Digitalizzazione loco non predisposta.AIUTOOOO!!! 2 - Contin

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
peppe
LocoDigitale
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 17:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Salerno

#46 Messaggio da peppe »

Scusate se mi intrometto, se vuoi puoi valutare questa soluzione

Secondo me dovresti fare così:
1 togli il condensatore (disco marrone)
2 togli l'induttanza (molla)
3 salda filo rosso decoder a pc1sx
4 salda filo nero decoder a pc1dx
5 taglia la pista che va da pc1dx a contatto motore dx (quella sotto al condensatore a disco)
6 salda filo grigio decoder a contatto motore dx
7 salda filo arancio decoder a contatto motore sx

Per le luci devi modificare:
1 compra 2 led bianchi luce calda da 5mm, 2 led rossi alta luminosità  da 5mm e 4 resistenze da 1,2 k 1/4W (i led da 5mm dovrebbe calzare perfettamente nella sede delle lampade)
2 togli i portalampade e il fili neri che vanno a luci
3 rispettando i colori sostituisci le lampade con i led
4 salda il filo blu del decoder agli anodi (terminale più lungo) di tutti i led
5 salda le resistenze ognuna ad un katodo (terminale corto) di ogni led
6 salda il filo bianco decoder alle resistenze del led bianco anteriore e del led rosso posteriore
7 salda il filo giallo decoder alle resistenze del led rosso anteriore e del led bianco posteriore
8 isola il tutto in modo perfetto (non sono ammessi corto circuiti, il decoder si crema al minimo scintillio)
9 qualora le luci si accendano in modo inverso al senso di marcia invertire il filo bianco con il giallo

Per il fatto che l'impianto originale è a massa bloccata non influisce con questa modifica, in quanto il nuovo impianto luci è totalmente isolato dal telaio

Se la luce emessa posteriormente dai led dovesse dare fastidio usare un pò di colore nero acrilico

Per sicurezza isolerei la presa corrente da pantografo

Spero di essere stato chiaro

Saluti

p.s. con le mie loco non predisposte, per le luci, uso questo sistema,
per la modifica al pcb, dalle foto, dovrebbe essere giusta quella che ho proposto

modellbahn73
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco z21
Località: Suno (NO)

#47 Messaggio da modellbahn73 »

Ok grazie Peppe.Sei stato spiegato :D
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V

cladepie
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 13:52

Digitalizzare una E 626 Tibidabo in N. Mi aiutate?

#48 Messaggio da cladepie »

Salve a tutti.

Sto cercando di convertire tutte le loco che ho in digitale e alienare quelle che non mi interessano.
Vorrei fare questo anche sulla E 626 Tibidabo, dotata dell'ultimo motore a 5 poli.
Per quanto in scala N, non ho trovato problemi di spazio, ma di collegamenti.
Nello smontarla ho costatato che quella macchina ha la massa sul telaio del motore, collegato alle ruote dagli ingranaggi stessi. Di conseguenza un polo del motore è isolato, l'altro ha continuità  elettrica con la massa. Ovviamente, per digitalizzare la loco ho bisogno di isolare anche questo polo :roll: dal telaio stesso del motore. Penso che non si possa fare altro che usare una qualche vernice isolante. Siete daccordo? Mi sapreste indicare qualche prodotto utile allo scopo e dove trovarlo?

Grazie.

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

#49 Messaggio da peppardo »

perch :shock: e devi isolare??? il polo a massa sara' il polo comune per le funzioni, tipo le luci, e non userai il filo blu......o forse ho interpretato male la domanda??????

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#50 Messaggio da Buddace »

Ovviamente, per digitalizzare la loco ho bisogno di isolare anche questo polo Rolling Eyes dal telaio stesso del motore. Penso che non si possa fare altro che usare una qualche vernice isolante. Siete daccordo? Mi sapreste indicare qualche prodotto utile allo scopo e dove trovarlo?
Dipende dalla casistica ... nel materiale sia in N che H0 che mi è pasato per le mani sino ad ora dove necessario ho provveduto "all'isolamento" con operazioni meccaniche.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

cladepie
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 13:52

#51 Messaggio da cladepie »

peppardo ha scritto:perch :shock: e devi isolare??? il polo a massa sara' il polo comune per le funzioni, tipo le luci, e non userai il filo blu......o forse ho interpretato male la domanda??????
Devo isolare il cilindretto porta-spazzola perchè se in analogico è il telaio stesso che gli porta la corrente, questo non è possibile in digitale. In altre parole, il cavo nero del decoder va collegato al telaio del motore ed il grigio al cilindretto. Ma fra questo ed il telaio non deve passare corrente, pena la rottura del decoder.
Capisco cosa intende Buddace quando dice che lui risolve i suoi problemi con interventi mecccanici, ma io non vorrei alesare il foro che ospita il cilindretto. D'altra parte ho notato che l'isolamento dell'altro polo è ottenuto con un qualche materiale (vernice isolante?) che lascia un'impronta lucida sul telaio. Vorrei sapere cosa è per applicarlo anche dall'altra parte. Penso che sia la cosa più semplice e meno traumatica.
Qualcuno ne sa qualcosa? :?: :?: :?:

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#52 Messaggio da Buddace »

Metti su una foto ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

cladepie
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 13:52

#53 Messaggio da cladepie »

Buddace ha scritto:Metti su una foto ?
Eccole.

Potrai vedere che ho cercato di mettere uno smalto Humbrol, ma, nonostante il lungo periodo di essiccamento, si è sfaldato e non mi da alcuna garanzia.
In protica il motore è inserito nella zavorra che fa da massa.

