ESU ECOS
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 12:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Agrigento
- Contatta:
grazie a tutti per le risposte. Stamane guardando un video su youtube sono riuscito a trovare ciò che mi serviva.
Per atos, se non vado errato i treni navetta, tramite relè, servono a stabilire il punto di partenza e di arrivo di un convoglio. Faccio uin sempèio, se hai una stazione di testa puoi far sì che il treno parta da questa e arrivi ad esempio ad una fabbrica o un'altra stazione per poi, dopo una pausa di tempo che stabilisci tu, ripartire in senso contrario.
Se ho sbagliato in qualcosa, correggetemi
Per atos, se non vado errato i treni navetta, tramite relè, servono a stabilire il punto di partenza e di arrivo di un convoglio. Faccio uin sempèio, se hai una stazione di testa puoi far sì che il treno parta da questa e arrivi ad esempio ad una fabbrica o un'altra stazione per poi, dopo una pausa di tempo che stabilisci tu, ripartire in senso contrario.
Se ho sbagliato in qualcosa, correggetemi

-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 12:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Agrigento
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Forse questo?
http://www.arnold-digital.com/86260.htm
http://www.arnold-digital.com/86260.htm
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: ma perchਠnon ha risposto nessuno?
Ma chi te l'ha detto? Per il mac c'è tutto, preciso, uguale al winzozz, anzi mi sa che c'è molto di più perché ci sono i pacchetti Unix e Linux che si possono installare. Informati meglio mentre ti trastulli con gli antivirusbeltrenino ha scritto: Non vorrei che fosse un po' come il Macintosh rispetto al PC: il macintosh è bello, ma pochi ce l'hanno e quindi non ci sono tanti software/hardware disponibili sul mercato.etc.
spero che qualcuno risponda
Ciao

E poi, guarda la mia firma...
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 12:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Agrigento
- Contatta:
Ciao Ragazzi, ho bisogno di una mano.
il mi plastico avrà scambi e binari rocoline con motori sottoplancia. gli stessi saranno comandati dagli S4 della arnold. Ieri ho provato a collegare quest'ultimi alla ecos ma....non capisco dove si devono connettere. Chi mi può postare uno schema di collegamento? Nelle istruzioni in italiano della ecos non è specificato dove connettere gil stessi.
((
il mi plastico avrà scambi e binari rocoline con motori sottoplancia. gli stessi saranno comandati dagli S4 della arnold. Ieri ho provato a collegare quest'ultimi alla ecos ma....non capisco dove si devono connettere. Chi mi può postare uno schema di collegamento? Nelle istruzioni in italiano della ecos non è specificato dove connettere gil stessi.

Ho esperienza di Arnold S4, ma non di ECOS e motori sottoplancia (uso materiale diverso).
Se i motori sottoplancia sono per un movimento lento, credo che gli S4 non siano adatti perchè impartiscono un breve impulso di corrente, adatto alle bobine eletromagnetiche e non ai motori a movimento lento.
In generale gli Arnold S4 funzionano in questo modo: ai due morsetti rosso e nero devi collegare l'uscita DCC della centrale (gli stessi cavi che vanno ai binari).
Ai morsetti senza colore devi collegare l'uscita di un trasformatore AC da 15 o 16 V.
Se la ECOS ha un'uscita AC di questo tipo per gli accessori, devi collegare questa.
Una volta fatto il collegamento, devi andare in modalità comando scambi e impostare sulla centrale un indirizzo relativo al primo accessorio che vuoi pilotare con quel decoder (esempio: indirizzo 5).
Tenendo premuto il bottoncino rosso del decoder, devi impartire il comando di movimento dello scambio, dritto o deviato.
A quel punto il decoder memorizza gli indirizzi 5, 6, 7, 8.
Saluti.
Se i motori sottoplancia sono per un movimento lento, credo che gli S4 non siano adatti perchè impartiscono un breve impulso di corrente, adatto alle bobine eletromagnetiche e non ai motori a movimento lento.
In generale gli Arnold S4 funzionano in questo modo: ai due morsetti rosso e nero devi collegare l'uscita DCC della centrale (gli stessi cavi che vanno ai binari).
Ai morsetti senza colore devi collegare l'uscita di un trasformatore AC da 15 o 16 V.
Se la ECOS ha un'uscita AC di questo tipo per gli accessori, devi collegare questa.
Una volta fatto il collegamento, devi andare in modalità comando scambi e impostare sulla centrale un indirizzo relativo al primo accessorio che vuoi pilotare con quel decoder (esempio: indirizzo 5).
Tenendo premuto il bottoncino rosso del decoder, devi impartire il comando di movimento dello scambio, dritto o deviato.
A quel punto il decoder memorizza gli indirizzi 5, 6, 7, 8.
Saluti.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 12:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Agrigento
- Contatta:
Io ho il sistema ROCO e ho sdoppiato i cavetti DCC, collegandoli sia ai binari che ai decoder.
I pacchetti di istruzioni vengono smistati dalla centrale, selezionando treni o scambi.
Mentre però i treni prendono dai due cavi DCC anche la corrente per i motori, i decoder hanno necessità di un'alimentazione indipendente che puoi prendere da un'uscita specifica AC della ECOS (se c'è) o da un trasformatore AC.
ciao
I pacchetti di istruzioni vengono smistati dalla centrale, selezionando treni o scambi.
Mentre però i treni prendono dai due cavi DCC anche la corrente per i motori, i decoder hanno necessità di un'alimentazione indipendente che puoi prendere da un'uscita specifica AC della ECOS (se c'è) o da un trasformatore AC.
ciao
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 12:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Agrigento
- Contatta: