D 341 Os.Kar. - sound
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Anch'io ho digitalizzato il D 341 ;
ho usato un "vecchio" MX 64 ;
con moooolta attenzione sono riuscito ad aprire il serbatoio sotto cassa ...ma che sudata ..
il decoder ci st
ho usato un "vecchio" MX 64 ;
con moooolta attenzione sono riuscito ad aprire il serbatoio sotto cassa ...ma che sudata ..
il decoder ci st
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Riporto su, nell'attesa che qulcuno ben informato mi dia una dritta
Come sono i suoni ESU per il 341?? Mi spiego meglio: sono effettivamente una registrazione degli originali oppure si tratta di suoni adattati come spesso accade per altre macchine?? Perch

Come sono i suoni ESU per il 341?? Mi spiego meglio: sono effettivamente una registrazione degli originali oppure si tratta di suoni adattati come spesso accade per altre macchine?? Perch
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Tiro su questo filetto per rendere noto come ho risolto il problema sound per i 341 oskar.
Ho tre 341 della Oskar, in due dei quali avevo montato i decoder sonori esu in quanto per i 341 solo questi ci sono. A dire la verità , però, ogni volta che provavo a sentirli, mi innervosivo oltre ogni limite, perché i suoni non corrispondono neanche lontanamente a quelli della macchia vera, che ricordo benissimo per averli sentiti più di una volta quando ero adolescente (un pò di annetti fà ). Girando per il tubo, ebbi occasione di vedere un filmato in cui si vede all'opera un d143, che non ho mai visto dal vero, e mi accorsi che i suoni del diesel sono molto simili a quelli del 341.
Portigliatti fà un decoder sonoro per i 143 acme che sono è a sei pin, mentre il 341 Oskar è predisposto per un decoder a 8 pin. Ho chiamato il sig. Paolo portigliatti il quale mi ha inserito i suoni in uno zimo a otto pin, che ho poi montato in uno dei tre 341. Risultato? Meraviglioso!
Ho così messo lo stesso decoder anche agli altri due 341. Il sig. Paolo mi ha assicurato anche che se qualora dovesse mettere a punto un decoder con i suoni originali del 341, me li inserirebbe gratuitamente nei decoder che ho in uso.
Ciao a tutti, Clemente
Ho tre 341 della Oskar, in due dei quali avevo montato i decoder sonori esu in quanto per i 341 solo questi ci sono. A dire la verità , però, ogni volta che provavo a sentirli, mi innervosivo oltre ogni limite, perché i suoni non corrispondono neanche lontanamente a quelli della macchia vera, che ricordo benissimo per averli sentiti più di una volta quando ero adolescente (un pò di annetti fà ). Girando per il tubo, ebbi occasione di vedere un filmato in cui si vede all'opera un d143, che non ho mai visto dal vero, e mi accorsi che i suoni del diesel sono molto simili a quelli del 341.
Portigliatti fà un decoder sonoro per i 143 acme che sono è a sei pin, mentre il 341 Oskar è predisposto per un decoder a 8 pin. Ho chiamato il sig. Paolo portigliatti il quale mi ha inserito i suoni in uno zimo a otto pin, che ho poi montato in uno dei tre 341. Risultato? Meraviglioso!
Ho così messo lo stesso decoder anche agli altri due 341. Il sig. Paolo mi ha assicurato anche che se qualora dovesse mettere a punto un decoder con i suoni originali del 341, me li inserirebbe gratuitamente nei decoder che ho in uso.
Ciao a tutti, Clemente
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: D 341 Os.Kar. - sound
beh puoi sempre scrivere ad Esu e tacciarli di vendita ingannevole di un prodotto che non rispecchia la fedeltà del suono per cui quel decoder è pubblicizzato e venduto con il loro marchio.........
è un diritto del consumatore.....e come se compri un cd di X, arrivi a casa lo ascolti ed è il cd dello zecchino d'oro (senza nulla togliere al mago Zurli')!!
p.s.: tanto più avendo come paragone i decoder Zimo di Portigliatti e che sicuramente alla Esu conoscono.......
è un diritto del consumatore.....e come se compri un cd di X, arrivi a casa lo ascolti ed è il cd dello zecchino d'oro (senza nulla togliere al mago Zurli')!!
p.s.: tanto più avendo come paragone i decoder Zimo di Portigliatti e che sicuramente alla Esu conoscono.......

-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Beh, non lo so se si può fare questo. Lo stesso decoder sonoro lo pubblicizzano per i suoni di 345, 343 e 341. Già questo dovrebbe far capire all'acquirente a che cosa può andare incontro. D'altronde, potrebbe andare anche bene, a chi si accontenta, per i 345 o i 343. Infatti si capisce, a sentire il suoni, che questi sono stati campionati da un 345 vero. L'unica cosa che stona un pò è l'enfatizzazione del sibilo dell'aspirazione (turbo? Boh!), ma questo dipende da come hanno registrano i suoni. Insomma, tutto sommato, si possono usare per i 345 e i 343.
