In che senso? sono confuso. Io dal pc all'ack detector uso un cavo seriale dritto normalissimo e non ci devono essere problemi; va comunque bene un cavo ridotto, ma non ho capito comeAiroldi Silvio ha scritto:Poiche' i cavi seriali sono tutti diversi uno dall'altro e non adatti all' ack detector normalmente il pin 9 non e' collegato, ne ho costruito uno utilizzando un cavo a 4 fili. collegando i pin 3 (Tx) e 5 (GND) al booster; 7 (RTS) e 9 (RI) all' ack detetctor.
Kit Ack-detector
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: Kit Ack-detector
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Il cavo seriale fisicamente collega l'ack con il PC, ma all'interno dell'ack il pin 3 e 5 sono collegati a M4 e da qui al booster con il cavo del multimause. E' un collegamento diretto non c'e' azione del circuito.
Se ho capito come funziona l'ack detetctor, il decoder confronta i valori inviati da prolok con i valori programmati, quando coincidono attiva un attimo il motore o la luce, l'assorbimento di corrente causa una caduta di tensione su R1 e il transistor va in conduzione inviando un segnale sul pin 9 che viene rilevato da prolok.
E' corretta la mia pensata?
Devo ancora capire cosa esce dal boster, e' una tensione polarizzata, con un positivo e un negativo? in questo caso forse e' importante rispettare la corretta polarita' quando si collega, in modo che il negativo vada direttamente al binario e il positivo passi per R1.
Mi risulta strano che tu usi un cavo seriale "normale" tutti quelli che ho verificato io avevano il pin 9 non connesso, inutilizzato.
By the way io ho utilizzato il circuito del sito prolok non quello di DCCWorld e differisce in alcuni valori dei componenti.
Se ho capito come funziona l'ack detetctor, il decoder confronta i valori inviati da prolok con i valori programmati, quando coincidono attiva un attimo il motore o la luce, l'assorbimento di corrente causa una caduta di tensione su R1 e il transistor va in conduzione inviando un segnale sul pin 9 che viene rilevato da prolok.
E' corretta la mia pensata?
Devo ancora capire cosa esce dal boster, e' una tensione polarizzata, con un positivo e un negativo? in questo caso forse e' importante rispettare la corretta polarita' quando si collega, in modo che il negativo vada direttamente al binario e il positivo passi per R1.
Mi risulta strano che tu usi un cavo seriale "normale" tutti quelli che ho verificato io avevano il pin 9 non connesso, inutilizzato.
By the way io ho utilizzato il circuito del sito prolok non quello di DCCWorld e differisce in alcuni valori dei componenti.
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: Kit Ack-detector
Mi vengono dei dubbi, maAiroldi Silvio ha scritto:Il cavo seriale fisicamente collega l'ack con il PC, ma all'interno dell'ack il pin 3 e 5 sono collegati a M4 e da qui al booster con il cavo del multimause. E' un collegamento diretto non c'e' azione del circuito.
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Tutto come dici tu, eccetto il punto 2. Anche dallo schema DCCWorld il pin 3 va direttamente a M4
connettore RJ che va alla corrispondente presa master del booster, quindi non passa per R1.
Io usando un Roco. R5 R6 3 D3 non li ho montati.
R1 da 12 o 33 Ohm e' in serie al filo che va al binario.
Io ho usato 33 Ohm e stavo giusto pensando di cambiarla con quella da 12 .... ma la tua esperienza ti ha portato a fare l'inverso
Una difficolta' forse nasce perche' parlando di booster non si distingue quando si intende l'uscita verso i binari onda quadra alternata dove non ha senso parlare di GND, dall'uscita master, server o boster out da cui penso esca un segnale digitale con un GND e il segnale a +5 o +12 non so
Quanto e' difficile intendersi!!! Io abito vicino a Monza .... non e' che per caso sei dietro l'angolo?
CIAO
connettore RJ che va alla corrispondente presa master del booster, quindi non passa per R1.
Io usando un Roco. R5 R6 3 D3 non li ho montati.
R1 da 12 o 33 Ohm e' in serie al filo che va al binario.
Io ho usato 33 Ohm e stavo giusto pensando di cambiarla con quella da 12 .... ma la tua esperienza ti ha portato a fare l'inverso

Una difficolta' forse nasce perche' parlando di booster non si distingue quando si intende l'uscita verso i binari onda quadra alternata dove non ha senso parlare di GND, dall'uscita master, server o boster out da cui penso esca un segnale digitale con un GND e il segnale a +5 o +12 non so
Quanto e' difficile intendersi!!! Io abito vicino a Monza .... non e' che per caso sei dietro l'angolo?

