Buon giorno a tutti,
non mi sento di dar torto a nessuno di quelli che sono fin qui intervenuti .
Ciascuno esprime idee giuste e condivisibili.
Quello che ha scritto da ultimo Fanky
Fanky ha scritto:
.....
Purtroppo la soluzione basata su un pc, peggio ancora se con linux, è roba che spaventa un pò e comunque rappresenta una complicazione agli occhi dell'utente medio, soprattutto se poco avvezzo all'informatica che non sia il semplice uso del pc
......
mi sembra però mi sembra più aderente al mio spirito del momento, e qui scusatemi se faccio una piccola divagazione personale: ho 55 anni ed ho attraversato anche io le fasi "smanettonistiche"

, a cominciare dai motorini e dai trenini giocattolo, passando per le auto e le moto, l'elettronica elementare, i computer ecc. fino al DCC, cui mi sono avvicinato qualche anno fa e che però mi sono limitato a conoscere solo fino ad un livello che - per le mie esigenze - ritengo sufficiente. ora mi sto riavvicinando dopo un distacco per .... diciamo apatia? pigrizia? altri interessi? boh

Solo che ora, col tempo che diminuisce sempre più, e la speranza della pensione che è sempre più un miraggio

, mi sono impigrito e preferisco il "ready to use" per dirla in modernese o la "pappa pronta" all'antica
Tornando al punto: non ho la presunzione di rappresentare l'utente medio, soprattutto su questo forum, penso di essere ben al di sotto, però se allarghiamo lo sguardo, secondo me troviamo tanta gente che preferisce uno strumento semplice ma pronto e facile da usare ad uno complesso pur se più gratificante dal punto di vista della soddisfazione personale.
Chiarisco meglio: se il mio target è quello di realizzare un sistema di controllo dei trenini, certamente dedicherò tempo e risorse alla ricerca, sviluppo, costruzione e messa a punto di hardware, software ecc e ne trarrò anche soddisfazione. Ma se a me, semplice appassionato, interessa passare più tempo a "giocare", a elaborare modelli, a fare paesaggio sul plastico ... se posso, cerco di usare per il DCC soluzioni che mi risparmino tempo ed impegno.
Fino ad oggi il mio controllo DCC è costituito da una Compact Lenz ed un Lokmaus2, ad essa collegato, che uso come palmare col filo, e mi sono stati sufficienti.
Ora, con l'avvento di nuovi decoder che richiedono di scrivere CV non raggiungibili dai vecchi sistemi base ( > 255) anche per la semplice gestione delle luci; con la tentazione di acquistare qualche modello dotato di sound; ecco il desiderio di un controllo più evoluto.
Non sponsorizzo Roco e le sue cervellotiche scelte commerciali (z21 e Z21, sono d'accordo anche qui con Fanky che è una ca..ata, se vogliamo credere alla buona fede, se no è una truffa ... infatti i negozianti le chiamano "la bianca" e "la nera" ...).
alpiliguri ha scritto:
Io prima di spendere tutti quei soldi un'occhiata alle soluzioni alternative gliela darei, poi scegli con maggiore consapevolezza.
Appunto, è proprio per questo che sono entrato, se vogliamo un po' di prepotenza e me ne scuso ... in questa discussione ... chiedo proprio qualche suggerimento, tenendo presente quanto descritto, su come orientarmi.
Ho letto le specifiche di ClaudiaCS che, senza falsa piaggeria, ritengo senz'altro un buon prodotto; non ne conosco il costo, lo chiederò in pvt a Nuccio, ma mi pare di aver capito che:
1) va assemblata: Ok, anche se con gli occhialoni, qualche saldatura riesco ancora a farla, anche se c'è quell'integrato smd che ....
2) poi cosa ci collego come controller? un palmare da autocostruirmi? lo escluderei. Esiste altro? Non lo so, credetemi sinceramente, se mi date qualche indicazione ben venga.
scusate la lunghezza dello sproloquio ...
Ciao.