Esu v.4.0 e condensatori.
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Stasera faccimo una prova allora .... tra le altre sto anche provando il decoder dec01 di Nuccio .... ho la stanza lavoro che è tutta un cavo volante ...... Grazie alpiguri della dritta ... potrebbe funzionare. Anche 0.5 s secondo me sarebbero sufficienti come calcio in culo.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
E bravo alpiliguri!!! Non avevo preso in considerazione che ci fosse una cv simile (sto perdendo i colpi!!
) allora è sta cv che decide il tempo della durata, e quindi della lunghezza percorsa, della ups.
Per me se mettete nella cv il valore 255 e una ups da 470 uF noterete una bella differenza...
Ciao
Despx

Per me se mettete nella cv il valore 255 e una ups da 470 uF noterete una bella differenza...
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Stasera provo anch'io e son curioso di vedere.
Se funziona vuol dire che la formula dell'andamento della corrente
di scarica di un condensatore che ho trovato non è valida o che io non
sono stato capace di applicarla (che è anche probabile).
Se funziona vuol dire che la formula dell'andamento della corrente
di scarica di un condensatore che ho trovato non è valida o che io non
sono stato capace di applicarla (che è anche probabile).
Massimo Carozzo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Questo si che si chiama lavoro di squadra 

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Fatta la prova.
Messa la CV113 a 255 e non è cambiato assolutamente nulla.
Se tolgo l'alimentazione la macchina si pianta esattamente come prima.
Potrei dire che questo mi consola perché conferma che l'elettrotecnica
non è un'opinone ma aspetterei prima il test di Golfredo.
Messa la CV113 a 255 e non è cambiato assolutamente nulla.
Se tolgo l'alimentazione la macchina si pianta esattamente come prima.
Potrei dire che questo mi consola perché conferma che l'elettrotecnica
non è un'opinone ma aspetterei prima il test di Golfredo.
Massimo Carozzo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Caro Max, ho appena finito. Siamo fratelli gemelli purtroppo! Esattamente come te. Credo che dipende appunto dalla grandezza del condensatore. Cioè tu puoi anche aumentare il tempo di "sveglia" del decoder ma se la benzina finisce prima che scocchi la mezzanotte ai voglia .... Sto per digitalizzare una vecchia lima motore G 646 (regalo di Natale di quando avevo 13 anni ........ 33 anni fa porca miseria). Li posso metterci 2 condensatori da 1000nF, ovvero il doppio di quello che ho messo sulla 656 sempra Lima ma regalata dalla moglie lo scorso Natale ... vediamo cosa succede. In ogni caso io non sono un elettronico e magari qui ci vorrebbe qualcuno che provasse a fare un po di conti di quanta "benzina" ci vuole per vedere un calcio nel di dietro ......
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
In teoria, sapendo i parametri del circuito di scarica del condensatore
i conti sono presto fatti.
Serve la tensione a cui viene caricato il condensatore (direi circa 16v),
la sua capacità e la resistenza che leggi tra le piazzole del decoder dove
hai attaccato il condensatore.
Il problema è che io ho fatto i calcoli e supponendo che la resistenza sul
circuito di scarica sia 165 Ohm, come quella che leggo col mio Lokpilot 4.0,
anche con un condensatore da un farad quello che ottieni è di avere, per
circa 10s, una corrente in uscita che va da 96 a 91mA che è poca considerando
l'assorbimento medio di una loco (in marcia da sola circa 350-400mA).
Però è sempre meglio che niente.
i conti sono presto fatti.
Serve la tensione a cui viene caricato il condensatore (direi circa 16v),
la sua capacità e la resistenza che leggi tra le piazzole del decoder dove
hai attaccato il condensatore.
Il problema è che io ho fatto i calcoli e supponendo che la resistenza sul
circuito di scarica sia 165 Ohm, come quella che leggo col mio Lokpilot 4.0,
anche con un condensatore da un farad quello che ottieni è di avere, per
circa 10s, una corrente in uscita che va da 96 a 91mA che è poca considerando
l'assorbimento medio di una loco (in marcia da sola circa 350-400mA).
Però è sempre meglio che niente.
Massimo Carozzo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:28
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 1 LnDCCsniffer Roco Multimaus moduli di retroazione S8
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Ciao ragazzi,
a proposito della CV133 anche io l'ho messa al massimo sul lokpilot v4 della d245 con un condensatore da 2200 microF, ma il risultato è lo stesso. Da come leggo sul Lokprogrammer, penso sia destinata solo al Power Pack.
Comunque seguendo le indicazioni di Despx, sto rifacendo completamente le prese di corrente perchè secondo me sono il vero limite della loco.
Anche perchè faccio un'osservazione: se la loco prende uno scambio a cuore non polarizzato sia in deviata che in tracciato corretto, perchè si ferma visto che solo un assale capita sulla plastica del cuore?
Ciao
Davide
a proposito della CV133 anche io l'ho messa al massimo sul lokpilot v4 della d245 con un condensatore da 2200 microF, ma il risultato è lo stesso. Da come leggo sul Lokprogrammer, penso sia destinata solo al Power Pack.
Comunque seguendo le indicazioni di Despx, sto rifacendo completamente le prese di corrente perchè secondo me sono il vero limite della loco.
Anche perchè faccio un'osservazione: se la loco prende uno scambio a cuore non polarizzato sia in deviata che in tracciato corretto, perchè si ferma visto che solo un assale capita sulla plastica del cuore?
Ciao
Davide
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Per Magin81.
Occhio che la CV è la 113 non la 133.
Per il resto a me dà problemi analoghi su uno scambio in curva anche la motrice
dell'ETR210 che è lunga quasi 25 cm e la tensione c'è in tutto le scambio che è
digitalizzato con l'alimentazione del cuore separata.
Credo che nel mio caso il mezzo si torca longitudinalmente e siccome il carrello
motore ha solo due ruote che prendono corrente, è possibile che l'altro non si
sufficiente a garantire la captazione.
Lo dico perché lo riscontro, ma onestamente non capisco come sia possibile che accada
perché il tracciato mi pare posato bene.
In compenso il lokpilot mi si arroventa anche solo dando corrente al tracciato, a macchina
ferma e luci spente.
Qualche idea?
Occhio che la CV è la 113 non la 133.
Per il resto a me dà problemi analoghi su uno scambio in curva anche la motrice
dell'ETR210 che è lunga quasi 25 cm e la tensione c'è in tutto le scambio che è
digitalizzato con l'alimentazione del cuore separata.
Credo che nel mio caso il mezzo si torca longitudinalmente e siccome il carrello
motore ha solo due ruote che prendono corrente, è possibile che l'altro non si
sufficiente a garantire la captazione.
Lo dico perché lo riscontro, ma onestamente non capisco come sia possibile che accada
perché il tracciato mi pare posato bene.
In compenso il lokpilot mi si arroventa anche solo dando corrente al tracciato, a macchina
ferma e luci spente.
Qualche idea?
Massimo Carozzo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Succede anche a me, se provi a "spostare" la loco in senso laterale ("sballottala" molto leggeremente) vedrai che riprende la corsa (a me fa così). A me pare che il problema sia dovuto dallo scartamento+larghezza assi nel punto vicino al cuore dello scambio-controrotaia.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Non è affatto bello quello che scrivi...carmaxspe ha scritto: ...In compenso il lokpilot mi si arroventa anche solo dando corrente al tracciato, a macchina
ferma e luci spente.

