ETR500 forse un mezzo disastro in digitale.

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#46 Messaggio da p966225 »

Oggi ho messo alle strette il destino: ACME ha detto al negozio che devono essere venduti come solo analogici. Chi ci sta ci sta. Allora lo proviamo in analogico, constatiamo il buon funzionamento di tutti i componenti, e concordiamo uno sconto sconto. Ribattero' tutte le piste e "riprogettero" tutte le connessioni ganci-spinette, compreso il collegamento per il decoder. Spero di riuscire a raggiungere l'obiettivo rimettendo i fili al loro giusto posto. Probabilmente non serve il saldatore. Mi serve pazienza e fortuna. Domani comincio. Gery

Cycnus
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse

#47 Messaggio da Cycnus »

I collegamenti sul mio ora sono:

Rosso motrice / rosso vettura lato raddrizzatore.
- blu vettura / rosso motrice folle.
Bianco motrice / blu vettura lato raddrizzatore
- rosso vettura / bianco motrice folle.
Blu motrice / verde vettura lato raddrizzatore
- bianco vettura / blu motrice folle.
Nero motrice / giallo vettura lato raddrizzatore
- giallo vettura / nero motrice folle.
Giallo motrice / bianco vettura lato raddrizzatore
- verde vettura / giallo motrice folle.

Spero di essere stato chiaro, purtroppo in questo momento non riesco a fare foto.
Egr.Buddace, nel mio caso ho letto la cv1, l'ho modificata così come la 3 e la 4 ed ho provato la motrice da sola, tutto ok, quando ho agganciato le intermedie...........PUFFFFF come constatato anche da Elvcic c'era il filo giallo (del decoder, perchè in questo modello i colori dei fili secondo le norme sono andati a farsi fottere, spero che le altre intermedie non vadano in Cambogia a farle fare) collegato all' illuminazione interna.

Saluti

Cycnus
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse

#48 Messaggio da Cycnus »

Dimenticavo, per questione di semplicità  questo è stato il mio schema per adattare SOLO l'impianto elettico di una vettura intermedia, infatti prendo in considerazione:
motrice motorizzata - vettura intermedia - motrice folle.
Ripetere l'operazione anche sull'altra,

Saluti

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#49 Messaggio da gimar »

Leggendo questo topic mi sono incuriosito: in un noto negozio on-line, punto ACME, viene venduto l'ETR e oltre a dire che è stato testato per raggi di curvatura ecc., si asserisce che il modello è predisposto per il funzionamento in digitale con NEM 652.
A questo punto, se ciò è vero, la casa produttrice HA L'OBBLIGO della garanzia, che si estende anche al decoder (purchè con presa NEM 652).

Cioè se compro sto affare e ci metto qualsiasi dec con la NEM DEVE funzionare. Se non và  la Legge impone la riparazione e/o sostituzione dell'oggetto in garanzia, in più se a causa di errori di progettazione, montaggio o vizi occulti si producono danni ulteriori (al dec) ne risponde sempre il produttore. Ma qui sarà  difficile da dimostrare, poichè nel momento che si apre la macchina per mettere il decoder il produttore potrebbe obbiettare che è stato manomesso, teoricamente bisogna adire le vie legali.

A mio parere è conveniente comprare il prodotto digitalizzato dal venditore e se non funziona non lo si compra. Il negoziante se la vedrà  col produttore.

Oppure non comprare da ditte che non manifestano serietà  commerciale!

Ciao.

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#50 Messaggio da p966225 »

ACME ha fatto sapere al mio negoziante che per scatole buone se ne parla a gennaio;
in ogni modo ho aperto tutto;
disegnato lo schema;
battuti tutti i connettori gancio con le spinette messe sugli stampati:
una vera lotteria: ad esempio i due fili provenienti direttamente dai binari, che chiameremo rosso e nero, accendono le luci delle carrozze ma:
1) partendo dal basso sul gancio carrozze sono il piedino 1 e 4 (quelli che si vedono nel gancio)
2) sulla motrice sono il 5 e 4
3) sulla folle sono 1 e 2

ma come ca**o poteva mai andare in digitale!
visto che in analogico il rosso si fonde con arancio e giallo e il nero con il grigio e il bianco... il cinesino ha provato fino a trovarne uno che accendeva il led delle luci che in analogico serviva e via!

per ora mi e' rimasto un problema sulla motrice: in digitale ha le luci bianche fisse e le rosse non vanno mai (in analogico tutto ok) perche' i diodi D3 e D4 sono tra il blu del decoder e il bianco e il giallo: ma a che servono? per la selettivita' in analogico? ci devo studiare. se mi stufo li dissaldo e basta.

chi ha risolto in digitale, mi dice il verso dei diodi? please
dove sta a voi la riga del diodo? anche per D1 e D2

grazie ciao Gery

Cycnus
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse

#51 Messaggio da Cycnus »

Sul mio non ho toccato nulla sulla motrice, prima dell'intervento,in digitale rimanevano accese le luci rosse sulla motrice motorizzata e quelle bianche sulla motrice folle qualsiasi era il verso di marcia ed indipendenti da F0 ormai fuso.
Ripeto le uniche modifiche le ho fatte sulle carrozze intermedie:
Lato condensatore/raddrizzatore invertire il filo BIANCO con il ROSSO
Lato opposto invertire il filo BLU con il VERDE

Saluti

mauritreno
DCCReady
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:17

#52 Messaggio da mauritreno »

Riconfermo che anche il mio funziona correttamente dopo la modifica suggerita da Cycnus.
ACME ha comunque risposto al mio negoziante che provvederà  ad inviare tutti i ganci con la sequenza corretta dei cavetti.