Ciao, Clemente
Ciao, Clemente
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Clemente, non per fare il di più, ma se provi a vedere sul forum di ESU, diverse volte li ho sputtanati per altre questioni, riguardanti i loro decoder che non mantengono quello che la Esu promette.......non ultimo ho avanzato critiche anche pesanti sul loro comportamento come azienda, che mette l'assistenza ai loro prodotti quasi completamente nelle mani degli user del forum: e che cacchio di assistenza è questa?
allora, ripeto, non rischiamo niente noi utenti finali, quando andiamo a far valere qualcosa che ci spetta di diritto, quando spendiamo i ns soldini......
inoltre questi sono tedeschi: fosse stata un'azienda italiana io avrei lasciato perdere, ma da loro la serietà è ancora tenuta in considerazione parecchio...
allora, ripeto, non rischiamo niente noi utenti finali, quando andiamo a far valere qualcosa che ci spetta di diritto, quando spendiamo i ns soldini......
inoltre questi sono tedeschi: fosse stata un'azienda italiana io avrei lasciato perdere, ma da loro la serietà è ancora tenuta in considerazione parecchio...
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao Peppe (ti posso chiamare così?)
Potrei fare come dici tu, ma temo che loro possano rimandarmi all’importatore italiano essemme, che in realtà ha campionato i suoni. Io però i decoder non li ho comprati da loro. Il comportamento dinamico dei decoder, d’altronde, non si presta a nessuna, seppur minima, critica, che è solo per i suoni che non corrispondono a quelli delle macchine per le quali li ho comprati. Il guaio vero per i decoder sound, a mio parere, è che uno deve comprare sempre a scatola chiusa e questo vale sia per gli zimo portigliatti, che per quelli esu essemme. Sono andato su entrambi i siti tedeschi, che riportano diversi esempi dei loro sound per diverse locomotive di diveri paesi, ma nessuno inerente a quelle italiane. Questo potrebbe farci capire anche in che cosiderazione ci tengono.
Ciao, Clemente
Potrei fare come dici tu, ma temo che loro possano rimandarmi all’importatore italiano essemme, che in realtà ha campionato i suoni. Io però i decoder non li ho comprati da loro. Il comportamento dinamico dei decoder, d’altronde, non si presta a nessuna, seppur minima, critica, che è solo per i suoni che non corrispondono a quelli delle macchine per le quali li ho comprati. Il guaio vero per i decoder sound, a mio parere, è che uno deve comprare sempre a scatola chiusa e questo vale sia per gli zimo portigliatti, che per quelli esu essemme. Sono andato su entrambi i siti tedeschi, che riportano diversi esempi dei loro sound per diverse locomotive di diveri paesi, ma nessuno inerente a quelle italiane. Questo potrebbe farci capire anche in che cosiderazione ci tengono.

Ciao, Clemente
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Per sonorizzare la D 341 ci sono anche gli Zimo MX 645 ,che sono degli ottimi decoder !!
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Salve, Clemente.clemente ha scritto:Tiro su questo filetto per rendere noto come ho risolto il problema sound per i 341 oskar.
Ho tre 341 della Oskar, in due dei quali avevo montato i decoder sonori esu in quanto per i 341 solo questi ci sono. A dire la verità , però, ogni volta che provavo a sentirli, mi innervosivo oltre ogni limite, perché i suoni non corrispondono neanche lontanamente a quelli della macchia vera, che ricordo benissimo per averli sentiti più di una volta quando ero adolescente (un pò di annetti fà ). Girando per il tubo, ebbi occasione di vedere un filmato in cui si vede all'opera un d143, che non ho mai visto dal vero, e mi accorsi che i suoni del diesel sono molto simili a quelli del 341.
Portigliatti fà un decoder sonoro per i 143 acme che sono è a sei pin, mentre il 341 Oskar è predisposto per un decoder a 8 pin. Ho chiamato il sig. Paolo portigliatti il quale mi ha inserito i suoni in uno zimo a otto pin, che ho poi montato in uno dei tre 341. Risultato? Meraviglioso!
Ho così messo lo stesso decoder anche agli altri due 341. Il sig. Paolo mi ha assicurato anche che se qualora dovesse mettere a punto un decoder con i suoni originali del 341, me li inserirebbe gratuitamente nei decoder che ho in uso.
Ciao a tutti, Clemente
Una cortesia: potresti spiegare dove hai messo decoder ed altoparlante e come li hai fermati (nastro, colla, biadesivo...)? Gli spazi nel 341 non sono abbondanti...
