So che Buddace non condivide ma... è un problema suo.




























































Moderatore: Seba55
So che Buddace non condivide ma... è un problema suo.
Mi sembra di sentire chi 10 -15 anni fà diceva: 'aaaa ma cosa vado a complicarmi la vita con ste diavolerie digitali....se voglio far andare in automatico i treni, uso i sezionamenti e i blocchi automatici e rimango analogico che è più semplice'......come dici tu ...se non condividi, il problema è tuo....emiltorino ha scritto:Esprimo il mio parere a riguardo.
Credo che la vera rivoluzione del digitale sia l'addio ai sezionamenti. E' bello poter comandare le funzioni in modo autonomo, è bello che ci sia il controllo di carico che migliora la marcia dei modelli, ecc... però credo che quello sia il vero salto avanti. Anni fa comprai un Lokmaus (che ho tuttora) e pe rquanto non mi permetta di comandare gli scambi (si può fare con il Multimaus ma è scomodo), non si possano leggere le CV, lo apprezzo perché è estremamente veloce da montare e smontare, il palmare con filo permette di muoversi a distanze accettabili per gli impianti di dimensioni entro i 5-6 metri, e il costo è davvero basso. So che Buddace non condivide ma... è un problema suo.
Con Claudia CS invece ho potuto fare un salto ulteriore: quello di comandare i rotabili in modo automatico.
Pertanto le mie evoluzioni sono state analogico>digitale>digitale automatico. In quest'ottica non capisco i vantaggi di realizzare un nuovo dispositivo che bene o male fa le stesse cose di un Lokmaus o Multimaus che si trovano già fatti, robusti, testati a poche decine di euro ma si debba andare a sviluppare un nuovo hardware che (a mio parere) non cambia sostanzialmente le possibilità di un Multimaus. Sempre come gusto personale preferisco un palmare ad uno smartphone, e mi piacerebbe avere un quadro tpoi ACEI per comandare gli scambi piuttosto che usare PC o palmare.
Emiliano
Non ho concluso nulla, con lo SPROG non esiste alcun menu Loconet, evidentemente perchè non gestito dalla "centrale", l'unico modo di far apparire il menù è creare una seconda connessione scegliendo una centrale compatibile Loconet, ma non ho capito il senso di avere due connessioni, credo che JMRI attivi una centrale alla volta.Buddace ha scritto:Alpiliguri, puoi provare ad installarti la mia applicazione ? Puoi usarla anche on JMRI dicendo di far partire un server loconet over tcp ... non so solo come vada con lo sprog.
Intanto dopvresti specificare a quale "display" ti riferisci. Tablet? PC?rlosego ha scritto:Buongiorno a tutti,
mi chiamo Riccardo e sono nuovo del forum. Ho seguito questa discussione molto interessante sui diversi modi di approcciare e di vivere il fermodellismo. Sono approdato su questo sito in quanto da poco ho iniziato a digitalizzare i comandi del mio plastico (prima erano digitalizzati soltanto i binari e le loco). Ho acquistato da poche settimane la Z21 ed ho un problema sull'update. Su alcuni siti ho letto (e ho visto anche su youtube) che c'è stato un nuovo update della Z21 (del 4 novembre 2014) che permette di visionare sul display i sezionamenti dei binari e di gestirli così molto più facilmente. Il problema è che non trovo traccia di questo update, neanche sul sito ufficiale della Roco dedicato alla Z21. Ma è possibile che questo aggiornamento sia stato fatto soltanto per iPad e non anche per android?
Grazie a tutti per gli eventuali riscontri.
Fà scena!Buddace ha scritto:Soprattutto della sola visualizzazione te ne fai ben poco
fuffaFanky ha scritto:Fà scena!Buddace ha scritto:Soprattutto della sola visualizzazione te ne fai ben poco
A che ti serve ?3. Uso Rocrail e sto iniziando a settare i blocchi, l'idea finora è quella di gestire contemporaneamente il plastico sia con rocrail (pc) sia con la Z21 (tablet)... fin'ora funziona molto bene.