Sta cosa mi suona veramente strana! Che decoder è ?Ripeto: ho alimentato il circuito in CC per provare un vecchio Santa Fè RR e mi sono
dimenticato, per errore, che lo scambio aveva ancora il cuore alimentato dal decoder
che ha sua sua sorgente AC separata e quindi sul cuore erano presenti i +/-15 DCC.
Coesistenza DCC - Analogico
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Coesistenza DCC - Analogico
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Coesistenza DCC - Analogico
per quanto non li conosco bene hanno il realis per la commutazione del cuorecarmaxspe ha scritto:Decoder Almrose
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Coesistenza DCC - Analogico
Dando per scontato che realis=relais, quel che posso dire è che (in DCC) il decoderBuddace ha scritto:per quanto non li conosco bene hanno il realis per la commutazione del cuorecarmaxspe ha scritto:Decoder Almrose
cambia la polarità del cuore a seconda della posizione dello scambio.
Mi sembra, ma è passato tanto tempo, che bisogna stare anche attenti alle connessioni
perché può capitare che il cuore venga polarizzato al rovescio creando un corto.
Massimo Carozzo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 622
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Re: Coesistenza DCC - Analogico
Temo che ci sia un qualche errore di connessione. Al posto tuo riguarderei meglio le istruzioni. Tramite lo switch il cuore dello scambio deve essere collegato alla rotaie dell'ago accosto. Se il plastico è alimentato in digitale il cuore avrà tensione digitale, oppure se il plastico è alimentato in analogico il cuore avrà tensione analogica.
La seconda volta che abbiamo portato la stazione di Rende a Verona, comandavo gli scambi con il multimaus, ma le 981 di Top Train andavano in analogico!
Ciao a tutti
Mario
La seconda volta che abbiamo portato la stazione di Rende a Verona, comandavo gli scambi con il multimaus, ma le 981 di Top Train andavano in analogico!
Ciao a tutti
Mario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 927
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Coesistenza DCC - Analogico
Mario De Prisco ha scritto:Temo che ci sia un qualche errore di connessione. Al posto tuo riguarderei meglio le istruzioni. Tramite lo switch il cuore dello scambio deve essere collegato alla rotaie dell'ago accosto. Se il plastico è alimentato in digitale il cuore avrà tensione digitale, oppure se il plastico è alimentato in analogico il cuore avrà tensione analogica.
La seconda volta che abbiamo portato la stazione di Rende a Verona, comandavo gli scambi con il multimaus, ma le 981 di Top Train andavano in analogico!
Ciao a tutti
Mario
Mi rincuori, è quello che sostenevo nel precedente intervento.....

Anch'io non conosco i decoder Almrose ma so per certo che sono predisposti a funzionare sia in digitale che in analogico; infatti viene proposto un accessorio per il comando analogico.
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Coesistenza DCC - Analogico
Qui l'immagine dello scambio Tillig dove si vede che gli aghi sono isolati dal cuore
e si vede pure la linguetta dove deve essere portata l'alimentazione per la polarizzazione.
Il decoder ha quattro relè opzionali, per la polarizzazione di altrettanti scambi, che hanno
tre contatti ciascuno.
A due va portata la tensione DCC e da quello centrale si và al cuore dello scambio.
Ora ho chiesto al progettista che cosa succede se, per errore come ho fatto io, porto la
tensione CC a 12v al relè invece che la tensione DCC.
Il manuale parla di sorgente esterna di alimentazione del decoder che può essere AC o CC
ma non cita il caso che all'ingresso dei relè si attacchi la continua.

e si vede pure la linguetta dove deve essere portata l'alimentazione per la polarizzazione.
Il decoder ha quattro relè opzionali, per la polarizzazione di altrettanti scambi, che hanno
tre contatti ciascuno.
A due va portata la tensione DCC e da quello centrale si và al cuore dello scambio.
Ora ho chiesto al progettista che cosa succede se, per errore come ho fatto io, porto la
tensione CC a 12v al relè invece che la tensione DCC.
Il manuale parla di sorgente esterna di alimentazione del decoder che può essere AC o CC
ma non cita il caso che all'ingresso dei relè si attacchi la continua.

Massimo Carozzo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
- Località: Modena
Re: Coesistenza DCC - Analogico
http://www.wiringfordcc.com/switches.htm
http://www.wiringfordcc.com/switches_peco.htm
ciao, come detto prima il cuore sello scambio va connesso tramite i contatti del relè del decoder alle rotaie per far si che si allinei allo stesso lato che permetterà alla loko di passare alimentandosi correttamente, se si mescola il dcc del tracciato con una fonte in cc il più debole si guasta
http://www.wiringfordcc.com/switches_peco.htm
ciao, come detto prima il cuore sello scambio va connesso tramite i contatti del relè del decoder alle rotaie per far si che si allinei allo stesso lato che permetterà alla loko di passare alimentandosi correttamente, se si mescola il dcc del tracciato con una fonte in cc il più debole si guasta
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Coesistenza DCC - Analogico
Il progettista dice che i relè sono elettricamente indipendenti dal resto e quindi
al cuore dello scambio viene portata alternativamente una o l'altra tensione
presente ai capi d'ingresso del relè.
Sia che ai capi ci sia tensione DCC o CC, comunque viene portata una delle due
polarità al cuore dello scambio.
In conclusione, DCC o CC, questo decoder fa il suo mestiere, come forse qualcuno
aveva già detto.
al cuore dello scambio viene portata alternativamente una o l'altra tensione
presente ai capi d'ingresso del relè.
Sia che ai capi ci sia tensione DCC o CC, comunque viene portata una delle due
polarità al cuore dello scambio.
In conclusione, DCC o CC, questo decoder fa il suo mestiere, come forse qualcuno
aveva già detto.
Massimo Carozzo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 927
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Coesistenza DCC - Analogico
Infatti! Il decoder si comporta come un semplice deviatore; collega il cuore a una delle due rotaie indipendentemente dal tipo di alimentazione. Il problema è comandare in qualche maniera detto decoder digitale con una alimentazione analogica.carmaxspe ha scritto:
...........
In conclusione, DCC o CC, questo decoder fa il suo mestiere, come forse qualcuno
aveva già detto.
Semmai il progettista dovrebbe dirti se il tuo decoder risponde a qualche altro tipo di comando che non sia quello digitale (ad esempio Almrose prevede per i suoi decoder digitali un tastierino analogico come accessorio).
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Coesistenza DCC - Analogico
Doc il decoder è Almrose, me li avevi suggeriti tu.docdelburg ha scritto:Semmai il progettista dovrebbe dirti se il tuo decoder risponde a qualche altro tipo di comando che non sia quello digitale (ad esempio Almrose prevede per i suoi decoder digitali un tastierino analogico come accessorio).
Massimo Carozzo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 927
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Coesistenza DCC - Analogico
carmaxspe ha scritto: Doc il decoder è Almrose, me li avevi suggeriti tu.



Mauro Menini