Ciao,
Maurizio

caimano47
DCCReady
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 15:13
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco 10764 e Hornby DCC Elite
Località: Roma

#53 Messaggio da caimano47 »

:D Buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto,ovviamente patito del DCC e bloccato,per fortuna, nell'acquisto dell'ETR 500 dai vari problemi sorti sul digitale. :x
Se ho capito bene,Cycnus consiglia di fare solo la modifica come nel suo ultimo post,e basta,oppure bisogna fare altre modifiche,come da lui in precedenza detto? Tenete presente che io al massimo riesco a digitalizzare i motori G della Lima,e ne so di elettronica quanto una foca ammaestrata.
Grazie a tutti . Molto simpatica l'emoticon del sito :ciufciuf:

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#54 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Domandona: volendo comandare con F1 il terzo faro e con F2 l'illuminazione interna, come devo procedere?
Carlo Ciaccheri

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#55 Messaggio da p966225 »

Per l'illuminazione interna sembra facile: i due fili usati per le carrozze si devono togliere dalla spina della motrice collegandoli con blu e funzione f2. Sulla folle scolleghi gli stessi due fili. Inutile che ti dica i colori. Apri e segui S1 e S2.
Per il terzo faro il problema e' arrivare ai diodi led oggi in serie. Il mio non sembra un incastro, ma piuttosto un blocchetto incollato. Pero magari qualcuno ha avuto piu' coraggio di me.
Ciao gery

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#56 Messaggio da mario54i »

Non c'e' nessun problema ne' a cambiare i collegamenti dei LED ne' a cambiare LED, se non ti piace il bianco freddo. L'arredamento della cabina e' solo incastrato con due piolini, i LED da 3 mm sono incastrati nel supporto nero ma escono facilmente. Se cambi i LED devi piegare i terminali come sono adesso, se no toccano dietro.
Naturalmente il cablaggio deve essere inventato. Io ho unito i tre anodi insieme direttamente sui LED, cosi' escono quattro fili, anodo comune e tre catodi.

Ciao

Cycnus
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse

#57 Messaggio da Cycnus »

Per Caimano47, le uniche modifiche sono da fare sulle vetture intermedie, per quanto riguarda l'illuminazione ed il terzo faro prenderei in considerazione l'ipotesi di un decoder funzioni nella motrice folle il quale alimentando con F0 le luci di quest' ultima libera tre fili sulla condotta passante tramite i ganci che possono essere usati per:
1 comune
2 illuminazione interna
3 terzo faro motrice motorizzata
Non toccherei assolutamente i due fili che prendono la corrente dalle rotaie per portarla alla motrice motorizzata per non precludere la presa di corrente ( la motorizzata avendo quattro anelli di aderenza ha solo due ruote di presa corrente per polo ).

Saluti

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#58 Messaggio da andreachef »

Scegliendo una soluzione ancora più "perfomante" ,ci si può autocostruire un decoder funzioni su basetta 1000 fori , dato che la rimorchiata-pilota è vuota , nno ha problemi d'ingormbro ;
poi dal decoder funzioni si comandano le luci avanti-dietro della motrice folle , con il filo funzione il terzo faro e l'altro...a piacere...

il decoder motore controlla le luci avanti e 3 faro nella motrice ;

così si liberano ben 3 condotte passanti nei vagoni ,utilizzando il blu per il comune e 2 totalmente libere.... fermo restando che le due porta coprrente le lascerei al loro posto....
Ciao Andrea

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#59 Messaggio da mario54i »

Nel forum TTM si cita un negozio che ha fatto una modifica "sorprendente" che permette di controllare l'illuminazione interna dal decoder senza aggiungere fili. Potrebbe essere questa ?

Immagine
Dovrebbe bastare staccare gli ingressi del raddrizzatore e ricollegarli ai fili che arrivano dal bianco (grigiolino nel disegno) e giallo del decoder. E collegare correttamente il blu.
Si accende insieme ai fari con F0 e funziona anche in analogico, o almeno dovrebbe. Non l'ho provato.
Il difficile sara' capire quali sono i fili giusti in ogni carrozza.
ciao

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#60 Messaggio da p966225 »

mario, hai poi provato? funziona?
stasera vorrei aprire le carrozze

gery

Rispondi