CIAO
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: Kit Ack-detector
Si scusa, in riferimento al punto 2 ho fatto casino... la resistenza
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Ciao Luciano
eccomi di nuovo. Non uso il convertitotore USB, ma direttamente la porta seriale.
La configurazione e' la seguente
Porta com1
Verifica in lettura e scrittura
modalita' programmazione diretta
apparato booster + circuito di ack
Mi segnala COM1 on e binario di servizio connesso. (anche se scollego il binario me lo da sempre connesso).
In queste condizioni neppure ci prova a leggere, esce il messaggio Fehler beim prufen, verificare la presenza di errori.
Cambio la porta come hai sggerito con USB
prova a leggere facendo la scansione dei valori da 1 a 255, ma il mesaggio e' sempre lo stesso Fehler beim prufen, verificare la presenza di errori.
Avendo seguito lo schema prolok ho il led, normalmente lampeggia, quando e' in pseudo lettura smette di lampeggiare.
In CV singola, se leggo o verifico mi risponde con il messaggio "sbagliato" se scrivo mi risponde "nessun ack" di fatto sul decoder non cambia nulla, solo se torno alla schermata di lettura trovo preimpostati valori che avrei voluto scrivere.
Confermo che se spengo il computer la loco si mette in moto!! Quando lo riavvio il booster mi segnala overload e solo avviando prolok tutto ritorna normale.
Perlomeno questa volta non ho bruciato il booster, ogni qualvolta stacco o riattacco qualche collegamento tolgo l'alimentazione.
Un bel casino ... riusciro' mai a leggere?? Forse comprando la Multizentralepro della Roco o altra centrale. Quella di non poter leggere le CV e' una grossa limitazione, se si vuole fare delle prove bisogna segnarsi tutto su un foglio.
eccomi di nuovo. Non uso il convertitotore USB, ma direttamente la porta seriale.
La configurazione e' la seguente
Porta com1
Verifica in lettura e scrittura
modalita' programmazione diretta
apparato booster + circuito di ack
Mi segnala COM1 on e binario di servizio connesso. (anche se scollego il binario me lo da sempre connesso).
In queste condizioni neppure ci prova a leggere, esce il messaggio Fehler beim prufen, verificare la presenza di errori.
Cambio la porta come hai sggerito con USB
prova a leggere facendo la scansione dei valori da 1 a 255, ma il mesaggio e' sempre lo stesso Fehler beim prufen, verificare la presenza di errori.
Avendo seguito lo schema prolok ho il led, normalmente lampeggia, quando e' in pseudo lettura smette di lampeggiare.
In CV singola, se leggo o verifico mi risponde con il messaggio "sbagliato" se scrivo mi risponde "nessun ack" di fatto sul decoder non cambia nulla, solo se torno alla schermata di lettura trovo preimpostati valori che avrei voluto scrivere.
Confermo che se spengo il computer la loco si mette in moto!! Quando lo riavvio il booster mi segnala overload e solo avviando prolok tutto ritorna normale.
Perlomeno questa volta non ho bruciato il booster, ogni qualvolta stacco o riattacco qualche collegamento tolgo l'alimentazione.
Un bel casino ... riusciro' mai a leggere?? Forse comprando la Multizentralepro della Roco o altra centrale. Quella di non poter leggere le CV e' una grossa limitazione, se si vuole fare delle prove bisogna segnarsi tutto su un foglio.
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: Kit Ack-detector
Bel casino!Airoldi Silvio ha scritto:
Mi segnala COM1 on e binario di servizio connesso. (anche se scollego il binario me lo da sempre connesso).
....
Avendo seguito lo schema prolok ho il led, normalmente lampeggia, quando e' in pseudo lettura smette di lampeggiare.
....
Confermo che se spengo il computer la loco si mette in moto!! Quando lo riavvio il booster mi segnala overload e solo avviando prolok tutto ritorna normale.
...
E' corretto che dia "connesso" anche con binario scollegato: quella segnalazione la ricava semplicemente dal ritorno dell'RTS sul RI. Scollegando il cavo seriale, per
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Ho fatto progressi!! Ho trovato un errore grossolano, avevo invertito il pin 3 (Tx) con il 5 (GND) sul connettore RS232. Ho modificato la CV29 eliminando il riconoscimento automatico dell'analogico.
Ora qualche cosa leggo, anche se non e' affidabile e molte volte mi da errore, ho provato a cambiare i valori delle resistenze, ma non ho migliorato la situazione. Configurando con "ciclo di alimentazione esteso" (non so cosa significhi) sembra migliorare l'affidabilita' con cui legge e scrive. Il led quando avvio prolok lampeggia, in fase di lettura la frequenza di lampeggio aumenta fino a mantenere il led sempre acceso a bassa luminosita', nel momento in cui riconosce il valore della CV emette un lampo di luce piu' intenso. Leggo le CV base eccetto la CV2 e la CV5 che sembra proprio non volerle leggere.