Grazie.

Immagine


Immagine

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#54 Messaggio da Buddace »

Bhe le foto non sono chiarissime ma una traccia da seguire posso dartela. L'idea non è mia ma del mitico Portigliati che l'aveva applicata a dei motori fleischman (se cerchi trovi probabilmente qualcosa nei vecchi messaggi).
L'idea è questa: allargare il foro in modo tale che il porta spazzola possa essere contenuto da una guaina isolante termorestirgente. Questa guaina, che ovviamente ha un suo spessore, va a sostituire il tuo tentativo di vernice isolante.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#55 Messaggio da Buddace »

Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

cladepie
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 13:52

#56 Messaggio da cladepie »

Buddace ha scritto:Bhe le foto non sono chiarissime ma una traccia da seguire posso dartela. L'idea non è mia ma del mitico Portigliati che l'aveva applicata a dei motori fleischman (se cerchi trovi probabilmente qualcosa nei vecchi messaggi).
L'idea è questa: allargare il foro in modo tale che il porta spazzola possa essere contenuto da una guaina isolante termorestirgente. Questa guaina, che ovviamente ha un suo spessore, va a sostituire il tuo tentativo di vernice isolante.
Ci avevo pensato, ma volevo cercare di non ledere l'integrità  del pezzo.
Sai, avendo notato che, sul polo isolato, tale isolamento è stato ottenuto con la semplice applicazione di una specie di pece nera, volevo seguire la stessa strada. Deve trattarsi di un prodotto specifico che però ignoro quale sia.
Mi dispiace per la qualità  delle foto, ma è quanto di meglio sono riuscito a fare. :cry:



Comunque grazie.

FSE
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 15:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimouse
Località: Milano

#57 Messaggio da FSE »

Mi permetto di suggerire un tentativo da fare con l'uso di smalto per unghie, colore a piacere.
Unico dubbio, aspettare che sia ben asciutto o inserire subito il pezzo?
Ovviamente conviene prima sgrassare bene con acetone, come si fa con le unghie per togliere lo smalto vecchio.
Facci sapere, devi solo provare con il tester per vedere se c'è conduzione o meno.

cladepie
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 13:52

#58 Messaggio da cladepie »

FSE ha scritto:Mi permetto di suggerire un tentativo da fare con l'uso di smalto per unghie, colore a piacere.
Unico dubbio, aspettare che sia ben asciutto o inserire subito il pezzo?
Ovviamente conviene prima sgrassare bene con acetone, come si fa con le unghie per togliere lo smalto vecchio.
Facci sapere, devi solo provare con il tester per vedere se c'è conduzione o meno.
Fatto, FSE. Appena ho avuto un pò di tempo ho rismontato tutto e ho seguito il tuo consiglio di applicare dello smalto da unghie. Nel dubbio se aspettare il completo asciugamento o meno, ho scelto una via di mezzo, con lo smalto che ancora filava, pensando che un mnimo di fluidità  avrebbe facilitato la sua distribuzione, invece di staccarsi per l'attrito.
Con il tester mi sono accertato che non si trasmetteva corrente dal telaio al cilindretto. Ho montato un decoder al volo e...la centralina legge tutte le CV. Ho fatto girare un pò il motore e tutto è ok. Domani voglio farlo girare per almeno un quarto d'ora, per assicurarmi che l'isolamento duri e resista al calore.

Però per il momento sembra tutto ok.

Ho una sola perplessità : con lo smalto la vecchia 626 non sembrerà  un pò...effeminata? :lol:

Siete stati preziosi!

Claudio.

FSE
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 15:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimouse
Località: Milano

#59 Messaggio da FSE »

Ho una sola perplessità : con lo smalto la vecchia 626 non sembrerà  un pò...effeminata?
....solo se lo metti sul pancone... :lol:
Comunque quello dello smalto per unghie è un trucco che ho appreso da mio padre che sapeva arrangiarsi e arabattarsi come poteva.
Alla prossima...

nexter
DCCReady
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 16:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Trento

#60 Messaggio da nexter »

Per le luci devi modificare:
1 compra 2 led bianchi luce calda da 5mm, 2 led rossi alta luminosità  da 5mm e 4 resistenze da 1,2 k 1/4W (i led da 5mm dovrebbe calzare perfettamente nella sede delle lampade)
2 togli i portalampade e il fili neri che vanno a luci
3 rispettando i colori sostituisci le lampade con i led
4 salda il filo blu del decoder agli anodi (terminale più lungo) di tutti i led
5 salda le resistenze ognuna ad un katodo (terminale corto) di ogni led
6 salda il filo bianco decoder alle resistenze del led bianco anteriore e del led rosso posteriore
7 salda il filo giallo decoder alle resistenze del led rosso anteriore e del led bianco posteriore
8 isola il tutto in modo perfetto (non sono ammessi corto circuiti, il decoder si crema al minimo scintillio)
9 qualora le luci si accendano in modo inverso al senso di marcia invertire il filo bianco con il giallo

ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ma non riesco a capire il punto 4 (saldare filo blu all'anodo del led) e 5 (saldare resistenza al catodo del led). Mi sembra di aver letto che la corrente passa dal polo positivo a quello negativo, e quindi non è meglio mettere la resistenza sull'anodo invece che sul catodo.
Scusate la mia ignoranza in elettronica. ciao
Ok, cervello, io non piaccio a te e tu non piaci a me, quindi fai solo questo per me e continuerಠa ucciderti con la birra.

Rispondi