Help per Rilevatore di presenza
Moderatore: Seba55
per rilevare solo la presenza di una loco basta una resistenza da 1kohm in serie al diodo led e per proteggere il led per tensioni inverse metti un diodo in parallelo al led, quando togli tensione alla rotaia sezionata ,la corrente scorre dalla rotaia opposta non sezionata, attraversa il decoder passa alla rotaia sezionata a sua volta scorre attraverso la resistenza da 1k il led per chiudersi alla stessa rotaia non sezionata,la debole corrente fa si che il decoder mantiene i dati in memoria,il motore non si muove per via di una piccola corrente,quando dai tensione alla tratta sezionata il led si spegne e puoi ripartire con i valori impostati prima della fermata.questo è la cosa piu' semplice,devi sezionare entrambi i lati di una rotaia,nel tratto sezionato colleghi la resistenza con il led, in parallelo al led colleghi l' anodo del diodo al katodo del led,il katodo del led andra' collegato alla stessa rotaia non sezionata cioè dove arriva l'alimentazione dcc.
no, le luci non riesci accenderle perchè ai capi dei led ci sono pochi millivolt,in sostanza i led avendo la loro resistenza in serie in piu' quella da 1kohm non riescono a rimanere accesi, ma rimangono memorizzati i dati del decoder ,per avere le luci accese con loco ferma senza l'alimentazione dcc,devi alimentare il tratto sezionato o con alimentatore in dc settando il riconoscimento analogico non permesso ,in questo modo avrai la frenatura con luci accese,obbligo il sezionamento delle 2 rotaie,vedi recensione alla prima pagina del forum,ricorda che tutte le funzioni, puoi solo attivarle quando il decoder è alimentato dalla centrale,con il rivelatore questo non è possibile per quanto è stato detto prima,ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: bergamo
- Contatta:
Caro Lugbog con la tua risposta ho avuto la conferma di ciò che pensavo........ "" prendete il decoder per fame "", Prova a misurare la tensione di alimentazione Del processore all' interno del decoder .............................. scoprirai che è in blocco.
Pui anche fare una prova stupida ...... prendi un treno, a luci spente, lo fai fermare su questo sensore, quando il treno è fermo, dai il comando di accensione delle luci ... ( che ovviamente non si accendono ). Poi fai partire il treno .... ed ora a treno in moto le luci sono accese o spente ??
Questo ti farà capire cosa realmente avviene
Se le luci sono spente il decoder si è spento
Se le luci sono accese anche il decoder è rimasto acceso
Buon divertimento
Ciao
Pui anche fare una prova stupida ...... prendi un treno, a luci spente, lo fai fermare su questo sensore, quando il treno è fermo, dai il comando di accensione delle luci ... ( che ovviamente non si accendono ). Poi fai partire il treno .... ed ora a treno in moto le luci sono accese o spente ??
Questo ti farà capire cosa realmente avviene
Se le luci sono spente il decoder si è spento
Se le luci sono accese anche il decoder è rimasto acceso
Buon divertimento
Ciao
se io fermo il treno a luci spente nella tratta sezionata,premo f1 le luci non si accendono,lasciando
accesa la funzione f1 ,quando rimetto tensione la loco mi parte con le luci accese,nei vecchi manuali lenz tale argomento è stato trattato ,non è una mia invenzione,tanto che la lenz consiglia che nelle tratte dove vengono fermati i treni bisogna collegare una resistenza da 1kohm affinchè il decoder mantenga i dati in memoria,premetto che non voglio polemizzare,a me non serve provare niente perchè tutte le loco digitalizzate,funzionano benissimo nelle tratte sezionate,senza alcun problema,poi sarei un scemo se nel forum mi metto a raccontare frottole,io quando posto qualche argomento stai sicuro che è tutto provato sul plastico non è teoria,basta che vedi il tread del gancio digitale roco che è farina del mio sacco,ti saluto ciao.
accesa la funzione f1 ,quando rimetto tensione la loco mi parte con le luci accese,nei vecchi manuali lenz tale argomento è stato trattato ,non è una mia invenzione,tanto che la lenz consiglia che nelle tratte dove vengono fermati i treni bisogna collegare una resistenza da 1kohm affinchè il decoder mantenga i dati in memoria,premetto che non voglio polemizzare,a me non serve provare niente perchè tutte le loco digitalizzate,funzionano benissimo nelle tratte sezionate,senza alcun problema,poi sarei un scemo se nel forum mi metto a raccontare frottole,io quando posto qualche argomento stai sicuro che è tutto provato sul plastico non è teoria,basta che vedi il tread del gancio digitale roco che è farina del mio sacco,ti saluto ciao.
-
- Analogico
- Messaggi: 1
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 10:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ROCO Multimouse
Re:
Ciao a tutti,glaskastl ha scritto:http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... mento.html
qualcuno può dirmi se questo circuito rileva la presenza anche su tratte alimentate in 12Vcc?
Per il mio plastico vorrei impiegare il DC breaker come sistema di blocco automatico e pertanto, quando si ha la commutazione, il treno che si ferma automaticamente si trova su una tratta alimentata in analogico. A quel punto il rilevatore lo sente o no?
Cordialmente,
Ciro Vinelli