Grazie.
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao Miklam
Oskar ha riprodotto i 341 con terzo faro e quelli senza. In quelli senza terzo faro, per l'assenza del diffusore, è sufficiente mettere l'altoparlante sul suo supporto presente di serie nei suddetti modelli. Il decoder invece l'ho semplicemente appoggiato dall'altro lato, in una posizione che non va a interferire con il pezzo riproducente la cabina. La protezione in plastica trasparente del decoder impedisce interferenze con il pcb della loco. Per inserire l'altoparlante in quelli con terzo faro, invece, ho dovuto togliere il supporto per l'altoparlante e appoggiare quest'ultimo su un pezzo di biadesivo che ho messo trasversalmente ai due supporti con i fori per il supporto stesso. Questo è necessario perché l'altoparlante è corredato di cassa armonica ed è abbastanza alto da interferire con il diffusore di luce quando si va a inserire la cassa. Il tutto è questione di un minuto.
Ciao Clemente
Oskar ha riprodotto i 341 con terzo faro e quelli senza. In quelli senza terzo faro, per l'assenza del diffusore, è sufficiente mettere l'altoparlante sul suo supporto presente di serie nei suddetti modelli. Il decoder invece l'ho semplicemente appoggiato dall'altro lato, in una posizione che non va a interferire con il pezzo riproducente la cabina. La protezione in plastica trasparente del decoder impedisce interferenze con il pcb della loco. Per inserire l'altoparlante in quelli con terzo faro, invece, ho dovuto togliere il supporto per l'altoparlante e appoggiare quest'ultimo su un pezzo di biadesivo che ho messo trasversalmente ai due supporti con i fori per il supporto stesso. Questo è necessario perché l'altoparlante è corredato di cassa armonica ed è abbastanza alto da interferire con il diffusore di luce quando si va a inserire la cassa. Il tutto è questione di un minuto.
Ciao Clemente
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ciao Clemente.
Quindi tutto sopra il pcb, giusto? Stasera vedo se riesco ad aprire la cassa e vedere meglio.
Per ora, grazie!
Saluti.
Michele
Quindi tutto sopra il pcb, giusto? Stasera vedo se riesco ad aprire la cassa e vedere meglio.
Per ora, grazie!
Saluti.
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Proprio tutto sopra il pcb no, sennò non ce la fai a chiudere la cassa. Io l'ho messo con la parte dove ci sono i fili all'estremità del pcb e l'altra estremità del decoder stesso poggia sul carter della vite senza fine. Quando chiudo la cassa, parto prima dalla parte del decoder, inserendo la cassa in modo inclinato dalla parte del decoder stesso. Non so se sono stato chiaro, ma penso che se provi capirai tu stesso come fare. Fino adesso non ho avuto problemi.
Ciao Clemente
Ciao Clemente
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Intuisco quello che mi dici: ho ordinato oggi il decoder con i suoni del d143 e vedrò di sistemarlo; alla peggio cercherò di usare la cassa tra i due carrelli, anche se spaventa la fragilità degli occhielli di chiusura.
Saluti.
Michele
Saluti.
Michele
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 10:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Ecomi di nuovo qui per porre una domanda non sul sound, ma sempre inerente i 341 oskar.
Dunque, il D 341 2018 FS verde isabella ha il terzo faro indipendente dagli altri due e si può accendere a discrezione dell’utilizzatore tramite un tasto funzioni, mentre il terzo faro del D 341 1001 castano isabella è in comune con gli altri e quindi si accende con il tasto luci insieme agli altri due. Conoscete un sistema per renderlo indipendente, collegando il led sul pcb a uno dei fili funzione del decoder? Questo problema è comune anche ai 445 Hornby. Può darsi che se ne sia già parlato, ma a una rapida ricerca sul forum non ho trovato l'argomento.
Speranzosi saluti, Clemente
Dunque, il D 341 2018 FS verde isabella ha il terzo faro indipendente dagli altri due e si può accendere a discrezione dell’utilizzatore tramite un tasto funzioni, mentre il terzo faro del D 341 1001 castano isabella è in comune con gli altri e quindi si accende con il tasto luci insieme agli altri due. Conoscete un sistema per renderlo indipendente, collegando il led sul pcb a uno dei fili funzione del decoder? Questo problema è comune anche ai 445 Hornby. Può darsi che se ne sia già parlato, ma a una rapida ricerca sul forum non ho trovato l'argomento.
Speranzosi saluti, Clemente
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: D 341 Os.Kar. - sound
Prova a vedere questo schema se ti può essere utile.
http://www.clamfer.it/03_Modellismo/Dec ... CC_342.htm
Mandi.
http://www.clamfer.it/03_Modellismo/Dec ... CC_342.htm
Mandi.