Il mio decoder è lo stesso eppure ho avuto svariati problemi....
Ho pensato più volte di togliere i condensatori...ma ho desistito.
Appena posso provo le tue impostazioni però prima devo resettare il decoder con CV8=3, se non sbaglio.
In ogni caso ho ordinato un 21 poli Lenz silver che, al limite userò sulla 443 vetri tondi appena uscirà .
Onestamente comincio a pensare che la mia abbia qualche problema al PCB che ogni tanto va in tilt e blocca il decoder.
E' il fatto che succeda SEMPRE in discesa/salita invertendo la marcia del mezzo che mi pone qualche perplessità inoltre anche togliendo il decoder e mettendo la spinetta originale il blocco ai motori permane anche in analogico.....ci sto impazzendo....
danyfil71 ha scritto: (...) inoltre anche togliendo il decoder e mettendo la spinetta originale il blocco ai motori permane anche in analogico.....(...)
mi sa tanto che il problema è dell'automotrice e non del decoder...
Infatti ho provato con tutti i settaggi già detti nisba.
Allora ho provato a portare l'alimentazione con una pila 9V direttamente alle ruote...
quindi mi sono accorto che solo uno dei due motori gira.....l'altro pare essere in corto.
Il motore in corto è quello non sostituito......
I motori sono veramente piccoli.
Mi è saltato in mente di aprire il motorino già sostituito (e non funzionante) ed ho notato segni di usura sulla sede dell'albero motore lato plastica-spazzole con conseguente piccolo gioco e segni di strisciamento del rotore sui magnetini dello statore.
Può essere questa la causa dei corti?
Si, ho già provato,
l'ho mandata da loro mi hanno pure richiamato al telefono perchè l'hanno provata per più di un ora ed a loro il problema non si presentava.
Poi pensando che il problema fosse il motore me ne sono fatto mandare uno ed avevo risolto.....poi dopo un paio di mesi si è ripresentato su di un altro motore...
In realtà penso che la colpa sia anche del mio plastico che ha lunghe livellette anche del 3,6-3,7% in elicoidale unitamente ai motori originali che non mi sembrano molto robusti.
Ieri sera ho aperto il primo che era andato ko ed ho trovato le spazzoline metalliche (del tipo senza carboncino) piegate e da qui si spiegerebbero i corti c. .
L'ho sistemato (con l'aiuto di pinzette e lente di ingrandimento) ed ha ripreso a funzionare.
L'ho sostituito al secondo originale che era andato ko ed ora tutto funziona.
Sto pensando seriamente di sostituire tutti e due i motori originali con dei mashima 5 poli (quelli originali sono a 3) ed ho trovato un motore che si adatta al 99% si tratta del mashima mhk 1015: ha prestazioni similari all'originale (forse superiori) e medesimi ingombri al mm. L'unica differenza è l'albero motore da 1,5 mm invece che da 1 mm ma un amico mi ha detto che non c'è problema con un tornio di precisione si alesano i fori dei volani originali e tutto diventa compatibile.
Il costo totale (due motori e volani) dovrebbe aggirarsi in circa 22 25 € inclusa spedizione via posta aerea dall'inghilterra.
Cosa ne pensate???
Secondo me i mashima sono signori motori.
io non ne vengo più fuori, ho messo tutti i settaggi ( lokpilot 3.0 dcc 21pin) che avete consigliato nelle pagine precedenti( cv 47 29 53 54 55 2 ecc ecc) ho resettato più volte il decoder ma nulla di nulla con velocità 28 le ruote a malapena girano
Un saluto, ho montato un decoder Lenz Silver 10321, e in digitale tutto funziona regolarmente, ma in analogico, non si accende l'illumunazione interna, nonostante il modello giri regolarmente e le luci di testa e di coda funzionino;
non riesco a venirne a capo.
Controlla l'interruttore delle luci interne.
In merito al decoder Lenz, ho recentemente visto l'aggiornamento del prodotto, i decoders Silver Plus. Non male, hanno addirittura tre uscite funzione di serie! Ma una CV che gestisca in analogico le funzioni, no, quella non c'era prima e continua a non esserci ancora. In questo caso, gli ESU LokPilot V3.0 gesticono alle CV13 e 14 le funzioni in analogico.