Tutto questo succede con un decoder Hornby R8249, se metto sul binario un decoder ESU LOK 52690 il led rimane spento e il decoder non viene rilevato e' come se non esistesse. Senza muovere la locomotiva, attacco il multimause e risponde perfettamente, segno che il contatto sul binario e' buono.
Se in prolok cambio configuarzione sembra bloccarsi tutto, devo uscire e rilanciare il programma per riprendere la lettura.
L'impressione e' che l'ack detector non sia affidabile nel rilevare la variazione di corrente, il cui valore varia in funzione del decoder e sopratutto del tipo di motore collegato. Giusto?
Ora qualche cosa leggo, anche se non e' affidabile e molte volte mi da errore, ho provato a cambiare i valori delle resistenze, ma non ho migliorato la situazione. Configurando con "ciclo di alimentazione esteso" (non so cosa significhi) sembra migliorare l'affidabilita' con cui legge e scrive. Il led quando avvio prolok lampeggia, in fase di lettura la frequenza di lampeggio aumenta fino a mantenere il led sempre acceso a bassa luminosita', nel momento in cui riconosce il valore della CV emette un lampo di luce piu' intenso. Leggo le CV base eccetto la CV2 e la CV5 che sembra proprio non volerle leggere.
Tutto questo succede con un decoder Hornby R8249, se metto sul binario un decoder ESU LOK 52690 il led rimane spento e il decoder non viene rilevato e' come se non esistesse. Senza muovere la locomotiva, attacco il multimause e risponde perfettamente, segno che il contatto sul binario e' buono.
Se in prolok cambio configuarzione sembra bloccarsi tutto, devo uscire e rilanciare il programma per riprendere la lettura.
L'impressione e' che l'ack detector non sia affidabile nel rilevare la variazione di corrente, il cui valore varia in funzione del decoder e sopratutto del tipo di motore collegato. Giusto?
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: Kit Ack-detector
Le specifiche dicono che un ack richiede un impulso di almeno 60mA per almeno 5ms. Sulla resistenza da 12 ohm significa una tensione di 0,720 V che dovrebbero essere sufficienti per mandare in conduzione il transistor. I decoder di solito eccedono tutti il minimo richiesto, tranne qualcuno ... in effetti, e con quella da 33 si va pi
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico + Roco Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Sarei interessato ad un kit da usare con booster Roco e ProLock.
Non è che per caso ce n'è qualcuno disponibile e lo posso prendere a Verona?
In alternativa posso farlo seguendo le istruzioni sulla pagina di DCCWorld.
Ho però notato che la foto del CS del kit ha 7 resistenze, mentre nella pagina il tracciato piste del PCB ne riporta solo 6 (in sostanza c'è una settima resistenza nella zona del circuito ACK) e non so se la modifica a 7 resistenze è importante oppure funziona lo stesso col circuito a 6 resistenze. Mi potete chiarire?
Grazie mille
Gully
Non è che per caso ce n'è qualcuno disponibile e lo posso prendere a Verona?
In alternativa posso farlo seguendo le istruzioni sulla pagina di DCCWorld.
Ho però notato che la foto del CS del kit ha 7 resistenze, mentre nella pagina il tracciato piste del PCB ne riporta solo 6 (in sostanza c'è una settima resistenza nella zona del circuito ACK) e non so se la modifica a 7 resistenze è importante oppure funziona lo stesso col circuito a 6 resistenze. Mi potete chiarire?
Grazie mille
Gully
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico + Roco Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Nessuno mi sa dare una risposta?
Grazie
Gully
Grazie
Gully
gully ha scritto:Sarei interessato ad un kit da usare con booster Roco e ProLock.
Non è che per caso ce n'è qualcuno disponibile e lo posso prendere a Verona?
In alternativa posso farlo seguendo le istruzioni sulla pagina di DCCWorld.
Ho però notato che la foto del CS del kit ha 7 resistenze, mentre nella pagina il tracciato piste del PCB ne riporta solo 6 (in sostanza c'è una settima resistenza nella zona del circuito ACK) e non so se la modifica a 7 resistenze è importante oppure funziona lo stesso col circuito a 6 resistenze. Mi potete chiarire?
Grazie mille
Gully
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Kit Ack-detector
Ciao ho un kit assemblato mandami una mail a info@dccworld.com
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico + Roco Multimaus
Re: Kit Ack-detector
Hai posta.Buddace ha scritto:Ciao ho un kit assemblato mandami una mail a info@dccworld.com
Grazie
Gully