Non è che un volontario ha voglia di misurare l'assorbimento a riposo del decoder? (intendo decoder solo alimentato; motore fermo e tutte le funzioni off)
Basta mettere in serie a uno dei due fili che arrivano dalle rotaie e vanno al rosso (o nero) del decoder un multimetro settato come milliamperometro per la corrente alternata. So che la corrente alternata e differente da quella DCC ma almeno abbiamo un'oridine di grandezza da poter paragonare a quello di altri decoder (che eventualmente si dovranno misurare). Tanto per dire, il mio KDec a riposo è nell'ordine di qualche mA e praticamente a temperatura ambiente.
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Non è che un volontario ha voglia di misurare l'assorbimento a riposo del decoder? (intendo decoder solo alimentato; motore fermo e tutte le funzioni off)
E uguale mettere il multimetro i serie all'uscita del booster?
E uguale mettere il multimetro i serie all'uscita del booster?
Massimo Carozzo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Riguardo alla D245 HR: ha gli assi assolutamente rigidi, basta un leggerissimo dislivello e addio captazione; una volta che le prese di corrente sono buone c'è poco da fare; comunque più capacità di condensatore riesci a farci stare meglio è.
Riguardo ai motori G: ho notato un beneficio apprezzabile dai 2000 microF in su; perchè il problema, in fondo, è alle basse velocità : però come già detto più di una volta da Despx, lo scopo è tamponare le micromancanze di corrente che resettano il decoder più che tenere alimentati i motori per svariati centimetri. Nelle macchine più moderne le prese di corrente sono migliori e un beneficio lo si ha anche con condensatori più piccoli.
Sulle vecchie Lima G lo spazio abbonda, io l'ho usato il più possibile; in altre macchine ho usato la tecnica di più condensatori saldati in parallelo per il lungo, almeno si occupa spazio solo in orizzontale.
Riguardo ai motori G: ho notato un beneficio apprezzabile dai 2000 microF in su; perchè il problema, in fondo, è alle basse velocità : però come già detto più di una volta da Despx, lo scopo è tamponare le micromancanze di corrente che resettano il decoder più che tenere alimentati i motori per svariati centimetri. Nelle macchine più moderne le prese di corrente sono migliori e un beneficio lo si ha anche con condensatori più piccoli.
Sulle vecchie Lima G lo spazio abbonda, io l'ho usato il più possibile; in altre macchine ho usato la tecnica di più condensatori saldati in parallelo per il lungo, almeno si occupa spazio solo in orizzontale.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Se tra le uscite del booster e il decoder non ci sono altre utenze (decoder scambi, segnali, illuminazione casette del plastico ecc) che possono alterare la lettura con i loro assorbimenti.... SIcarmaxspe ha scritto:Non è che un volontario ha voglia di misurare l'assorbimento a riposo del decoder? (intendo decoder solo alimentato; motore fermo e tutte le funzioni off)
E uguale mettere il multimetro i serie all'uscita del booster?

Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Esu v.4.0 e condensatori.
Ragazzi ma gurdate le KUPS che ho messo nei miei modelli (foto sul sito).... sono 3-4-5 condensatori da 47 uF e già bastano!!! Se già 1000 uF mi sembrano uno sproposito... 2200 uF sono una follia! Se volete che i vostri modellini vadano senza alimentazione dalle rotaie....montate direttamente un batteria LiPO da 3500 mA/h e un ricevitore per macchinine radiocomandate!!!tfsm ha scritto:Riguardo alla D245 HR: ha gli assi assolutamente rigidi, basta un leggerissimo dislivello e addio captazione; una volta che le prese di corrente sono buone c'è poco da fare; comunque più capacità di condensatore riesci a farci stare meglio è.
Riguardo ai motori G: ho notato un beneficio apprezzabile dai 2000 microF...



Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.