi sono cimentato nella realizzazione del mio primo plastico. Un circuito semplice, ovale con stazione a 3 binari di cui uno non elettrificato ( con pali TE che tuttavia saranno solo estetici, l’alimentazione proviene dai binari) una linea Montana non elettrificata, due binari per effettuare incroci e precedenze nascosti, due binari per ricovero loco è una piattaforma girevole. Vorrei digitalizzare il plastico per ottenere più realismo nel movimento dei treni e per poter far circolare più treni alla volta. Ma vorrei anche usare un sistema “analogico,manuale “ tramite deviatori/ leve in modo che io finga di essere un dirigente movimento predisponendo i segnali e movimentando i deviatoi. Mi piacerebbe realizzare un sistema, ma onestamente ho cercato in giro ma non ho capito molto come realizzarlo, in cui:
- segnale a via impedita il treno si arresta
- segnale a via libera ( giallo incluso ) il treno parte ( se ovviamente gli do io l’imput es col Lokmaus)
- segnali bassi luminosi di manovra collegati con deviatoi
È possibile realizzare un simile impianto? Premetto che avevo studiato elettronica ma ora non ricordo più nulla....grazie mille anticipatamente !!

Re: Impianto elettrico plastico

Inviato: sabato 8 febbraio 2020, 13:51
da Buddace
ma in manuale o automatico ?

Re: Impianto elettrico plastico

Inviato: sabato 8 febbraio 2020, 14:19
da SilviB89
Diciamo che le operazioni di disposizione dei segnali e dei deviatoi manuali, l’arresto del treno davanti ad un segnale rosso in automatico( magari tramite sezionamenti)

Re: Impianto elettrico plastico

Inviato: sabato 8 febbraio 2020, 18:41
da maurail
bisogna avere almeno un disegno del tracciato per capire come configurare l'impianto elettrico e dove sezionare,sapere che deviatoi metti se sono polarizzati o no e poi scegliere l'hardware da installare di quale marca e per ultimo la centrale e un eventuale software.

Re: Impianto elettrico plastico

Inviato: sabato 8 febbraio 2020, 19:29
da SilviB89
Appena possibile inserisco foto progetto... i deviatoi e binari sono della roco H0 Line. Deviatoi destri, sinistri e in curva

Re: Impianto elettrico plastico

Inviato: sabato 8 febbraio 2020, 20:07
da SilviB89
Scusate ma non riesco ad inserire allegato

Re: Impianto elettrico plastico

Inviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 11:03
da Buddace
Cmq la cosa è fatibile quasi sicurametne con centralie digitale pc moduli di retroazione etc.

Re: Impianto elettrico plastico

Inviato: giovedì 13 febbraio 2020, 6:37
da SilviB89
Ah ok... dunque dovrei attrezzarmi di decoder per segnali e scambi e moduli di retroazione giusto? Il tutto senza l’ausilio del pc? Perché quello non vorrei usarlo...

Re: Impianto elettrico plastico

Inviato: giovedì 13 febbraio 2020, 8:32
da Zampa di Lepre
Su questa strada l'uso del PC è indispensabile... Altrimenti dove "metti" la logica che unisce "informazione" (sensori di retroazione) ad "azione" (Decoder e attuatori)?
Anche centrali evolute e costose (tipo la ecos) permettono alcune di queste funzionalità... Ma sempre di computer (con interfaccia dedicata) si tratta.
Se vai +/- monomarca (es. ROCO con z21, suoi moduli di retroazione e decoder per scambi... giusto per semplificarsi la vita con cose che già si parlano nativamente) il basico riesci a farlo anche con uno smartphone e/o un tablet... ma siamo sempre li: un computer di mezzo c'è sempre.